Ciao Internet | Ricerca: qualità video - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "qualità video" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
925. Youtube e non mi piace perch sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
YouTube ha deciso di nascondere il numero di dislike sui video per contrastare il fenomeno del brigading, dove gruppi di utenti si coalizzano per attaccare un contenuto con dislike. Tuttavia, questa decisione solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e al potere di controllo degli utenti, poiché la rimozione dei dislike visibili potrebbe favorire gli inserzionisti pubblicitari a scapito della comunità.
709. Tra hacker e Comunicatori cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.
676. Dobbiamo spegnere Fortnite e Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
La pandemia di coronavirus ha portato alla luce numerose sfide legate all'utilizzo della rete, dalla privacy online allo smart working, fino alla neutralità della rete e al traffic shaping. La congestione del traffico web richiede soluzioni pratiche, come la riduzione della qualità di streaming per liberare risorse per usi più essenziali. La discussione si concentra sull'importanza di prioritizzare determinati servizi durante le crisi, sollevando interrogativi sulla neutralità della rete e sull'equilibrio tra intrattenimento e necessità lavorative.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
La gestione dell'infodemia durante periodi di isolamento è fondamentale per mantenere la salute mentale e l'integrità delle informazioni. Ridurre le distrazioni digitali, selezionare fonti autorevoli e dedicare tempo di qualità al digitale sono strategie chiave per affrontare l'overload informativo. L'uso consapevole dei social media e la scelta di intrattenimenti alternativi, come la lettura di libri, possono migliorare il benessere personale.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la qualit...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
Le recensioni non valutano solo il prodotto o il servizio offerto, ma l'intera esperienza vissuta dal cliente. La discrepanza tra le aspettative e la realtà percepita genera la necessità di recensire. Migliorare la user experience e abbassare le aspettative può portare a recensioni più positive.
477. La vendetta di Kevin Spacey contro MeToo...
#477

La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

29.12.2018
Il movimento Me Too sta attraversando un periodo di crisi, complicato da errori commessi da alcune delle sue figure di spicco. Nel frattempo, Kevin Spacey ha adottato una strategia comunicativa audace, utilizzando il suo personaggio di Frank Underwood per affrontare le accuse contro di lui, mettendo in discussione la corresponsabilità del pubblico e sfidando la percezione pubblica delle sue azioni.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
Matteo Flora esplora le diverse piattaforme dove è possibile seguirlo, offrendo una panoramica su come rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Dalla comodità di YouTube per i video, passando per Facebook e LinkedIn per eventi e aggiornamenti professionali, fino a Twitter, Telegram e la newsletter per le ultime novità e approfondimenti settimanali. Un invito a connettersi e partecipare alla community di "spartani" per contenuti esclusivi e anteprime.
455. E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...
#455

E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...

19.11.2018
Il processo di miglioramento personale è un ciclo di errori e tentativi, e il peso emotivo di creare contenuti può portare a momenti di stanchezza e burnout. Nonostante le difficoltà, è importante ricordare che la perfezione non è necessaria e che la connessione con il pubblico è ciò che conta davvero.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
392. Il nuovo studio una visita guidata...
#392

Il nuovo studio: una visita guidata...

14.06.2018
Un nuovo setup tecnologico è stato creato per ottimizzare le registrazioni video, con un focus sull'efficienza e la qualità. Utilizzando una Panasonic Lumix G80, un Blackmagic Mini Recorder e una scheda audio Focusrite Scarlett 2i4, il sistema permette di registrare facilmente contenuti di alta qualità. Il setup è stato progettato per essere versatile e facilmente replicabile, anche in vista di frequenti spostamenti nei prossimi mesi.
391. Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?
#391

Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?

