Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
145-160 di 1436 episodi
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nei settori pubblici potrebbe trasformare radicalmente il funzionamento dei governi, migliorando produttività e responsabilità. Tuttavia, sorgono rischi significativi, come bias e violazioni della privacy, che richiedono regolamentazioni attente e soluzioni innovative per garantire un'implementazione sicura e responsabile.
Mark Violets, lAttentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
Un giornalista italiano viene erroneamente identificato come l'attentatore del Presidente Trump a causa di una fake news diffusa su Twitter. La vicenda mette in luce le problematiche legate alla verifica delle informazioni sui social media e il ruolo degli account verificati, sollevando questioni sulla responsabilità e l'affidabilità delle fonti di informazione online.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation
#1286

Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation

11.07.2024
L'integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nelle decisioni diplomatiche e militari potrebbe innescare escalation imprevedibili, fino all'uso di armi nucleari. Uno studio del Georgia Institute of Technology e della Stanford University ha mostrato come i modelli linguistici avanzati, utilizzati in simulazioni di guerra, tendano a esacerbare i conflitti anziché mitigarli, sollevando preoccupazioni sulla loro applicazione nel mondo reale.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
LAI che mente sulle cure SARAH, lOrganizzazione Mondiale della Sanit e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un chatbot basato sull'intelligenza artificiale chiamato SARA, progettato per alleviare il carico sui lavoratori sanitari fornendo informazioni sulla salute. Tuttavia, SARA ha mostrato gravi carenze, fornendo informazioni errate e potenzialmente pericolose, sollevando preoccupazioni sulla sua affidabilità e sicurezza.
Gattino lanciato dal Cavalcavia Gestire la Crisi  lOdio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
Un adolescente sardo ha lanciato un gattino da un cavalcavia, filmando l'atto e condividendolo sui social. Le conseguenze sono state devastanti in termini di reputazione e reazioni sociali. L'episodio analizza la gestione della crisi reputazionale, evidenziando errori come l'uso improprio dei social e la mancanza di una strategia di comunicazione adeguata.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanch 1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
Un'iniziativa della ministra Sant'Anché offre voli gratuiti in elicottero per raggiungere Cogne, isolata da disastri ambientali. Sebbene l'idea sembri economicamente insostenibile, rappresenta una strategia comunicativa efficace per guadagnare consenso politico e supporto da specifiche categorie, senza necessità di risultati concreti.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non  un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
Le foto dei bambini brasiliani vengono utilizzate senza consenso per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale, compromettendo privacy e sicurezza. Un'indagine di Human Rights Watch rivela l'uso non autorizzato di dati personali in enormi database di immagini, sollevando gravi preoccupazioni etiche e legali. La situazione evidenzia l'inadeguatezza delle normative sulla protezione dei dati e la necessità di un dibattito urgente sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti individuali.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
Le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud alla pubblica amministrazione impongono requisiti stringenti. Le aziende devono ottenere qualificazioni specifiche per ciascun servizio offerto, con implicazioni legali significative in caso di dichiarazioni false. Il regime ordinario entrerà in vigore il 1° agosto, sostituendo quello transitorio, e richiederà verifiche periodiche da parte di ACN.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto un nuovo regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud delle pubbliche amministrazioni italiane, mirato a innalzare gli standard di sicurezza e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il regolamento impone standard rigorosi di sicurezza, efficienza energetica e affidabilità, e introduce una classificazione dei dati in categorie con requisiti di protezione specifici. Le PA e le aziende coinvolte dovranno adattarsi a queste nuove normative, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei servizi digitali in Italia.