Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "acquisti online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'evoluzione delle estorsioni online, che ora sembrano invadere la nostra privacy in modi sempre più sofisticati. Racconto come i criminali utilizzano informazioni personali facilmente reperibili per creare un'illusione di controllo e intimidazione, e offro consigli su come affrontare queste minacce senza cedere al panico.
Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro i cinque livelli dell'intelligenza artificiale secondo la classificazione di OpenAI. Partendo dai chatbot di base fino a giungere all'intelligenza artificiale generale (AGI), discuto le implicazioni e le sfide che ogni fase comporta. Analizzo come ognuno di questi livelli potrebbe trasformare la nostra società e l'economia globale, e rifletto sulle questioni etiche e di sicurezza che emergono man mano che ci avviciniamo a una tecnologia sempre più avanzata.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
707. E-commerce e Coronavirus   » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo dell'e-commerce italiano durante il periodo del coronavirus. Insieme a Tania, web analyst di The Fool, e Paolo Picazio, Head of Italy di Shopify, abbiamo esplorato come la pandemia abbia influenzato le abitudini di acquisto online degli italiani. Ho condiviso dati sorprendenti su come uomini e donne abbiano risposto diversamente alla possibilità dell'e-commerce e su come piattaforme come Shopify abbiano democratizzato l'accesso al commercio online. È stato un viaggio interessante per capire come l'e-commerce stia cambiando il nostro modo di fare shopping e le opportunità che offre per il futuro.
703. #Data4Good -
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i dati recentemente rilasciati della terza wave di analisi sul cambiamento delle abitudini degli utenti post-Covid. Insieme a Lucia Sceli, Head of Analysis di The Fool, ci addentriamo nei temi principali del report, discutendo di come i brand debbano evolversi per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori. Analizziamo l'ottimismo e le preoccupazioni a livello globale, i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e come le aziende devono adattarsi per restare rilevanti in un mondo che si riapre lentamente dopo la pandemia.
518. Di pressappochismo e di certificati HTTPS
#518

Di pressappochismo e di certificati HTTPS

29.03.2019
Ciao Internet! In questa puntata vi racconto di una mia esperienza recente con i certificati HTTPS e di come anche le grandi aziende possano incappare in errori grossolani. Partendo da un aneddoto personale riguardante una mail ricevuta dal Mondadori Store, esploro l'importanza della sicurezza online e come la disattenzione in questo ambito possa compromettere iniziative anche costose. Vi invito a condividere le vostre storie simili e a riflettere su come la rete ci cambia quotidianamente.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
242. iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema degli acquisti impulsivi e del valore percepito degli oggetti, prendendo spunto dal recente lancio dell'iPhone X. Analizzo il costo di questo nuovo dispositivo in relazione al suo utilizzo quotidiano, confrontandolo con l'acquisto di una camicetta costosa usata solo poche volte. Invito infine gli ascoltatori a riflettere sul concetto di valore e sulla sostenibilità economica delle proprie scelte di consumo.