Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "eventi sportivi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
245. Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio ringraziarvi per avermi votato nei Macchia Nera Internet Award, dove sono arrivato quinto come miglior personaggio rivelazione dell'anno. Ma oggi parliamo di un argomento caldo nel mondo dell'advertising online: le nuove misure di privacy di Apple con l'uscita di iOS 11 e MacOS X ICR. Safari dichiara guerra al tracciamento online, rendendo difficile la vita ai cookie di terza parte, con l'implementazione dell'Intelligent Tracking Prevention. Come influenzerà questo il panorama pubblicitario? Scopriamolo insieme.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'innovativa mossa di Twitter di trasformarsi in una sorta di televisione. Discutiamo l'annuncio del lancio di un nuovo servizio in collaborazione con Bloomberg, che offre contenuti informativi provenienti da redazioni globali e contenuti generati dagli utenti di Twitter. Mi soffermo sulle implicazioni di questa trasformazione di Twitter da anti-tv a broadcaster, e chiedo agli ascoltatori di condividere le loro opinioni su questo potenziale successo o fallimento.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi porto a Londra, da dove vi parlerò dell'analisi della rete legata al Super Bowl 2017. In questa puntata esploreremo l'impatto globale dell'evento sportivo, analizzando i dati sui social media, in particolare Twitter, e discuteremo dei momenti salienti, degli hashtag più popolari e delle influenze politiche e culturali che hanno caratterizzato questa edizione del Super Bowl.
27. Twitter licenzia 300 dipendenti
#27

Twitter licenzia 300 dipendenti

25.10.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le recenti difficoltà di Twitter nel monetizzare la sua piattaforma, in particolare alla luce dei recenti licenziamenti nel reparto sales. Discutiamo il nuovo posizionamento che Jack Dorsey vuole dare a Twitter come "The News Company" e le sfide che questa scelta comporta nel panorama competitivo dei social media, dominato da Facebook e Instagram.