Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "regolamenti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un tema scottante che sta scuotendo il mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale: la richiesta di OpenAI e Google di eliminare le restrizioni del copyright per i dati utilizzati nell'addestramento delle intelligenze artificiali. Discutiamo delle implicazioni legali, politiche e morali di questa proposta, e di come potrebbe ridefinire il panorama dell'innovazione tecnologica e della protezione dei diritti d'autore.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo due pilastri della nuova legislazione europea: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Ho avuto l'onore di discutere di questi temi complessi con Marco Pancini, ex direttore public policy per Google e YouTube a Bruxelles. Insieme, abbiamo analizzato le implicazioni di queste normative, che mirano a regolamentare i mercati digitali e i servizi online, affrontando questioni come l'interoperabilità delle piattaforme di messaggistica e la moderazione dei contenuti. È stato un dialogo ricco di spunti, con l'obiettivo di comprendere come queste leggi cambieranno il panorama digitale europeo.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi insieme a Guido Scorza, nel nostro spazio di discussione, ci concentriamo su un tema particolarmente delicato e controverso: il riconoscimento facciale. Partendo dalla notizia del blocco di questa tecnologia da parte di Meta su Facebook, esploriamo le implicazioni di privacy e sicurezza legate all'uso di sistemi di riconoscimento facciale sia da parte di aziende private che da parte di enti pubblici. Discutiamo delle regolamentazioni esistenti e delle preoccupazioni che sorgono dall'uso indiscriminato di queste tecnologie.
868. Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo il tema tanto discusso del Green Pass, esplorando in dettaglio cosa contiene e le sue implicazioni. Io e Guido ci addentriamo nelle complessità tecniche e legali del certificato, cercando di chiarire dubbi comuni e sfatare miti, il tutto con il nostro solito tocco di ironia.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
464. OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora
#464

OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora

30.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi accompagna il mio socio Marco Tullio Giordano, e insieme affrontiamo un tema tecnico ma affascinante: l'intersezione tra blockchain e GDPR. Se siete appassionati o lavorate con queste tecnologie, vi sarete sicuramente posti delle domande sulle implicazioni legali e pratiche del loro utilizzo. Esploriamo le frizioni tra la decentralizzazione della blockchain e le normative centralizzate del GDPR, cercando di capire come queste due realtà possano coesistere.
129. TRANSGENDER E' BARARE?
#129

TRANSGENDER E' BARARE?

22.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto il complesso tema della discriminazione di genere e l'inclusione nel contesto degli sport, con un focus particolare sull'evento recente che ha visto la vittoria di Laurel Hubbard, una sollevatrice di pesi transgender, agli internazionali di Melbourne. Rifletto sulle implicazioni di genere nello sport e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni su un argomento così delicato.