Ciao Internet | Ricerca: mobile - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "mobile" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
I sistemi mobile sono pi sicuri? 1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
I sistemi operativi mobile e i browser stanno diventando più sicuri, come dimostrato dall'aumento dei prezzi delle vulnerabilità zero day sul mercato. Questo trend indica una maggiore difficoltà nel trovare falle di sicurezza, rendendo i dispositivi più resistenti agli attacchi di malintenzionati dilettanti e organizzazioni criminali, ma non necessariamente ai governi con risorse significative.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
899. TWITCH LEAK quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
799. Ho. Mobile e DataBreach perch la comunicazione  sbagliata (e pu danneggiare lazienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
La gestione della comunicazione di crisi di Homemobile riguardo un significativo data breach è stata fortemente criticata per la mancanza di trasparenza e responsabilità. L'approccio adottato ha minimizzato l'accaduto, attribuendo la colpa a fattori esterni come la pandemia, senza un'adeguata assunzione di responsabilità o un piano chiaro di rimedio. La comunicazione inadeguata ha compromesso la fiducia dei clienti e sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza.
781. OpenRousseau e Open-Democracy esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
563. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
L'analisi comparativa tra due serie televisive, "Game of Thrones" e "The Walking Dead", rivela differenze significative nel comportamento degli spettatori online, con picchi di conversazione diversi per ciascuna serie. Inoltre, l'analisi del Mobile World Congress 2018 evidenzia come i brand tecnologici si posizionino durante l'evento, con Nokia e Samsung in primo piano. Le dinamiche demografiche e di interesse mostrano variazioni significative tra i diversi contesti analizzati.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
L'episodio affronta il tema della sicurezza degli account online, con un focus particolare su Twitter. Viene spiegato come implementare l'autenticazione a due fattori per proteggere gli account da accessi non autorizzati, utilizzando un sistema che combina la conoscenza di una password con il possesso di un dispositivo mobile.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
La vendita di Pebble a Fitbit solleva preoccupazioni tra gli utenti per la possibile disattivazione dei server che supportano le funzionalità degli smartwatch, evidenziando i rischi legati all'obsolescenza dei dispositivi IoT e alla loro dipendenza da server esterni. Questo fenomeno, già visto con altri dispositivi come il coniglio Wi-Fi Nabatstag, potrebbe diventare un problema crescente man mano che sempre più elettrodomestici si affidano a servizi remoti per operare.