Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1313-1328 di 1453 episodi
130. Terrorismo e Twitter no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Un'analisi dettagliata dell'impatto dell'attacco terroristico a Londra sulle piattaforme social, con particolare attenzione a Twitter. La discussione si concentra sulla diffusione degli hashtag correlati all'evento e sulle reazioni degli utenti, evidenziando la predominanza di personalità pubbliche rispetto ai media tradizionali nelle interazioni online.
129. TRANSGENDER E BARARE?
#129

TRANSGENDER E' BARARE?

22.03.2017
La discussione si concentra sulle sfide e le complessità dell'inclusione delle persone transgender nello sport, mettendo in evidenza il caso di Laurel Hubbard, un'atleta transgender che ha vinto una competizione di sollevamento pesi in Australia. Si analizzano le implicazioni di equità e regolamentazione nel contesto delle differenze fisiche tra i sessi, sollevando interrogativi sulla giustizia competitiva e l'integrazione.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
L'episodio affronta il tema della sicurezza degli account online, con un focus particolare su Twitter. Viene spiegato come implementare l'autenticazione a due fattori per proteggere gli account da accessi non autorizzati, utilizzando un sistema che combina la conoscenza di una password con il possesso di un dispositivo mobile.
126. Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...
#126

Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...

17.03.2017
L'analisi dei sistemi di rating rivela che la semplicità e la velocità di scelta sono cruciali per ottenere feedback dagli utenti. Netflix, ad esempio, sta passando da un sistema di valutazione a cinque stelle a un semplice sistema di like e dislike, poiché i dati mostrano che le azioni degli utenti, come la visione effettiva dei contenuti, sono più indicative delle loro valutazioni esplicite.
125. Twitter lanalisi dellattacco Turco
#125

Twitter: l'analisi dell'attacco Turco

16.03.2017
Un attacco informatico in lingua turca ha colpito numerosi account Twitter, tra cui quelli di Forbes, Italo Treno e Amnesty International. Durante la notte, hacker hanno pubblicato messaggi offensivi che accusavano alcuni paesi di nazismo, sfruttando l'imminente contesto delle elezioni olandesi. In poche ore, sono stati generati oltre diecimila tweet con specifici hashtag e simboli controversi.
124. SFIDA ACCETTATA che cosa ?
#124

SFIDA ACCETTATA: che cosa è?

15.03.2017
La campagna "Sfida Accettata" nasce come iniziativa di sensibilizzazione sulla vita difficile dei malati di cancro, invitando le persone a postare foto in bianco e nero. Tuttavia, in Italia, il messaggio originale è stato frainteso, trasformandosi in un trend di revival fotografico del passato, spesso senza rispettare il significato originale della campagna.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
La puntata esplora il fenomeno della normalizzazione della violenza, sia verbale che fisica, nella società contemporanea. Viene analizzato come atteggiamenti solitamente rifiutati stiano diventando accettabili, con un focus particolare sulla violenza verbale online e le sue implicazioni nel mondo reale.
122. 4CHAN e il trolling pi EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
La teoria della gabbia di vetro sottolinea come, nell'era digitale, ogni azione di individui e aziende sia esposta al pubblico scrutinio, rendendo impossibile nascondere comportamenti scorretti. Un esempio emblematico è il trolling orchestrato da 4chan contro il progetto "He Will Not Divide Us" di Shia LaBeouf, dimostrando come la collaborazione online possa superare le capacità investigative tradizionali.
121. Bitcoin in Italia chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
L'analisi degli influencer nel settore dei bitcoin in Italia ha rivelato come eventi recenti abbiano influenzato il volume delle conversazioni online. L'aumento del prezzo del bitcoin e un articolo controverso pubblicato da Il Sole 24 Ore hanno portato a un incremento delle discussioni, permettendo di identificare figure chiave che influenzano il dibattito pubblico su Twitter.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
Volt7, una nuova serie di documenti pubblicati da Wikileaks, rivela l'arsenale tecnologico della CIA, incluso un vasto insieme di strumenti informatici per compromettere dispositivi come iPhone, Android e smart TV. La fuga di informazioni mette in luce contraddizioni nelle politiche di sicurezza statunitensi e solleva preoccupazioni sull'uso di vulnerabilità non divulgate.
118. 100.000 euro per Di Maio e Di Battista?
#118

100.000 euro per Di Maio e Di Battista?

07.03.2017
Il dibattito sui compensi parlamentari è al centro dell'attenzione, con Matteo Flora che esplora le ragioni per cui ritiene giusto che i politici ricevano stipendi elevati. Argomenta che compensi adeguati attraggono candidati competenti, assicurano la dedizione esclusiva al ruolo e prevengono comportamenti non etici.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
Gli "AMEN" su Facebook, spesso usati in post che invocano la fede o la solidarietà, non hanno alcun valore pratico e servono principalmente ad aumentare l'interazione sui social media. Questi post, infatti, sfruttano il sistema di visibilità di Facebook per ottenere maggiore esposizione, ma possono essere manipolati per scopi commerciali o politici.
119. Darwin e la Multiculturalit
#119

Darwin e la Multiculturalità

05.03.2017
Un settantenne italiano è stato arrestato in Thailandia per aver fatto una battuta inappropriata su una bomba durante un controllo di sicurezza all'aeroporto di Phuket. Questo incidente evidenzia la mancanza di consapevolezza culturale e l'importanza di adattarsi alle norme locali quando si viaggia all'estero, sottolineando come certe leggerezze possano avere conseguenze legali gravi.
116. AWS e S3 cosa  successo e perch? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
Un errore umano ha causato un'interruzione significativa nei servizi cloud di Amazon, evidenziando la dipendenza critica di molte aziende da questa infrastruttura. L'incidente ha messo in luce l'importanza delle best practice di ridondanza per garantire la continuità dei servizi, anche se spesso non vengono applicate a causa dei costi.
115. Il Nokia 3310  vivo!
#140

Il Nokia 3310 è vivo!

02.03.2017
Il ritorno del Nokia 3310, un cellulare iconico, ha suscitato grande interesse nel mondo della tecnologia. Dotato di funzionalità essenziali come internet 2.5G e un'autonomia straordinaria, il dispositivo ha generato un'ondata di reazioni positive, dimostrando un contrasto affascinante con l'avanzamento delle moderne tecnologie.