Ciao Internet | Ricerca: filter bubble - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "filter bubble" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
662. E se il digitale ti facesse spendere di pi? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
L'adozione rapida delle tecnologie digitali ha portato a conseguenze psicologiche e sociali inattese, come l'aumento dell'indebitamento pro capite in Finlandia a causa dell'uso massiccio di strumenti di pagamento elettronico. Questo fenomeno evidenzia come la mancanza di percezione fisica del denaro possa alterare i comportamenti di spesa, e come la tecnologia influisca su aspetti sociali e personali, richiedendo un approccio più scettico e riflessivo.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
L'episodio esplora l'influenza degli algoritmi e dei bias cognitivi sulla percezione della realtà, evidenziando come le persone siano manipolate dai social media attraverso contenuti personalizzati che rafforzano le loro convinzioni esistenti. Analizza il fenomeno delle "filter bubble" e delle "camere dell'eco", che polarizzano ulteriormente le opinioni pubbliche, e propone strategie di comunicazione per promuovere una narrazione più equilibrata e informata.
404. Polarizzazione da oggi chi tace  complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
La puntata esplora il fenomeno della polarizzazione politica e la sua somiglianza con le dinamiche di spettacolarizzazione della violenza del passato. Si analizza come la propaganda utilizzi le emozioni per dividere le persone in fazioni opposte, creando un ambiente in cui il dialogo è reso difficile. Si evidenzia l'importanza di manifestare il dissenso per rompere le bolle di eco-chamber e la necessità di non essere complici silenziosi di atteggiamenti discriminatori.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
La conferenza esplora il legame tra fake news, bot, propaganda politica e bias cognitivi, illustrando come questi elementi si intrecciano nella propaganda digitale contemporanea. Si analizzano le operazioni psicologiche come strumenti di manipolazione della percezione pubblica, evidenziando il ruolo dei bias cognitivi e del sovraccarico informativo nel plasmare la realtà percepita.
48. Che cosa  la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
La "filter bubble" è una condizione in cui gli utenti di Internet vedono contenuti personalizzati in base ai loro interessi, creando una visione distorta della realtà. Questo fenomeno, derivante dalla customizzazione operata dai social network per massimizzare l'engagement e i ricavi pubblicitari, può influenzare negativamente la percezione degli utenti, come dimostrato nelle elezioni presidenziali americane.