Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
193-208 di 1453 episodi
Vannacci, il PD e lElefante Rosa di Lakoff 1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
L'episodio esplora il concetto di comunicazione persuasiva attraverso l'analisi delle teorie di George Lakoff, focalizzandosi sull'inefficacia della negazione nel linguaggio. Viene criticata la gestione comunicativa del Partito Democratico riguardo a un controverso tweet su Vannacci, evidenziando come l'ignoranza di strategie comunicative possa portare a risultati opposti a quelli desiderati.
Chi  la VERA Martha di Baby Reindeer? E perch trovarla? 1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
La miniserie "Baby Reindeer" su Netflix racconta la storia autobiografica di Scott Richard Gadd, un comico vittima di stalking da parte di Marta, un'avvocata. La serie esplora le dinamiche dello stalking, ribaltando il ruolo tradizionale di genere e mostrando come il pubblico di internet possa trasformarsi in un esercito punitivo contro la stalker, svelando la sua identità reale.
Lo Psicologo AI  una pessima, pessima idea 1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
Un'intelligenza artificiale proposta per fornire supporto psicologico a basso costo solleva gravi preoccupazioni etiche e pratiche. L'idea di sostituire un terapeuta umano con un sistema automatizzato potrebbe portare a conseguenze tragiche, come già dimostrato da un caso di suicidio. L'importanza di un approccio umano e sorvegliato nella gestione di problemi psicologici è essenziale per evitare danni irreparabili.
24 Aprile  la Giornata Mondiale dello Stupro?  1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
La falsa notizia della "giornata mondiale dello stupro" del 24 aprile, originata su TikTok, continua a diffondersi nonostante la sua assurdità. Questo fenomeno mette in luce i rischi di emulazione e l'impatto delle fake news sui social media, spingendo a riflettere sulla necessità di regolamentare tali piattaforme per prevenire comportamenti pericolosi.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
Un COGLIONE su LinkedIn la sua storia e il Marketing Automatico 1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
Un professionista su LinkedIn utilizza strategie di marketing automatizzate e maldestre, rischiando di compromettere la propria reputazione e perdere opportunità lavorative cruciali. La storia illustra le conseguenze negative di un approccio superficiale e non personalizzato alla comunicazione professionale online.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
I sistemi mobile sono pi sicuri? 1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
I sistemi operativi mobile e i browser stanno diventando più sicuri, come dimostrato dall'aumento dei prezzi delle vulnerabilità zero day sul mercato. Questo trend indica una maggiore difficoltà nel trovare falle di sicurezza, rendendo i dispositivi più resistenti agli attacchi di malintenzionati dilettanti e organizzazioni criminali, ma non necessariamente ai governi con risorse significative.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male 1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
Amica Chips ha lanciato uno spot pubblicitario controverso, parodiando l'Eucaristia cattolica, che ha sollevato un'ondata di indignazione. La gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda è stata criticata per la sua inefficacia e contraddittorietà. La scelta di ritirare lo spot e il tentativo di placare le proteste con un comunicato mal formulato hanno peggiorato la situazione, evidenziando l'importanza di pianificare strategie di rischio reputazionale.
Subire le decisioni delle macchine 1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
L'episodio esplora il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle decisioni quotidiane, evidenziando i rischi di bias e corruzione algoritmica. Viene sottolineata l'importanza della trasparenza algoritmica per garantire decisioni eque e responsabili, mettendo in luce come i pregiudizi umani possano essere replicati dalle macchine.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
I miei nudi nel mio profilo ma come fanno i soldi? 1242
#1242

I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi?

09.04.2024
Un'analisi approfondita delle strategie dietro i profili social che promettono contenuti espliciti, rivelando una complessa rete di marketing di referral. Questi profili non offrono realmente ciò che promettono, ma sono parte di un sistema che monetizza attraverso malware, iscrizioni a falsi social network per adulti e traffico web, generando profitti significativi.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano pi camerieri! 1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
L'episodio affronta la questione della difficoltà dei ristoratori nel trovare personale stagionale, analizzando le dinamiche di mercato e le problematiche reputazionali legate a dichiarazioni pubbliche. Si esplora come le mutate condizioni economiche e lavorative influenzino la disponibilità di manodopera, evidenziando i rischi di esposizione mediatica per gli imprenditori che non offrono condizioni competitive.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere 1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
Una copertina di un noto settimanale mostra un errore di fotoritocco con due piedi sinistri, sollevando interrogativi sull'affidabilità della stampa tradizionale. L'episodio esplora le implicazioni etiche e la necessità di trasparenza nell'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale nell'editoria, mettendo in discussione il ruolo della stampa come fonte di informazione veritiera.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai 1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
Il software moderno, sia commerciale che open source, spesso si regge su componenti critici sviluppati da singoli individui o piccoli gruppi senza compenso. Queste librerie, fondamentali per il funzionamento di molti programmi, possono diventare vulnerabili a problemi di sicurezza e compatibilità se non mantenute attivamente. La mancanza di un modello economico sostenibile per supportare questi sviluppatori rappresenta una sfida significativa per l'industria.