Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1329-1344 di 1436 episodi
108. Il Baratro e la Visibilit come si attaccano i violenti su Internet
#108

Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet

22.02.2017
La puntata esplora il concetto di visibilità online e come la percezione errata di tale visibilità possa portare a conseguenze indesiderate. Si discute di come la viralizzazione di contenuti offensivi non sia solo una questione di chi li diffonde, ma anche di chi li crea, sottolineando l'importanza di comprendere l'impatto delle proprie parole in un ambiente digitale.
107. NORMALIZZAZIONE Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... 113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
La normalizzazione di comportamenti socialmente inaccettabili è un fenomeno pericoloso che può trasformare atti di discriminazione e violenza in norme sociali accettate. Contrastare questo processo è fondamentale per evitare che l'odio e la violenza diventino parte della quotidianità, utilizzando la stigmatizzazione come strumento per mantenere saldi i valori di civiltà e rispetto.
Per Facebook NO ironia e S al Fascismo 115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
Facebook ha bloccato un profilo a causa di un post considerato razzista, ma continua a tollerare contenuti violenti e inappropriati. La piattaforma affronta critiche per la gestione incoerente dei contenuti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di distinguere tra fake news e contenuti dannosi.
106. VICTIM BLAMING perch dobbiamo smettere di incolpare le vittime 112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
Il fenomeno del victim blaming e victim shaming rappresenta una distorsione sociale in cui la vittima di un'offesa viene ulteriormente colpevolizzata o ridicolizzata. La discussione si concentra sulla necessità di cambiare la percezione pubblica e di adottare misure sociali o normative per prevenire tali comportamenti, sottolineando l'importanza di responsabilizzare chi offende piuttosto che chi subisce.
105. Perch toglieranno la pubblicit ai blogger e vlogger...
#105

Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

17.02.2017
La crescente demonetizzazione dei contenuti online che esprimono opinioni forti o trattano temi controversi sta cambiando il panorama digitale. Le piattaforme e gli inserzionisti si distaccano da contenuti potenzialmente dannosi per evitare shitstorm e proteggere la propria reputazione, spingendo i creatori di contenuti verso modelli di sostentamento alternativi come il patronato diretto.
104. 2.600.000 Tweet per Sanremo
#104

2.600.000 Tweet per #Sanremo

16.02.2017
Il Festival di Sanremo ha generato un'enorme attività sui social media, con quasi 2,6 milioni di tweet tra il 5 e il 13 febbraio. L'afflusso maggiore si è verificato durante la prima giornata e ha visto un picco intorno alle 21:00, per poi diminuire gradualmente. Le discussioni online si sono concentrate su figure carismatiche come Michele Bravi.
103. La contro-offensiva a SanValentino di LottoMarzo!
#103

La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!

15.02.2017
Il fenomeno del "Twitter storm" di San Valentino ha visto l'emergere di un hashtag parassita, "l'otto marzo", che ha unito il verbo "lottare" e il mese di marzo per promuovere una contro-manifestazione femminista. Questo movimento si inserisce in un contesto globale di resistenza delle donne, in particolare contro gli obblighi di genere, e ha generato oltre 9.000 tweet in 24 ore, coinvolgendo influencer e organizzazioni come "Non una di meno" e "Cattive Maestre".
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
Il Festival di Sanremo, un'istituzione della musica italiana, continua a offrire uno spettacolo di intrattenimento leggero e di qualità, riuscendo a generare profitti significativi. Nonostante le critiche sui cachet e i costi, il festival si conferma un evento crossmediale di successo, capace di attrarre un vasto pubblico e di supportare la diffusione della musica italiana nel mondo.
101. LA BIO di Twitter perfetta
#101

LA BIO di Twitter perfetta

10.02.2017
La descrizione di una bio perfetta per Twitter si compone di tre elementi chiave: la qualifica professionale principale, le competenze specifiche e le caratteristiche personali che distinguono l'individuo. Questa struttura permette di presentarsi in modo completo e accattivante, facilitando il riconoscimento e la ricerca da parte di altri utenti.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Il Super Bowl del 2017 ha generato oltre 9,5 milioni di tweet a livello globale, con picchi di attività durante la competizione. Gli hashtag più popolari includevano #SB51 e #PepsiHalfTime, mentre figure come Lady Gaga e Hillary Clinton hanno dominato la conversazione online. Nonostante il minore volume di tweet in Italia, l'evento ha suscitato interesse anche nel pubblico italiano.
99. Fare pip su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...
#99

Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

08.02.2017
La puntata esplora le problematiche legate alla discriminazione delle persone con obesità, evidenziando come simboli e atteggiamenti formali possano contribuire a perpetuare stereotipi negativi. Viene discusso il caso di un simbolo usato nei servizi di trasporto per persone sovrappeso, sollevando domande sull'importanza di un linguaggio più inclusivo e rispettoso.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
Un hotel in Austria è stato vittima di un attacco informatico che ha bloccato il sistema di apertura delle chiavi elettroniche, costringendo la struttura a pagare un riscatto in bitcoin per ripristinare l'accesso alle camere. Questo evento sottolinea l'importanza di avere sistemi di backup per le infrastrutture critiche per garantire la continuità del servizio.
97. Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.
#97

Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.

06.02.2017
La campagna promozionale di MediaWorld ha sollevato polemiche a causa di un regolamento che richiedeva la partecipazione di coppie eterosessuali. Vengono analizzati i rischi di marketing legati a stereotipi di genere, orientamento sessuale, razza e religione, e l'importanza di evitare discriminazioni e di pagare equamente il lavoro. L'episodio sottolinea la necessità di una comunicazione inclusiva e consapevole per evitare controversie pubbliche.
94. 18 milioni di Tweet di Serie A e la collaborazione con StartupItalia!
#94

18 milioni di Tweet di Serie A e la collaborazione con StartupItalia!

02.02.2017
L'analisi annuale della Serie A su Twitter rivela che i picchi di attività si concentrano durante le finestre di calciomercato, con la Juventus come squadra più citata e Pogba come personaggio più discusso. L'interesse per il calcio si mantiene costante tutto l'anno, con il weekend come momento privilegiato per le discussioni.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
L'iniziativa del Comune di Roma di offrire abbonamenti gratuiti ai sopravvissuti della Shoah si rivela un'operazione di marketing mal concepita. A oltre 70 anni dall'Olocausto, i pochi sopravvissuti romani già beneficiano di esenzioni per età e reddito. Il Comune dimostra una scarsa conoscenza dei propri dati anagrafici, sollevando dubbi sulla gestione delle risorse e sulla sensibilità comunicativa.
Caso ByoBlu sono bufale? E censura? 97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
Google ha bloccato l'accesso ad AdSense per circa duecento siti di disinformazione, tra cui BioBlu, per proteggere la propria reputazione e quella degli inserzionisti. Questa decisione, spesso criticata come censura, è in realtà una misura di tutela commerciale che non impedisce la libertà di espressione ma limita la possibilità di guadagno tramite pubblicità per chi diffonde informazioni pericolose o false.