Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "interazioni sociali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: l'uso degli assistenti vocali da parte dei bambini. Discutiamo le implicazioni che questi dispositivi, come gli Amazon Echo Dot Kids, possono avere sulla privacy, l'educazione e l'interazione dei più piccoli con la tecnologia. Esploriamo i rischi e le opportunità di questi strumenti, cercando di capire come possono influenzare il comportamento dei bambini e il ruolo dei genitori nella loro gestione.
773. La
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto un'interessante conversazione con un ospite speciale, discutendo di come la comunicazione online e i social media abbiano cambiato il modo in cui consumiamo le informazioni. Abbiamo esplorato il concetto di filter bubble, i bias cognitivi e come questi elementi influenzano le nostre percezioni della realtà e le nostre decisioni. Abbiamo anche discusso delle strategie per affrontare la polarizzazione e come la comunicazione strategica possa aiutare nel gestire la reputazione online.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
408. Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
In questo episodio di Ciao Internet esploro la complessità delle dinamiche di genere nell'era moderna, riflettendo sugli effetti del movimento MeToo e su come questi abbiano influenzato le interazioni tra uomini e donne, specialmente nel contesto lavorativo e dei media. Utilizzando l'esempio di Ninja, uno dei più grandi streamer di Twitch, discuto delle difficoltà e delle discriminazioni emergenti, e del perché tali situazioni richiedano una riflessione profonda e una rinegoziazione delle norme sociali.
376. Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...
#376

Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...

11.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le meraviglie e le sfide dell'integrazione tecnologica nella nostra vita quotidiana, focalizzandomi sul ruolo di Google Home e, in particolare, sul sistema di intelligenza artificiale Google Duplex. Rifletto su come queste innovazioni possano rivoluzionare le interazioni uomo-macchina e automatizzare processi che finora richiedevano un intervento umano, toccando anche le implicazioni sociali e professionali di questo cambiamento. Inoltre, condivido un momento personale, ringraziando i miei fan per gli auguri di compleanno.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la terza legge di Zuboff, un principio che sottolinea come ogni tecnologia digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Parto dalla figura di Shoshana Zuboff, una pioniera nello studio delle interazioni tra uomo e macchina, e analizzo le implicazioni sociali e tecnologiche di questa legge, condividendo esempi concreti di come ciò si manifesta nel mondo odierno.
183. Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social
#183

Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social

07.06.2017
Ciao Internet! In questa puntata voglio condividere con voi una strategia che mi ha aiutato a gestire meglio la mia esperienza online, migliorando notevolmente la qualità della mia vita. Si tratta del concetto di "Sangha Digitale", ispirato alla filosofia buddista, che mi ha permesso di selezionare le persone con cui interagisco sui social media in modo più consapevole, evitando le influenze negative e promuovendo un ambiente di crescita personale e comune.
34. Facebook fa vivere più a lungo?!
#34

Facebook fa vivere più a lungo?!

03.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet esploro un affascinante studio dell'Università della California che suggerisce una correlazione tra l'uso di Facebook e la longevità. Discutiamo se ricevere molte richieste di amicizia possa realmente prolungare la vita e rifletto su come le interazioni sociali influenzino il benessere generale. Concludo condividendo alcuni consigli su come costruire relazioni di valore sui social network.