Ciao Internet | Ricerca: documenti di identità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "documenti di identità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
Da Dossieranti a Dossierati la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza Garantismi
#GA-130

Da Dossieranti a Dossierati: la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza #Garantismi

30.07.2025
Un'applicazione progettata per proteggere le donne da incontri rischiosi si è rivelata un pericolo per la privacy, esponendo dati sensibili come documenti e profili personali. La vicenda solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla responsabilità delle piattaforme digitali nel gestire informazioni personali, evidenziando i rischi di un sistema di recensioni non verificato che può danneggiare irreparabilmente la reputazione delle persone coinvolte.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
Lockbit, un noto gruppo di ransomware, ha sottratto 100 gigabyte di dati fiscali dall'Agenzia delle Entrate italiana. I dati, che includono documenti di identità e informazioni sensibili, potrebbero essere pubblicati se non verrà pagato un riscatto entro il primo agosto. L'evento solleva interrogativi sulla sicurezza informatica delle infrastrutture pubbliche e sul ruolo delle agenzie preposte alla loro protezione.
921. 1000 GreenPass rubati ed ora?
#921

1000 GreenPass rubati: ed ora?

22.11.2021
Un archivio contenente un migliaio di Green Pass italiani è stato diffuso online, sollevando gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. L'episodio esamina le potenziali violazioni del GDPR, le responsabilità dei titolari dei dati e le conseguenze per le strutture che potrebbero aver gestito in modo inappropriato i certificati. Viene analizzata anche l'efficacia dei controlli nei luoghi pubblici e la necessità di una maggiore responsabilità individuale nella gestione dei propri dati.
920. TUTTI i GreenPass italiani online! Ma  vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
Una quantità significativa di Green Pass italiani è stata trovata online su piattaforme di condivisione come Emule. Circa duemila certificati, completi di dati personali, sono facilmente accessibili, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sull'integrità del sistema. La situazione richiede un'azione immediata per invalidare i Green Pass compromessi e rafforzare i controlli documentali per prevenire abusi.
919. I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perch!
#919

I certificati online non mi rendono felice, mi fanno solo arrabbiare moltissimo. Ecco Perché!

19.11.2021
L'introduzione dei certificati anagrafici online rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici, ma evidenzia anche una contraddizione: i cittadini sono ancora costretti a richiedere documenti che lo Stato già possiede. La vera rivoluzione sarebbe l'eliminazione di questa burocrazia inutile, permettendo alle amministrazioni di accedere autonomamente alle informazioni già disponibili.
905. SIAE e databreach cosa  successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
Un attacco informatico ha colpito SIAE, portando alla pubblicazione di quasi 2 gigabyte di dati sensibili, inclusi documenti di identità e informazioni di contatto. L'attacco, attribuito al gruppo Everest, ha sollevato dubbi sulle dichiarazioni ufficiali e sulla sicurezza dei sistemi di SIAE. La gestione della crisi da parte dell'organizzazione ha suscitato critiche, soprattutto per la minimizzazione dell'impatto sulla privacy degli individui coinvolti.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
853. SPECIALE Lincredibile data breach dellEsame Avvocati 2020
#853

SPECIALE: L'incredibile data breach dell'Esame Avvocati

13.05.2021
Un grave data breach ha colpito il portale del Ministero di Grazia e Giustizia, consentendo l'accesso non autorizzato ai dati personali di numerosi candidati all'esame da avvocato. Gli utenti si sono trovati nei profili di altri, con la possibilità di visualizzare e modificare informazioni sensibili, sollevando seri dubbi sulla sicurezza e l'integrità dei processi gestiti online.
808. Perch usare SPID per verificare let sui social  una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
L'uso di Speed per la verifica dell'età nei social network è al centro di un dibattito che chiarisce come il sistema possa garantire l'autenticazione senza condividere dati personali con le piattaforme. Contrariamente a quanto si crede, Speed non implica la trasmissione di documenti ai social, ma offre un metodo sicuro per attestare l'età degli utenti, proteggendo la loro identità.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.