Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1329-1344 di 1453 episodi
114. FAKE NEWS siete sicuri di avere la risposta?
#114

FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?

01.03.2017
La gestione delle fake news sui social network rappresenta una sfida complessa, coinvolgendo numerosi attori e variabili. La difficoltà principale risiede nella definizione e identificazione delle fake news, nonché nella decisione di chi debba avere l'autorità di rimuoverle. Soluzioni come il fact-checking e la limitazione della diffusione sono discusse, ma nessuna appare completamente efficace senza rischi di abuso o inefficienza.
113. Adinolfi e lornitorinco - Un ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
Il dibattito sul fine vita viene paragonato a una provocazione di Adinolfi, che richiama Hitler per attirare attenzione. La risposta suggerita è ironica: invece di rispondere con insulti, si propone di usare l'immagine di un ornitorinco, simbolo dell'umorismo divino, per sdrammatizzare e disinnescare le provocazioni.
112. Essere o non essere Lidl? Non c una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Un episodio di tensione si verifica quando due donne rom vengono chiuse in un cassonetto blindato dai dipendenti di un punto vendita Lidl, mentre cercano di prendere del cibo dai rifiuti. La situazione degenera ulteriormente quando i dipendenti filmano e deridono le donne, pubblicando poi il video sui social. Questa azione provoca una reazione pubblica polarizzata, con minacce di boicottaggio sia da parte di chi difende i dipendenti che da chi li condanna, mettendo Lidl in una posizione difficile tra etica e business.
111. I tassisti sono gi morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
La discussione tra taxi e Uber non è solo una questione di concorrenza, ma rappresenta il declino inevitabile di una professione di fronte al progresso tecnologico. Mentre i tassisti vedono minacciata la loro sopravvivenza, il vero nemico potrebbe essere rappresentato dai servizi di auto condivise come Car2Go e Enjoy. L'automazione e i veicoli a guida autonoma cambieranno radicalmente il panorama del trasporto urbano, rendendo obsoleti molti lavori tradizionali.
110. Domande  Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Brexit e le sue implicazioni economiche, la percezione della propria voce nelle registrazioni, la regolamentazione dei blog rispetto alla stampa tradizionale, e il futuro delle agenzie di marketing digitale sono solo alcuni dei temi affrontati. La discussione si sposta anche su argomenti leggeri come le canzoni di Sanremo e le curiosità sulle marmotte, offrendo un mix di riflessioni serie e momenti di leggerezza.
109. JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non cera...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
L'episodio esplora due episodi di disinformazione legati all'amministrazione Trump: il "massacro di Bowling Green" e l'inesistente attacco terroristico in Svezia. Entrambi gli eventi sono stati inventati o fraintesi, generando reazioni ironiche e critiche sui social media.
108. Il Baratro e la Visibilit come si attaccano i violenti su Internet
#108

Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet

22.02.2017
La puntata esplora il concetto di visibilità online e come la percezione errata di tale visibilità possa portare a conseguenze indesiderate. Si discute di come la viralizzazione di contenuti offensivi non sia solo una questione di chi li diffonde, ma anche di chi li crea, sottolineando l'importanza di comprendere l'impatto delle proprie parole in un ambiente digitale.
107. NORMALIZZAZIONE Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... 113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
La normalizzazione di comportamenti socialmente inaccettabili è un fenomeno pericoloso che può trasformare atti di discriminazione e violenza in norme sociali accettate. Contrastare questo processo è fondamentale per evitare che l'odio e la violenza diventino parte della quotidianità, utilizzando la stigmatizzazione come strumento per mantenere saldi i valori di civiltà e rispetto.
Per Facebook NO ironia e S al Fascismo 115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
Facebook ha bloccato un profilo a causa di un post considerato razzista, ma continua a tollerare contenuti violenti e inappropriati. La piattaforma affronta critiche per la gestione incoerente dei contenuti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di distinguere tra fake news e contenuti dannosi.
106. VICTIM BLAMING perch dobbiamo smettere di incolpare le vittime 112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
Il fenomeno del victim blaming e victim shaming rappresenta una distorsione sociale in cui la vittima di un'offesa viene ulteriormente colpevolizzata o ridicolizzata. La discussione si concentra sulla necessità di cambiare la percezione pubblica e di adottare misure sociali o normative per prevenire tali comportamenti, sottolineando l'importanza di responsabilizzare chi offende piuttosto che chi subisce.
105. Perch toglieranno la pubblicit ai blogger e vlogger...
#105

Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

17.02.2017
La crescente demonetizzazione dei contenuti online che esprimono opinioni forti o trattano temi controversi sta cambiando il panorama digitale. Le piattaforme e gli inserzionisti si distaccano da contenuti potenzialmente dannosi per evitare shitstorm e proteggere la propria reputazione, spingendo i creatori di contenuti verso modelli di sostentamento alternativi come il patronato diretto.
104. 2.600.000 Tweet per Sanremo
#104

2.600.000 Tweet per #Sanremo

16.02.2017
Il Festival di Sanremo ha generato un'enorme attività sui social media, con quasi 2,6 milioni di tweet tra il 5 e il 13 febbraio. L'afflusso maggiore si è verificato durante la prima giornata e ha visto un picco intorno alle 21:00, per poi diminuire gradualmente. Le discussioni online si sono concentrate su figure carismatiche come Michele Bravi.
103. La contro-offensiva a SanValentino di LottoMarzo!
#103

La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!

15.02.2017
Il fenomeno del "Twitter storm" di San Valentino ha visto l'emergere di un hashtag parassita, "l'otto marzo", che ha unito il verbo "lottare" e il mese di marzo per promuovere una contro-manifestazione femminista. Questo movimento si inserisce in un contesto globale di resistenza delle donne, in particolare contro gli obblighi di genere, e ha generato oltre 9.000 tweet in 24 ore, coinvolgendo influencer e organizzazioni come "Non una di meno" e "Cattive Maestre".
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
Il Festival di Sanremo, un'istituzione della musica italiana, continua a offrire uno spettacolo di intrattenimento leggero e di qualità, riuscendo a generare profitti significativi. Nonostante le critiche sui cachet e i costi, il festival si conferma un evento crossmediale di successo, capace di attrarre un vasto pubblico e di supportare la diffusione della musica italiana nel mondo.
101. LA BIO di Twitter perfetta
#101

LA BIO di Twitter perfetta

10.02.2017
La descrizione di una bio perfetta per Twitter si compone di tre elementi chiave: la qualifica professionale principale, le competenze specifiche e le caratteristiche personali che distinguono l'individuo. Questa struttura permette di presentarsi in modo completo e accattivante, facilitando il riconoscimento e la ricerca da parte di altri utenti.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Il Super Bowl del 2017 ha generato oltre 9,5 milioni di tweet a livello globale, con picchi di attività durante la competizione. Gli hashtag più popolari includevano #SB51 e #PepsiHalfTime, mentre figure come Lady Gaga e Hillary Clinton hanno dominato la conversazione online. Nonostante il minore volume di tweet in Italia, l'evento ha suscitato interesse anche nel pubblico italiano.