Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1041-1056 di 1430 episodi
391. Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?
#391

Ma davvero abbiamo bisogno di leggerezza e... minchiate?

13.06.2018
Ciao Internet, benvenuti a questa nuova puntata in cui mi interrogo su un aspetto curioso del mio lavoro: quali contenuti preferite? Ho notato che i video più leggeri e personali ottengono più visualizzazioni rispetto a quelli tecnici e approfonditi. Quindi, oggi vi invito a condividere con me la vostra opinione su ciò che più vi interessa. Scopriremo insieme se davvero i contenuti leggeri sono ciò di cui abbiamo bisogno per andare avanti.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
389. Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™
#389

Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™

11.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi presento Aurora, il mio "piccolo aiutante di Babbo Natale", che si occupa di organizzare eventi, scrivere articoli e gestire i miei social. Insieme ci prendiamo in giro, discutiamo del suo ruolo e delle sue competenze, e cerchiamo di farvi entrare nel nostro mondo fatto di ironia e dinamiche di lavoro particolari. Il tutto mentre testiamo il nuovo studio.
388. Una intelligenza artificiale
#388

Una intelligenza artificiale "psicopatica" ci ucciderà tutti?

08.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un esperimento dell'MIT che ha creato Norman, un'intelligenza artificiale deviata. Analizzo criticamente un articolo che ha trattato il tema in modo superficiale e spiego come i dati di addestramento influenzano il comportamento di un'IA. Rifletto sul ruolo del bias nei dati e sulla necessità di selezionare con cura gli input per evitare interpretazioni distorte della realtà. Concludo invitando gli ascoltatori a condividere le loro opinioni nei commenti e a iscriversi al podcast.
387. Eh sì,
#387

Eh sì, "impingement" era una Fake News. E ci siete cascati...

07.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema delle fake news, prendendo come esempio una notizia falsa che ha circolato di recente sui social media, riguardante la parola più cercata del giorno precedente: "impingement". Analizzo come queste notizie, pur essendo apparentemente innocue e divertenti, possano influenzare negativamente la percezione e l'immagine di un intero paese, sottolineando l'importanza di verificare le informazioni che incontriamo online.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso per provare il nuovo setup e ho deciso di coinvolgere il pubblico in una sessione di Q&A improvvisata. Abbiamo parlato di vari argomenti suggeriti dai partecipanti, inclusi temi leggeri e discussioni più tecniche, il tutto mentre cercavo di sistemare le luci del mio studio e interagire con un pubblico vivace e curioso.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'idea di Elon Musk di creare un sistema di rating per i giornalisti, chiamato "Pravda", e discuto le implicazioni di tale proposta. Analizzo la perdita di autorevolezza dei media tradizionali e la necessità di un sistema che valuti la competenza e l'affidabilità dei giornalisti, pur riconoscendo le sfide di attuazione. Invito gli ascoltatori a riflettere su chi dovrebbe controllare tali giudizi e come evitare manipolazioni.
384. Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad
#384

Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad

31.05.2018
Ciao a tutti, in questo episodio di Ciao Internet parliamo dell'importanza della sicurezza dei dati e di come sia fondamentale proteggere le informazioni sensibili che conserviamo su dispositivi come telefoni e computer. Discutiamo del GDPR e delle sue implicazioni per le aziende, oltre a esplorare le soluzioni tecnologiche disponibili per prevenire data breach, come la cifratura dei dati.
383. Verso una etica della Intelligenza Artificiale...
#383

Verso una etica della Intelligenza Artificiale...

29.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me in un viaggio nel mondo dell'intelligenza artificiale e dell'importanza di un approccio etico. Dopo aver avuto l'opportunità di ascoltare Chelsea Manning al Wired Next Fest, mi sono ritrovato a riflettere su quanto sia fondamentale valutare l'impatto etico degli algoritmi che creiamo. Vi racconto le mie esperienze e le riflessioni nate dal mio recente intervento presso Accenture, e vi invito a condividere i vostri pensieri su un tema così cruciale.
382. Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto la mia frustrazione riguardo all'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo. Condivido le mie critiche sul format dell'interrogazione e pongo l'accento sull'importanza dell'implementazione del GDPR per affrontare le problematiche emerse dai recenti scandali. Invito gli ascoltatori a riflettere sull'efficacia delle misure europee senza ricorrere a scenette inutili.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
In questo episodio vi racconto della mia esperienza a Tessalonico, dove ho parlato di reputazione personale e aziendale in un evento con un cliente. Ho discusso del Teorema Selvaggia-Lucarelli e di come ogni dipendente diventi inevitabilmente un rappresentante del proprio brand sui social. Questo fenomeno può influenzare sia la reputazione personale che quella aziendale, e ho evidenziato l'importanza di gestire correttamente la propria presenza online. Vi invito a riflettere su questo tema e a iscrivervi al podcast per ulteriori approfondimenti su come la rete ci cambia.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di sicurezza informatica, concentrandomi su alcuni aspetti meno conosciuti ma altrettanto critici rispetto ai classici virus e malware. Vi racconto di una dimostrazione che ho presentato durante un evento HP, focalizzandomi su tecniche di attacco che coinvolgono il BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Scoprirete perché la protezione del BIOS è fondamentale e come le impronte digitali possano essere facilmente replicate.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto delle mie prossime avventure tra Milano, Roma e Monaco, e vi aggiorno su alcune importanti novità tecnologiche e di sicurezza. Parliamo di come una società negli Stati Uniti sia riuscita a ottenere dati di localizzazione dei cellulari attraverso una serie di transazioni, e di alcune nuove funzionalità di Facebook che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i contenuti audio. Inoltre, vi anticipo un post sponsorizzato che affronterà temi legati a BIOS e la duplicazione dei porti digitali, il tutto supportato da HP. Infine, vi invito a condividere le vostre attività mentre io mi preparo a parlare di reputazione personale a una convention assicurativa.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la recente controversia sorta attorno al Grande Fratello e le implicazioni reputazionali che ne sono derivate. Analizziamo come alcuni brand abbiano scelto di ritirare la loro sponsorizzazione a seguito di episodi di bullismo all'interno della casa, esplorando le strategie reputazionali e di posizionamento valoriale che hanno guidato queste decisioni. Discutiamo come la gestione delle aspettative e dei valori di marca influisca sulla reputazione aziendale e quali siano le considerazioni strategiche che i brand devono fare per evitare crisi reputazionali.
377. Perché il Terrorismo non ci interessa più?
#377

Perché il Terrorismo non ci interessa più?

14.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio condivido una riflessione personale e profonda sul fenomeno della desensibilizzazione al terrorismo. Dopo un weekend al lago, scopro di essere stato poco toccato da un attacco terroristico avvenuto a Parigi. Questo mi porta a esplorare il concetto di desensibilizzazione, analizzando le sue implicazioni sia positive che negative. Vi invito a riflettere con me su questa complessa tematica e a condividere le vostre opinioni.
376. Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...
#376

Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...

11.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le meraviglie e le sfide dell'integrazione tecnologica nella nostra vita quotidiana, focalizzandomi sul ruolo di Google Home e, in particolare, sul sistema di intelligenza artificiale Google Duplex. Rifletto su come queste innovazioni possano rivoluzionare le interazioni uomo-macchina e automatizzare processi che finora richiedevano un intervento umano, toccando anche le implicazioni sociali e professionali di questo cambiamento. Inoltre, condivido un momento personale, ringraziando i miei fan per gli auguri di compleanno.