Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1057-1072 di 1430 episodi
374. Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...
#374

Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...

09.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo della chiusura di Cambridge Analytica e del perché non la considero una vittoria o una buona notizia. Discutiamo insieme del trasferimento degli asset a Emerdata, delle problematiche legate alla gestione dei dati e delle responsabilità che vengono evitate con la chiusura della società. Analizziamo come la situazione attuale impatti il settore della gestione dei dati e le conseguenze legali e sociali che ne derivano.
373. Clear: il nuovo sistema di BackDoor?
#373

Clear: il nuovo sistema di BackDoor?

08.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo delle backdoor informatiche, analizzando la proposta del sistema "Clear" di Ray Ozzy, ex-architetto di Microsoft. Discutiamo di crittografia simmetrica e asimmetrica, e delle implicazioni etiche e di sicurezza delle backdoor nei dispositivi. Esploriamo i rischi legati all'abuso di tali sistemi, specialmente in contesti politici non democratici, e la difficoltà di creare soluzioni tecnologiche che funzionino solo "contro i cattivi".
372. In difesa del GDPR #ad
#372

In difesa del GDPR #ad

07.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo della mia esperienza con i portatili HP EliteBook e di come stiamo migrando alcune configurazioni aziendali. Approfondisco l'importanza del GDPR e di come stia spingendo le aziende a migliorare seriamente la loro sicurezza informatica. Nonostante i costi associati, credo che gli adeguamenti richiesti possano portare benefici significativi in termini di protezione dei dati.
371. E' il momento di parlare un po' di questo vlog...
#371

E' il momento di parlare un po' di questo vlog...

05.05.2018
Ciao Internet, in questo episodio fuori programmazione voglio condividere con voi i miei pensieri e chiedervi scusa per non aver rispettato la periodicità dei miei contenuti. È stato un periodo complicato, ma sto lavorando per rimettere ordine e tornare alla regolarità. Inoltre, vorrei sapere da voi quali argomenti vi interessano di più e invitarvi a diventare parte attiva della nostra community.
370. Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo della sicurezza informatica, analizzando un recente evento che ha coinvolto Twitter. Scoprirete perché un errore apparentemente banale nella gestione delle password può accadere più spesso di quanto si pensi e perché potrebbe riguardarci tutti. Vi invito a riflettere su come piccoli dettagli possano trasformarsi in grandi problemi e a condividere il vostro pensiero sulle implicazioni di tale vicenda.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema delle recensioni online e come queste possano essere influenzate da dinamiche politiche e commerciali, prendendo spunto dal caso del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI. Discutiamo della decisione di Amazon di limitare le recensioni ai soli acquirenti e delle implicazioni di questo approccio per la trasparenza e l'autenticità delle opinioni espresse online.
368. [LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet
#368

[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

01.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo dalla splendida Istanbul, una città ricca di storia e cultura, ma anche teatro di alcune complessità moderne. Tra le meraviglie architettoniche e i vicoli affascinanti, discuto del recente blocco di Wikipedia in Turchia e rifletto sulla necessità di una regolamentazione sovranazionale per i colossi del web, al di sopra delle decisioni dei singoli governi nazionali. Vi invito a riflettere su chi dovrebbe avere l'autorità di gestire tali situazioni internazionali e condivido le mie difficoltà tecniche nel realizzare video dalla città.
367. WHOIS Apocalypse e GDPR
#367

WHOIS Apocalypse e GDPR

23.04.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", ci addentriamo in una complessa questione legata al protocollo WHOIS e al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Analizzo come le buone intenzioni del GDPR possano avere effetti collaterali significativi sull'accessibilità dei dati di registrazione dei domini internet, creando un impasse che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le violazioni online vengono gestite.
366. Un pedofilo ha diritto all'oblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio, un argomento che tocca da vicino il lavoro della mia azienda. Discutiamo delle dinamiche legate alla possibilità di rimuovere risultati dai motori di ricerca che non rappresentano più la realtà attuale di una persona, equilibrando il diritto alla privacy con l'interesse pubblico. Analizzo casi concreti e rifletto su come la società deve bilanciare la pena legale con quella reputazionale, cercando di capire se e come le informazioni sul passato debbano essere accessibili online.
365. Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)
#365

Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)

16.04.2018
Ciao Internet! In questa puntata vi parlo di una delle novità più rilevanti del GDPR e di come le piattaforme social si stanno adattando a questa normativa. Vi racconto della mia esperienza in viaggio verso Bologna, dove terrò una conferenza sui pericoli del GDPR e dei social network. Discutiamo in particolare di Instagram e della sua nuova funzionalità che permetterà finalmente agli utenti di scaricare una copia dei propri dati, garantendo così la portabilità degli stessi. Vi invito a riflettere su quali altre piattaforme potrebbero ancora non essere conformi e a condividere le vostre esperienze nei commenti.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
In questo episodio, rifletto sulla recente esperienza dopo la pubblicazione di un video sulla violenza che ha suscitato numerose reazioni. Mi sono trovato a fronteggiare una serie di malintesi e commenti strumentali che mi hanno portato a interrogarmi sull'efficacia del mio ruolo di divulgatore e sul valore del dialogo online. Affronto il tema della tossicità nei commenti e condivido la mia decisione di ignorare le critiche non costruttive, mantenendo vivo il dialogo con chi davvero contribuisce a una discussione sensata.
362. Sc*pami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema complesso e controverso: l'emergere e la normalizzazione di un genere di pornografia noto come "hatefuck". Analizzo le implicazioni sociali e psicologiche legate al consenso, alla percezione della sessualità nelle nuove generazioni e alla distorsione degli standard sessuali. Rifletto sulle conseguenze che queste pratiche e rappresentazioni possono avere su individui e società, interrogandomi su come affrontare tali contenuti in modo responsabile.
361. Questo gadget mi fa paura... - recensione Google Home mini
#361

Questo gadget mi fa paura... - recensione Google Home mini

29.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet condivido una riflessione personale sulla mia passione per la tecnologia, in particolare per i dispositivi domotici. Racconto della mia esitazione nell'installare un Google Home Mini a casa, nonostante le sue funzionalità avanzate. Questa esitazione nasce dalla mia preoccupazione per la privacy, data la natura "always on" del dispositivo, e mi chiedo se questa sensazione di disagio sia condivisa da altri.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel dibattito attorno a due nuove leggi approvate negli Stati Uniti: la Sesta e la Fosta. Queste normative, che mirano a combattere il traffico sessuale online, hanno già avuto un impatto significativo sul modello di business di diversi portali, come Craigslist. Analizzo le implicazioni di queste leggi, che introducono un regime di responsabilità per gli intermediari online, e come questo potrebbe trasformare il panorama di Internet. Vi invito a riflettere con me su come la rete ci cambia e a condividere la vostra opinione nei commenti.
359. Io e la sindrome del Clown...
#359

Io e la sindrome del Clown...

27.03.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le sfide quotidiane legate alla creazione di contenuti, in particolare la cosiddetta "sindrome del clown" che affrontano molti creatori. Condivido le mie esperienze personali di alti e bassi emotivi e come, nonostante le difficoltà, sia importante continuare a sorridere e a produrre contenuti. Offro una riflessione su come affrontare i momenti difficili, con l'aiuto di una citazione che mi ha ispirato nel corso degli anni.