Ciao Internet | Ricerca: celebrità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "celebrità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
Chiara Ferragni, il pelo sullo stomaco e Strategia contro Tattica 1204
#1204

Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

08.01.2024
Chiara Ferragni è un esempio di abilità tattica nei social media, ma la sua recente gestione delle crisi solleva interrogativi sulla sua capacità strategica. La distinzione tra tattica e strategia è fondamentale: mentre la tattica si concentra su risultati a breve termine, la strategia guarda al lungo periodo. La Ferragni eccelle nelle tattiche, ma potrebbe beneficiare di un approccio strategico più ampio per affrontare nuovi pubblici e situazioni.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
Chiara Ferragni ha partecipato al Festival di Sanremo non come semplice celebrità, ma come un personaggio complesso e calcolato. La sua presenza ha incarnato un archetipo femminile che ha saputo sfruttare il palco per comunicare con il suo pubblico, mantenendo la sua autenticità. Il suo discorso, sebbene criticato per la sua semplicità, è stato volutamente personale e in linea con il suo brand, dimostrando una comprensione profonda delle dinamiche delle pubbliche relazioni e del marketing.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
Una preside di un liceo romano è al centro di una controversia mediatica dopo che sono emerse accuse di una relazione con uno studente maggiorenne. Nonostante l'assenza di conferme e reati ipotizzati, i media hanno diffuso dettagli personali, scatenando una bufera. Il Garante della Privacy è intervenuto per bloccare la pubblicazione delle chat private, mentre si discute sull'ingiustizia di questa esposizione pubblica e sulla disparità di trattamento rispetto ad altri casi simili.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
Francesco Totti, celebre calciatore italiano, ha recentemente richiesto una maggiore tutela della sua privacy, suscitando curiosità e commenti ironici. Il paradosso della sua situazione è enfatizzato dal fatto che indossava una maglietta con il proprio codice fiscale stampato, sollevando interrogativi sulla coerenza tra la richiesta di privacy e le azioni personali.
332. Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...
#332

Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...

06.02.2018
Un'indagine del New York Times ha rivelato la presenza di numerosi profili falsi legati a Devumi, un venditore di follower. Successivamente, circa un milione di questi profili sono stati eliminati, causando una significativa diminuzione dei follower per molte celebrità. L'acquisto di follower, oltre a non essere utile, può danneggiare le metriche di engagement e la reputazione online.
322. Ciao Internet 2 furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
L'episodio esplora le implicazioni tecnologiche e sociali dei deepfakes, l'impatto delle fake news sul comportamento politico, il furto di criptovalute da un exchange giapponese, e le controversie legate alla piattaforma di crowdfunding Hatreon. Viene analizzata anche la mappa delle attività fisiche di Strava, che ha involontariamente rivelato la posizione di basi militari segrete.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
L'episodio esplora il fenomeno dei "Tide Pods", capsule di detersivo diventate protagoniste di un pericoloso meme online. L'analisi si concentra su tre gruppi coinvolti: i creatori di meme, i bambini piccoli e gli adolescenti che partecipano a sfide pericolose. Viene discusso l'impatto di queste azioni sulle aziende e la società, e si suggeriscono possibili soluzioni per prevenire ulteriori incidenti.
279. Chi  Alessandro Proto, luomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
Alessandro Proto è un esempio emblematico di come la costruzione di una reputazione basata su menzogne possa ingannare i media e il pubblico. Attraverso una serie di false affermazioni, Proto ha manipolato numerose testate giornalistiche italiane, mettendo in luce la mancanza di verifica delle fonti e la fragilità della reputazione mediatica nel mondo moderno.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Il Super Bowl del 2017 ha generato oltre 9,5 milioni di tweet a livello globale, con picchi di attività durante la competizione. Gli hashtag più popolari includevano #SB51 e #PepsiHalfTime, mentre figure come Lady Gaga e Hillary Clinton hanno dominato la conversazione online. Nonostante il minore volume di tweet in Italia, l'evento ha suscitato interesse anche nel pubblico italiano.
37. La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat
#37

La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat

08.11.2016
Una ex playmate americana rischia sei mesi di carcere per aver pubblicato su Snapchat fotografie nude di un'altra persona, sollevando il tema del body shaming e della privacy online. L'episodio esplora i confini tra libertà individuale e diritto alla privacy, evidenziando la necessità di riflettere su come condividiamo immagini e informazioni personali.
2. Di che cosa ha paura la Rete? 03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
La gestione della reputazione online è cruciale per individui e aziende, poiché la rete teme la mancanza di informazioni, noto come horror vacui reputazionale. L'assenza di contenuti può portare a riempimenti con supposizioni o menzogne, influenzando negativamente l'immagine pubblica. Fornire aggiornamenti costanti e informazioni precise è fondamentale per mantenere una buona reputazione.