Ciao Internet | Ricerca: conseguenze social media - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "conseguenze social media" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
783. Trump verr sbattuto fuori dai social a fine mandato?
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
Le piattaforme social hanno riservato un trattamento di favore a Donald Trump durante la sua presidenza, tollerando comportamenti che avrebbero portato alla sospensione di altri utenti. Con la fine del suo mandato, Twitter e Facebook adottano strategie diverse: Twitter annuncia che non farà più eccezioni, mentre Facebook mantiene una posizione più ambigua. La questione solleva discussioni sulla moderazione dei contenuti per figure pubbliche e l'equità delle piattaforme.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
L'episodio esplora la diffusione virale del video del suicidio di Ronny McNutt, evidenziando le difficoltà delle piattaforme social, in particolare TikTok, nel rimuovere contenuti violenti. L'attenzione si sposta sull'efficacia degli algoritmi di moderazione e sulla responsabilità delle piattaforme nel proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dall'esposizione a contenuti dannosi.
700. Il tweet di Elon Musk che brucia 18 miliardi di dollari
#700

Il tweet di Elon Musk che "brucia" 18 miliardi di dollari

04.05.2020
Un tweet di Elon Musk, in cui afferma che il prezzo delle azioni Tesla è troppo alto, ha provocato una perdita di 14 miliardi di dollari nel valore di mercato dell'azienda. Questo episodio solleva interrogativi sulla responsabilità dei leader aziendali nell'uso dei social media e sulle conseguenze reali di dichiarazioni impulsive.
617. Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la Reputazione
#617

Giancarlo Talamini Bisi, le Sardine e la #Reputazione

25.11.2019
Un insegnante di Fiorenzuola, Giancarlo Talamini Bizi, minaccia i suoi studenti online per aver partecipato a un evento politico. Le sue dichiarazioni provocatorie e offensive attirano l'attenzione dei media e del Ministero dell'Istruzione, costringendolo a scusarsi pubblicamente. L'episodio sottolinea come le azioni virtuali abbiano conseguenze reali, evidenziando l'importanza di un comportamento responsabile online.
560. Matteo Flora Il vero problema del wallet per Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
L'episodio affronta le preoccupazioni legate all'integrazione tra sistemi di identità digitale e servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Viene esplorato il rischio di esclusione dall'accesso a servizi essenziali, come i pagamenti, a causa di comportamenti online considerati inappropriati, evidenziando le implicazioni di un controllo centralizzato sull'identità digitale.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? S!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Uno YouTuber spagnolo, noto come Kanguaren, ha ricevuto una sanzione di oltre 22.000 dollari e una pena detentiva sospesa per aver pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di biscotti Oreo con dentifricio e li offriva a un senzatetto. La corte ha deciso anche la chiusura dei suoi account social per cinque anni, evidenziando come gli scherzi online possano avere gravi conseguenze reali.
469. Epic Fail Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e legale di Donald Trump, è al centro di un incidente online che ha coinvolto un errore di formattazione su Twitter. Un dominio mal interpretato ha portato a un link imbarazzante, evidenziando l'importanza della precisione nella comunicazione digitale e le potenziali conseguenze di errori sui social media.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
Elon Musk è stato costretto a sottoporre i suoi post sui social media al vaglio legale dopo un tweet controverso che ha sollevato un'indagine della SEC per turbativa del mercato. La vicenda sottolinea l'importanza della comunicazione ufficiale da parte di figure apicali nelle aziende quotate, evidenziando come le dichiarazioni pubbliche possano influenzare direttamente il valore di un'azienda.
423. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
La puntata esplora il sottile confine tra storytelling e propaganda, analizzando come le aziende spesso deviano l'attenzione dai loro impatti negativi enfatizzando aspetti positivi. Si discute dell'importanza di un approccio etico nello storytelling, basato sui fatti per evitare danni alla reputazione. Il dialogo si sofferma anche sul ruolo della comunicazione nella polarizzazione delle opinioni pubbliche e sulla necessità di promuovere una consapevolezza informata piuttosto che opinioni preconfezionate.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
L'episodio esplora il fenomeno dei "Tide Pods", capsule di detersivo diventate protagoniste di un pericoloso meme online. L'analisi si concentra su tre gruppi coinvolti: i creatori di meme, i bambini piccoli e gli adolescenti che partecipano a sfide pericolose. Viene discusso l'impatto di queste azioni sulle aziende e la società, e si suggeriscono possibili soluzioni per prevenire ulteriori incidenti.
215. Roberto Mugnai il razzista, Al e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
La puntata affronta il tema della reputazione online e delle conseguenze delle azioni sui social media, prendendo spunto dal caso di Roberto Mugnai, autore di un commento razzista e offensivo riguardante la morte di un bambino. Viene proposta l'idea di una "damnatio memoriae" moderna, dove le persone siano ricordate per le loro azioni negative online, sottolineando l'importanza delle responsabilità digitali.
191. Conferenza Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
L'episodio esplora i problemi di sicurezza legati all'Internet delle Cose (IoT), evidenziando come la connessione indiscriminata di dispositivi possa portare a vulnerabilità significative. Vengono analizzati casi di falle nella sicurezza, teoremi di psicologia sociale e la terza legge di Zuboff, che sottolinea come ogni tecnologia possa essere usata per il controllo. La discussione si conclude con un invito a essere preparati per le inevitabili sfide di sicurezza che l'IoT presenta.