Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "razzismo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi:
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo delle crisi reputazionali, affrontando un caso recente che ha coinvolto due giornalisti Rai sospesi per commenti sessisti. Esploro come una cattiva gestione delle scuse possa peggiorare una situazione già critica e sottolineo l'importanza di affidarsi a esperti di comunicazione in momenti delicati.
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
1059.
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
In questa puntata affrontiamo un tema spesso frainteso e stereotipato: la realtà della comunità Rom in Italia. Ho invitato un ospite speciale, Gennaro Spinelli, per sfatare i miti e fornire una visione più accurata e informata. Discutiamo di come la narrazione popolare sia spesso distorta e di come la maggior parte dei Rom in Italia viva in case, lavori e paghi le tasse. Gennaro condivide la sua esperienza personale e ci aiuta a comprendere meglio la cultura Rom, i problemi di integrazione e i pregiudizi che ancora persistono.
938. Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la
#938

Giorgia Soleri, il razzismo, l'attivismo,la "fidanzata di Damiano dei Maneskin" e la redenzione

14.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e attuale: la cultura della cancellazione e la possibilità di redenzione, prendendo spunto dalla recente controversia che ha coinvolto Giorgia Soleri. Esploriamo la sua storia, le accuse mosse contro di lei e come ha reagito di fronte a esse, riflettendo su come la reputazione e la percezione pubblica possano cambiare nel tempo.
885. Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso recente in cui l'intelligenza artificiale di Facebook ha commesso un errore associando un video di una persona di colore a filmati di primati. Partendo dalla storia di Otabenga, un uomo del Congo esposto come "pigmeo" nel 1904, analizzo come i pregiudizi storici e i bias nei dati di addestramento possono influenzare le decisioni delle IA, mettendo in luce l'importanza di una selezione attenta dei corpus utilizzati per l'addestramento.
611. Perché la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla Commissione Segre e le sue implicazioni per il contrasto all'Hate Speech online. Esprimo le mie riserve su come è stata implementata, pur riconoscendone le buone intenzioni, e discuto le problematiche legate alla definizione e gestione dell'Hate Speech, sottolineando i rischi potenziali di un approccio privo di contraddittorio.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "burionismo", riflettendo sul ruolo di figure come Roberto Burioni nel contrastare la disinformazione. Analizzo perché il metodo di Burioni non sia semplicemente quello di divulgare informazioni, ma piuttosto di tracciare un limite invalicabile contro le fake news e altre forme di ignoranza. Discutiamo l'importanza di una reazione di barriera contro la disinformazione e come questo metodo possa fungere da deterrente. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo approccio.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un evento curioso avvenuto il 3 novembre, quando l'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti. Scopriamo insieme come sia stato possibile che un singolo dipendente, nel suo ultimo giorno di lavoro, abbia potuto spegnere l'account del Presidente degli Stati Uniti. Analizziamo le implicazioni di sicurezza e il potenziale rischio che comportano tali accessi all'interno delle piattaforme social.
253. Rihanna è
#253

Rihanna è "meglio" bianca ed il razzismo ad una via

27.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una controversa discussione nata da un tweet di Alex Gracious indirizzato a Rihanna. Attraverso una riflessione personale, analizzo le dinamiche sociali e culturali che si celano dietro la percezione del colore della pelle e come le reazioni possono variare in base al contesto. Invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni e a riflettere su questi temi complessi.
215. Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a riflettere su un episodio di inciviltà online che mi ha profondamente colpito. Parlo di Roberto Mugnai, un uomo che ha commentato in modo razzista e oltraggioso il ritrovamento di un bambino morto. Confronto questo comportamento con l'antica pratica romana della "damnatio memoriae", suggerendo che persone come Mugnai dovrebbero essere ricordate per le loro azioni spregevoli. Invito gli ascoltatori a riflettere sulla responsabilità delle proprie azioni online e sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie parole.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi lancio in un viaggio attraverso i commenti razzisti e ignoranti incontrati online, partendo da una fotografia della giovane Mbaiemb, una ragazza di Mirandola che ha accolto il presidente Mattarella. Con tono ironico e critico, analizzo e smonto i commenti pieni di pregiudizi e ignoranza che circondano l'evento, mettendo in evidenza il perpetuarsi di stereotipi e l'uso sconsiderato della lingua italiana.
112. Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Ciao Internet, in questo episodio voglio affrontare una questione spinosa e complessa che ha coinvolto un noto punto vendita di Lidl. Un evento increscioso ha sollevato un dilemma etico e strategico per l'azienda: come gestire una situazione in cui i dipendenti hanno chiuso in un cassonetto due donne rom, umiliandole e filmando l'accaduto per poi condividerlo sui social? Questo episodio esplora le dinamiche sociali e aziendali dietro questa crisi, analizzando le reazioni del pubblico e le possibili mosse di Lidl per gestire una tempesta perfetta di comunicazione e reputazione.
Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo #115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto l'ennesima esperienza di blocco del mio profilo Facebook a causa di un post ritenuto razzista. Partendo da questo episodio, rifletto sulle problematiche legate alla moderazione dei contenuti sulla piattaforma e sollevo interrogativi sull'affidabilità di Facebook nel decidere cosa sia fake news.
87. A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!
#87

A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!

23.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e provocatorio: la libertà di espressione e le reazioni che suscita, soprattutto in contesti di odio e discriminazione. Analizzo una vignetta controversa e invito chi ha pensieri xenofobi o omofobi a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni, sottolineando l'importanza di permettere a tutti di esprimersi, anche quando non siamo d'accordo con i loro punti di vista.
60. Chi usa le tue fotografie online?
#60

Chi usa le tue fotografie online?

08.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema delicato e controverso: l'uso non consensuale delle immagini di modelli e modelle, come Gemma Ward, da parte dei suprematisti bianchi su Internet. Analizzo le implicazioni reputazionali e legali di queste pratiche, discutendo il diritto di una persona di gestire la propria immagine e la complessità dei diritti del fotografo. Invito gli ascoltatori a riflettere su cosa sia giusto fare in questi casi.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il tema del bias, un errore di valutazione derivante da pregiudizi, e il suo impatto sulle intelligenze artificiali. Ho discusso le due principali scuole di pensiero su come affrontare i bias nei sistemi intelligenti e ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulla questione.