Ciao Internet | Ricerca: realtà e finzione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "realtà e finzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza 1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
Igor Savitsky sfida il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'avanguardia russa destinate alla distruzione. La sua storia, raccontata nel romanzo "Anche se proibito" da Giulio Ravizza, rivela l'impresa di un uomo che, con dedizione e astuzia, crea un museo nel deserto del Karakalpakstan. Un'avventura tra storia, arte e resistenza culturale.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
Il Moncler del Papa, larresto di Trump e la verit che non esiste nelle immagini generate 1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
Due immagini virali, una dell'arresto di Donald Trump e l'altra di Papa Francesco con un piumino, sono state generate dall'intelligenza artificiale, sollevando preoccupazioni sulla capacità del pubblico di distinguere tra realtà e finzione. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione di immagini pone nuove sfide in termini di regolamentazione e percezione della realtà.
852. Chat Truffa la Privacy dei cuori solitari
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
Una società ingaggia persone per fingere di essere donne in chat di incontri, facendo pagare agli utenti ogni messaggio scambiato. Questo fenomeno solleva questioni etiche e legali, tra cui la sostituzione di persona e il trattamento illecito di dati personali, sfruttando le vulnerabilità emotive degli utenti, soprattutto durante la pandemia.
550. Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
Il fenomeno dei selfie estremi ha portato a numerose morti dal 2011 a oggi, con paesi come l'India e l'Indonesia particolarmente colpiti. La ricerca di immagini spettacolari spinge le persone a situazioni di pericolo, influenzate anche da video online che confondono realtà e finzione.
477. La vendetta di Kevin Spacey contro MeToo...
#477

La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

29.12.2018
Il movimento Me Too sta attraversando un periodo di crisi, complicato da errori commessi da alcune delle sue figure di spicco. Nel frattempo, Kevin Spacey ha adottato una strategia comunicativa audace, utilizzando il suo personaggio di Frank Underwood per affrontare le accuse contro di lui, mettendo in discussione la corresponsabilità del pubblico e sfidando la percezione pubblica delle sue azioni.
279. Chi  Alessandro Proto, luomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
Alessandro Proto è un esempio emblematico di come la costruzione di una reputazione basata su menzogne possa ingannare i media e il pubblico. Attraverso una serie di false affermazioni, Proto ha manipolato numerose testate giornalistiche italiane, mettendo in luce la mancanza di verifica delle fonti e la fragilità della reputazione mediatica nel mondo moderno.
211. Jayden K. Smith la storia dellHacker!1!
#211

Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!

12.07.2017
Un messaggio allarmante su un presunto hacker di nome Hayden K. Smith circola su Messenger, ma si tratta di una bufala. La diffusione di questo tipo di messaggi riflette la difficoltà di alcune persone nel distinguere tra informazioni reali e false, contribuendo alla disinformazione e minando la fiducia nella democrazia.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.