Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1313-1328 di 1436 episodi
124. SFIDA ACCETTATA che cosa ?
#124

SFIDA ACCETTATA: che cosa è?

15.03.2017
La campagna "Sfida Accettata" nasce come iniziativa di sensibilizzazione sulla vita difficile dei malati di cancro, invitando le persone a postare foto in bianco e nero. Tuttavia, in Italia, il messaggio originale è stato frainteso, trasformandosi in un trend di revival fotografico del passato, spesso senza rispettare il significato originale della campagna.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
La puntata esplora il fenomeno della normalizzazione della violenza, sia verbale che fisica, nella società contemporanea. Viene analizzato come atteggiamenti solitamente rifiutati stiano diventando accettabili, con un focus particolare sulla violenza verbale online e le sue implicazioni nel mondo reale.
122. 4CHAN e il trolling pi EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
La teoria della gabbia di vetro sottolinea come, nell'era digitale, ogni azione di individui e aziende sia esposta al pubblico scrutinio, rendendo impossibile nascondere comportamenti scorretti. Un esempio emblematico è il trolling orchestrato da 4chan contro il progetto "He Will Not Divide Us" di Shia LaBeouf, dimostrando come la collaborazione online possa superare le capacità investigative tradizionali.
121. Bitcoin in Italia chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
L'analisi degli influencer nel settore dei bitcoin in Italia ha rivelato come eventi recenti abbiano influenzato il volume delle conversazioni online. L'aumento del prezzo del bitcoin e un articolo controverso pubblicato da Il Sole 24 Ore hanno portato a un incremento delle discussioni, permettendo di identificare figure chiave che influenzano il dibattito pubblico su Twitter.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
Volt7, una nuova serie di documenti pubblicati da Wikileaks, rivela l'arsenale tecnologico della CIA, incluso un vasto insieme di strumenti informatici per compromettere dispositivi come iPhone, Android e smart TV. La fuga di informazioni mette in luce contraddizioni nelle politiche di sicurezza statunitensi e solleva preoccupazioni sull'uso di vulnerabilità non divulgate.
118. 100.000 euro per Di Maio e Di Battista?
#118

100.000 euro per Di Maio e Di Battista?

07.03.2017
Il dibattito sui compensi parlamentari è al centro dell'attenzione, con Matteo Flora che esplora le ragioni per cui ritiene giusto che i politici ricevano stipendi elevati. Argomenta che compensi adeguati attraggono candidati competenti, assicurano la dedizione esclusiva al ruolo e prevengono comportamenti non etici.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
Gli "AMEN" su Facebook, spesso usati in post che invocano la fede o la solidarietà, non hanno alcun valore pratico e servono principalmente ad aumentare l'interazione sui social media. Questi post, infatti, sfruttano il sistema di visibilità di Facebook per ottenere maggiore esposizione, ma possono essere manipolati per scopi commerciali o politici.
119. Darwin e la Multiculturalit
#119

Darwin e la Multiculturalità

05.03.2017
Un settantenne italiano è stato arrestato in Thailandia per aver fatto una battuta inappropriata su una bomba durante un controllo di sicurezza all'aeroporto di Phuket. Questo incidente evidenzia la mancanza di consapevolezza culturale e l'importanza di adattarsi alle norme locali quando si viaggia all'estero, sottolineando come certe leggerezze possano avere conseguenze legali gravi.
116. AWS e S3 cosa  successo e perch? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
Un errore umano ha causato un'interruzione significativa nei servizi cloud di Amazon, evidenziando la dipendenza critica di molte aziende da questa infrastruttura. L'incidente ha messo in luce l'importanza delle best practice di ridondanza per garantire la continuità dei servizi, anche se spesso non vengono applicate a causa dei costi.
115. Il Nokia 3310  vivo!
#140

Il Nokia 3310 è vivo!

02.03.2017
Il ritorno del Nokia 3310, un cellulare iconico, ha suscitato grande interesse nel mondo della tecnologia. Dotato di funzionalità essenziali come internet 2.5G e un'autonomia straordinaria, il dispositivo ha generato un'ondata di reazioni positive, dimostrando un contrasto affascinante con l'avanzamento delle moderne tecnologie.
114. FAKE NEWS siete sicuri di avere la risposta?
#114

FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?

01.03.2017
La gestione delle fake news sui social network rappresenta una sfida complessa, coinvolgendo numerosi attori e variabili. La difficoltà principale risiede nella definizione e identificazione delle fake news, nonché nella decisione di chi debba avere l'autorità di rimuoverle. Soluzioni come il fact-checking e la limitazione della diffusione sono discusse, ma nessuna appare completamente efficace senza rischi di abuso o inefficienza.
113. Adinolfi e lornitorinco - Un ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
Il dibattito sul fine vita viene paragonato a una provocazione di Adinolfi, che richiama Hitler per attirare attenzione. La risposta suggerita è ironica: invece di rispondere con insulti, si propone di usare l'immagine di un ornitorinco, simbolo dell'umorismo divino, per sdrammatizzare e disinnescare le provocazioni.
112. Essere o non essere Lidl? Non c una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Un episodio di tensione si verifica quando due donne rom vengono chiuse in un cassonetto blindato dai dipendenti di un punto vendita Lidl, mentre cercano di prendere del cibo dai rifiuti. La situazione degenera ulteriormente quando i dipendenti filmano e deridono le donne, pubblicando poi il video sui social. Questa azione provoca una reazione pubblica polarizzata, con minacce di boicottaggio sia da parte di chi difende i dipendenti che da chi li condanna, mettendo Lidl in una posizione difficile tra etica e business.
111. I tassisti sono gi morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
La discussione tra taxi e Uber non è solo una questione di concorrenza, ma rappresenta il declino inevitabile di una professione di fronte al progresso tecnologico. Mentre i tassisti vedono minacciata la loro sopravvivenza, il vero nemico potrebbe essere rappresentato dai servizi di auto condivise come Car2Go e Enjoy. L'automazione e i veicoli a guida autonoma cambieranno radicalmente il panorama del trasporto urbano, rendendo obsoleti molti lavori tradizionali.
110. Domande  Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Brexit e le sue implicazioni economiche, la percezione della propria voce nelle registrazioni, la regolamentazione dei blog rispetto alla stampa tradizionale, e il futuro delle agenzie di marketing digitale sono solo alcuni dei temi affrontati. La discussione si sposta anche su argomenti leggeri come le canzoni di Sanremo e le curiosità sulle marmotte, offrendo un mix di riflessioni serie e momenti di leggerezza.
109. JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non cera...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
L'episodio esplora due episodi di disinformazione legati all'amministrazione Trump: il "massacro di Bowling Green" e l'inesistente attacco terroristico in Svezia. Entrambi gli eventi sono stati inventati o fraintesi, generando reazioni ironiche e critiche sui social media.