Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "polemica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
1066. L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'esordio del primo arbitro donna nella massima serie del campionato di calcio italiano, Maria Sole Ferrieri Caputi. Esploro la reazione dei media, sottolineando le polemiche superficiali e ingiustificate sull'uso del linguaggio inclusivo. Approfondisco come il linguaggio e i pregiudizi di genere si intrecciano nei media e nella società, mettendo in luce la necessità di una stampa più attenta e responsabile.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
1036. Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella polemica del momento che ha catturato l'attenzione mediatica: la presenza dell'insalata russa al summit della NATO. Attraverso un'analisi ironica e critica, esploro come piccole cose possano trasformarsi in grandi polemiche, mettendo in luce la sottile linea tra sostenere una causa e cadere nella superficialità e nell'ignoranza.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nei dettagli di una crisi comunicativa inaspettata e mal gestita del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Analizzo il caso di uno spot controverso che ha sollevato polemiche per l'infantilizzazione e lo sfruttamento del lavoro rappresentati nel personaggio di Renatino, un dipendente fittizio che lavora 365 giorni all'anno. Attraverso questo esempio, esploro le implicazioni della comunicazione aziendale mal calibrata e come essa possa sfociare in una crisi reputazionale.
896. NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...
#896

NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

24.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, ho discusso una controversa decisione presa da Natura Sì: quella di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati. Questo gesto, apparentemente in contraddizione con le linee guida del governo, ha scatenato una polemica intensa, culminata nell'appello al boicottaggio da parte di Burioni. Analizzo perché, paradossalmente, questa mossa potrebbe aver giovato all'immagine pubblica dell'azienda.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
274. Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto la complessa questione del blocco di Sputnik e Russia Today su Twitter, esplorando le dinamiche dietro le quinte che coinvolgono non solo i media russi, ma anche il comportamento controverso di Twitter stesso. Vi racconto come queste piattaforme abbiano giocato un ruolo attivo nelle elezioni americane e quali siano le reali motivazioni dietro le azioni di Twitter.
237. Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la discussa campagna pubblicitaria del Buondì Motta, che ha suscitato un grande clamore online. Analizzo le conversazioni emerse sui social media, esplorando i meme creati e le reazioni del pubblico, e discuto l'efficacia della strategia comunicativa adottata. L'episodio, come sempre, è un invito alla conversazione e al confronto di opinioni.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente visita di Matteo Salvini al CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. Rifletto su come la rete abbia reagito a questo evento, trasformando un attacco politico in un esempio di ironia collettiva. Concludo con un'interessante recensione su TripAdvisor che aggiunge un tocco di umorismo alla situazione.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
In questa puntata di Ciao Internet parlo di un curioso fenomeno che ha coinvolto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il cosiddetto "Frigogate". Un episodio di ironia e polemica politica che ha infiammato Twitter con oltre 12.500 tweet, trasformando i frigoriferi abbandonati in un simbolo di critica e scherno nei confronti dell'amministrazione capitolina. Analizzo il fenomeno e l'ironia che diventa strumento di comunicazione e riflessione politica.