Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "statistica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto l'opportunità di approfondire un tema complesso e attuale: l'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici per gestire le epidemie. Insieme a Mirko, un esperto in statistica computazionale e machine learning applicati all'epidemiologia, abbiamo esplorato come i dati e la tecnologia possano offrire nuove prospettive per la gestione delle crisi sanitarie, come quella del COVID-19.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una statistica inquietante emersa dal rapporto Italia 2020 di Eurispes: il 15,6% degli italiani non crede che l'Olocausto sia mai avvenuto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Analizzo le implicazioni di questi dati, riflettendo su come una parte significativa della popolazione possa negare eventi storici consolidati e le conseguenze di una tale negazione della realtà.
550. #Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...
#550

#Selfie che costano la vita? Oltre 100 morti da #Selfie...

17.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un fenomeno inaspettato e preoccupante: le morti legate ai selfie. Discuterò di come la ricerca di immagini spettacolari, spesso alimentata dai social media e dai contenuti online, possa portare a situazioni di estremo pericolo, culminando talvolta in tragedie. Approfondiremo insieme le statistiche globali, con un focus su come alcuni paesi siano maggiormente colpiti, e cercheremo di capire il ruolo della percezione della realtà in questi incidenti.
507. Il Survivorship Bias - I Bias Cognitivi ep.1
#507

Il Survivorship Bias - I Bias Cognitivi ep.1

04.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo del survival bias, un affascinante bias cognitivo che ci porta a concentrarci sui sopravvissuti piuttosto che sui fallimenti. Racconto la storia di Wald, uno statista della Seconda Guerra Mondiale, e di come la sua intuizione abbia rivoluzionato il modo di analizzare i dati sugli aerei danneggiati. Scoprirete perché è importante imparare dagli errori e dalle strategie fallimentari, piuttosto che solo da quelle di successo.
310. Lib(e)ri: 5 libri per cambiare la vostra idea della Realtà
#310

Lib(e)ri: 5 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

03.01.2018
Ciao internet! In questo episodio mi soffermo su una statistica che mi ha colpito: più della metà degli italiani non ha letto nemmeno un libro l'anno scorso. È una situazione che trovo piuttosto deprimente, visto che leggere è un'attività che può arricchire la mente. Ma c'è una buona notizia: basta leggere un solo libro all'anno per far parte della metà della popolazione italiana che, secondo me, vale la pena conoscere. Condivido quindi alcuni dei miei libri preferiti, che credo possano davvero fare la differenza nella vostra vita.
63. La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet
#63

La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet

14.12.2016
Ciao Internet! Sono Matteo Flora, e oggi vi porto indietro nel tempo per esplorare un'epoca di Internet che precede i social media, un periodo in cui le discussioni online erano altrettanto accese, nonostante il minor numero di partecipanti. In questa puntata, vi parlerò della famosa Legge di Godwin, una curiosa osservazione sulle dinamiche delle conversazioni in rete.