13.06.2018
L'analisi dell'interazione tra contenuti complessi e leggeri su piattaforme digitali rivela un paradosso: mentre i video tecnici e approfonditi ricevono meno visualizzazioni, quelli incentrati su aneddoti personali e argomenti leggeri ottengono un maggiore coinvolgimento del pubblico. La riflessione si concentra sulla natura del contenuto che il pubblico preferisce e su come questo influenzi la produzione di contenuti online.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata )
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In una live improvvisata, Matteo Flora interagisce con il suo pubblico discutendo di vari temi tecnologici e personali, tra cui l'importanza dell'open source per Microsoft, le sfide del GDPR per i sistemisti, e le impressioni sul discorso di Giuseppe Conte. La conversazione si sviluppa in un clima di leggerezza e ironia, con momenti di confronto su argomenti tecnici e personali, creando un ambiente di dialogo aperto e amichevole.
324. Ecco, ho fatto una grande cata con i Video online... Ecco cosa far!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
L'esperimento di ridurre la frequenza dei video da cinque a tre alla settimana non ha prodotto i risultati sperati, portando a una diminuzione dell'engagement e delle visualizzazioni. L'importanza della continuità e dell'attualità emerge come fattori chiave per mantenere l'interesse del pubblico, spingendo a un ritorno alla pubblicazione giornaliera, pur mantenendo la flessibilità necessaria per evitare il burnout.
186. WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!
#186

WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!

19.12.2017
La settimana viene documentata attraverso l'uso di una GoPro, mostrando momenti significativi di un viaggio in Lussemburgo e altre attività quotidiane. Viene offerto uno sguardo dietro le quinte della vita lavorativa e personale, con un focus sull'equilibrio tra privacy e condivisione pubblica.
299. Ok, il Papa  su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?
#299

Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?

13.12.2017
Papa Francesco celebra cinque anni sui social media, con un'analisi dettagliata che esplora l'evoluzione della sua presenza online e l'impatto dei suoi oltre 50 milioni di tweet. Parallelamente, si valuta l'attuale rilevanza di Twitter per i brand, evidenziando il suo ruolo cruciale per la comunicazione in tempo reale e l'interazione diretta con i giornalisti.
Il segreto dei VLOG  divertirsi. E non mi divertivo...
#141

Il segreto dei VLOG è divertirsi. E non mi divertivo...

21.07.2017
L'attenzione maniacale alla perfezione tecnica nella produzione video può portare a una perdita di entusiasmo e creatività. Un nuovo approccio, con meno enfasi sulla qualità tecnica e più focus sul contenuto e il divertimento, può rivitalizzare il processo creativo, soprattutto quando si lavora in mobilità e in ambienti diversi.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
La riduzione della monetizzazione di YouTube sta creando disagi tra gli YouTuber, portando alcuni a chiedere supporto economico diretto dai fan. Il dibattito si concentra sulla sostenibilità dei contenuti gratuiti e sul valore percepito dai follower, con esempi concreti di diversi modelli di business e la distinzione tra contenuti occasionali e di valore intrinseco.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Un esperimento di live streaming in cui si discute di tecnologia, attrezzature per video, e si interagisce con il pubblico in tempo reale. Si esplorano le possibilità offerte dal software OBS per migliorare la qualità delle trasmissioni, con un tono informale e leggero.
151. Fake News perch ora? La Consumerizzazione della Propaganda...
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Le fake news rappresentano una sfida crescente a causa della consumerizzazione della propaganda, che ha democratizzato l'accesso alla manipolazione dell'informazione. La perdita di fiducia nei media tradizionali ha dato spazio a fonti alternative, ma spesso prive di controllo deontologico. La soluzione potrebbe risiedere nel citizen journalism e in nuovi modelli partecipativi di verifica delle notizie.
3. Sto tornando! Di che parliamo?
#3

Sto tornando! Di che parliamo?

03.10.2015
Il conduttore annuncia il ritorno dopo la pausa estiva con nuove attrezzature e un rinnovato entusiasmo per la produzione di contenuti. Invita il pubblico a suggerire argomenti di discussione per i futuri episodi, sottolineando l'importanza della partecipazione attiva degli spettatori.