Ciao Internet | Ricerca: slogan - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "slogan" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
765. Referendum il grande sconfitto  Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
Twitter ha visto una predominanza di tweet a favore del "no" in un recente referendum, con oltre 435.000 tweet rispetto ai 131.000 per il "sì". Nonostante ciò, la piattaforma non riflette necessariamente l'opinione pubblica generale, ma rimane cruciale per influenzare media e stakeholder attraverso strategie di comunicazione mirate.
757. Che cosa  un INFLUENCER?
#757

Che cosa è un INFLUENCER?

09.09.2020
Angela Chianello, conosciuta per il suo slogan "Non ce n'è Covidi", viene analizzata come esempio di una presunta influencer. Viene chiarito che un vero influencer non è solo chi ha molti follower, ma chi riesce a influenzare le opinioni e le decisioni del pubblico, basandosi su fiducia, autorevolezza e relazioni forti.
612. Il Marketing Senza olio di Palma
#612

Il Marketing "Senza olio di Palma"

11.11.2019
La tendenza di etichettare i prodotti alimentari come "senza olio di palma" riflette una strategia di marketing che privilegia l'immagine rispetto alla sostanza. Questo approccio, che cavalca mode temporanee, rischia di sminuire il valore reale dei prodotti, concentrandosi su ciò che manca piuttosto che su ciò che offre. Il futuro del branding si orienta verso una scelta basata sulla fiducia e sui valori intrinseci del marchio, piuttosto che su slogan di esclusione.
609. OneToOne  Andrea Fontana parla di Purpose con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Il Purpose Marketing è esplorato come un elemento essenziale per le aziende moderne, che devono definire uno scopo chiaro e autentico per connettersi con i consumatori. La discussione si concentra sull'importanza di una narrazione strategica e coerente, capace di integrare i valori aziendali con le aspettative del pubblico, evitando incoerenze che potrebbero danneggiare la reputazione del brand.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
L'approvazione della direttiva europea sul copyright apre nuove opportunità per i piccoli creatori di contenuti, equiparandoli ai grandi network nella protezione dei diritti d'autore. L'implementazione di sistemi di filtraggio come il content ID diventa accessibile anche ai creatori minori, promettendo una rivoluzione nel panorama dei diritti digitali.
453. Il Fascistometro di Michela Murgia  una cagata pazzesca
#453

Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca

06.11.2018
Il "Fascistometro", un test promosso per lanciare un libro, viene criticato per la sua metodologia superficiale e polarizzante. Le domande del test, progettate per etichettare chiunque come fascista, riducono la complessità storica e sociale a slogan semplicistici, banalizzando il termine "fascista" e diluendo la gravità del fascismo stesso.
398. Bonus Studenti la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Il dibattito sul bonus cultura ha visto il ministro Bonisoli considerare la revisione del provvedimento dopo le proteste seguite all'annuncio della sua possibile eliminazione. La maggioranza degli italiani si è espressa a favore del bonus, sottolineando l'importanza della cultura e della formazione dei giovani. Tuttavia, una parte della popolazione ha espresso dubbi sull'uso del bonus per attività non strettamente culturali, come concerti e discoteche.
261. Propaganda Neo-Fascista i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
La propaganda neofascista in Italia si articola su quattro direttrici principali: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo che esalta l'orgoglio italiano, l'enfasi sulla famiglia tradizionale con un attacco ai diritti GLBT e la subordinazione del ruolo femminile. Queste narrative si manifestano spesso attraverso un'ironia nera che maschera messaggi discriminatori e retrogradi.