Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "politica di mercato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le complesse interazioni tra tecnologia, politica e sicurezza nazionale attraverso le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti ai dirigenti di Kaspersky Lab. Riflettiamo su come l'Italia abbia anticipato queste mosse con il decreto Ucraina e discutiamo se la questione sia puramente di sicurezza informatica o se ci siano ulteriori motivazioni geopolitiche. Analizziamo le implicazioni di queste decisioni sulle relazioni internazionali e sulle aziende coinvolte, sottolineando come la guerra cibernetica influenzi la vita di tutti i giorni e il panorama globale.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono confrontato con Guido Scorza su un tema molto attuale: la nascita di Truth Social, il social network creato da Donald Trump. Abbiamo esplorato le motivazioni dietro la sua creazione, le sfide tecnologiche e reputazionali che comporta, e le implicazioni per la privacy e la politica. Ho condiviso le mie riflessioni su come un social network gestito da una figura politica così controversa possa influenzare il panorama digitale e politico. Infine, abbiamo discusso delle potenziali ripercussioni se Truth Social dovesse espandersi in Europa, considerando le normative sulla privacy.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
In questa puntata di Ciao Internet esploro la teoria del pendolo e come essa possa spiegare i fenomeni di polarizzazione sociale e politica che stiamo vivendo. Discutiamo anche del cambiamento delle dinamiche lavorative post-Covid, con un focus sul remote working e il suo impatto sul mercato del lavoro italiano. Infine, analizziamo le recenti misure di censura adottate dalle piattaforme social contro contenuti estremisti, riflettendo sulle implicazioni di queste azioni.
663. #Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Ciao Internet! In questo episodio, voglio discutere una situazione che ha messo in luce il peggio dell'umanità: la pandemia di coronavirus e il conseguente commercio elettronico opportunistico. Analizzo come, in momenti di scarsità, l'essere umano medio possa trasformarsi in uno sciacallo e come piattaforme come Amazon stiano rispondendo a questa sfida, cercando di mantenere la fiducia dei clienti e gestire la propria reputazione.
24. Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!
#24

Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!

13.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo l'advertising nel mondo moderno. Partendo dall'attacco politico alle pagine social di marchi come Lindt, Ferrero e Findus, che hanno osato sponsorizzare contenuti non graditi a certi gruppi, analizzo il passaggio dal marketing tradizionale a quello valoriale. Condivido i miei pensieri sulla direzione che il mercato sta prendendo e le implicazioni per le aziende che devono adattarsi a un mondo in cui le scelte di sponsorizzazione sono strettamente legate ai valori e all'ideologia dei consumatori.