Ciao Internet | Ricerca: dispositivi mobili - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "dispositivi mobili" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
911. Facebook diventa META tutti i perch del rebranding e cosa  il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
Il rebranding di Facebook in Meta rappresenta una strategia per affrontare le sfide reputazionali e per promuovere il futuro del metaverso. Questo cambiamento riflette l'intenzione di distogliere l'attenzione dai problemi passati e di investire in un nuovo paradigma tecnologico, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo online.
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
L'episodio esplora il fenomeno del revenge porn, analizzando le sue cause, le dinamiche sociali e tecnologiche che lo alimentano, e le soluzioni legali e tecniche per contrastarlo. Viene sottolineata l'importanza di un cambiamento culturale nella percezione della nudità e della sessualità, accanto all'implementazione di tecnologie come il fingerprinting per prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
FaceApp, l'applicazione che permette di modificare le foto per invecchiarle o alterarle, trasferisce i dati degli utenti su server russi, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Le condizioni d'uso concedono alla società una licenza perenne e irrevocabile sulle immagini, senza conformità al GDPR, lasciando gli utenti ignari del destino dei propri dati.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
La reputazione è diventata un fattore cruciale nell'economia moderna, influenzando non solo la visibilità di attività commerciali su piattaforme come TripAdvisor, ma anche l'accesso a servizi come Uber. La Reputation Economy impone che aziende e individui gestiscano attentamente la propria immagine per evitare di essere esclusi dal mercato.
465. Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...
#465

Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...

03.12.2018
Starbucks ha deciso di implementare filtri per la pornografia nei suoi store globali, rispondendo alle pressioni del gruppo "Enough is Enough". La misura, che mira a prevenire l'uso improprio del Wi-Fi libero da parte di soggetti condannati per reati sessuali, solleva questioni sull'efficacia delle politiche di filtraggio in un'epoca di connessioni mobili pervasive.
203. iOS 11 Beta fare le cavie di Apple (Yeah!)
#203

iOS 11 Beta: fare le cavie di Apple (Yeah!)

30.06.2017
Apple ha reso disponibile la beta pubblica di iOS 11, permettendo a chiunque di testare il nuovo sistema operativo. Questa apertura amplia la base di utenti che possono provare il software, migliorandone l'usabilità e la stabilità prima del rilascio ufficiale. Tuttavia, l'installazione della beta su dispositivi essenziali come l'iPhone è sconsigliata per evitare problemi operativi.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
La vendita di Pebble a Fitbit solleva preoccupazioni tra gli utenti per la possibile disattivazione dei server che supportano le funzionalità degli smartwatch, evidenziando i rischi legati all'obsolescenza dei dispositivi IoT e alla loro dipendenza da server esterni. Questo fenomeno, già visto con altri dispositivi come il coniglio Wi-Fi Nabatstag, potrebbe diventare un problema crescente man mano che sempre più elettrodomestici si affidano a servizi remoti per operare.