Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "fonti affidabili" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può. #1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'informazione di qualità e dei titoli clickbait, prendendo spunto dalla copertura mediatica di un'eclissi solare non visibile dall'Italia. Analizzo come anche testate prestigiose come il Corriere della Sera si lasciano tentare dal clickbait, mettendo a rischio la loro legittimità.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso curioso e complesso emerso dal report televisivo sull'incontro tra Matteo Renzi e Mancini, dirigente dei servizi. Analizzo le incongruenze e le varie versioni del racconto, mettendo in discussione la narrazione mediatica e riflettendo sull'importanza della verifica delle fonti e dell'informazione responsabile.
833. Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente leak di dati di Facebook, che ha coinvolto oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo. Vi guiderò attraverso la comprensione di cosa contengono questi dati, da dove provengono, quali rischi comportano e quali potrebbero essere i prossimi sviluppi. Vi spiegherò in dettaglio come il leak è avvenuto, le implicazioni per la privacy degli utenti e come verificare se i vostri dati sono stati esposti. Inoltre, discuteremo delle possibili conseguenze e delle misure che potete prendere per proteggervi in futuro.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo in clausura totale e voglio condividere con voi alcuni consigli di ecologia digitale per gestire al meglio il tempo passato in casa. Rubo un'idea dalla bravissima divulgatrice Beatrice Mautino su come applicare le regole del distanziamento sociale anche nel mondo digitale, per combattere il virus della disinformazione. Vi spiegherò come selezionare e assimilare le informazioni in modo più efficiente durante questo periodo di isolamento.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
422. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, sono onorato di avere come ospite Daniele Chieffi, un amico e collega esperto di comunicazione digitale. Insieme esploriamo il suo ruolo attuale in Agi, l'agenzia di stampa italiana, e parliamo dell'innovativo progetto di storytelling e brand journalism che stanno sviluppando. Daniele ci guida attraverso le sfide e le opportunità del giornalismo moderno nell'era digitale, discutendo l'importanza di raccontare storie autentiche e rilevanti per il pubblico. È un episodio ricco di spunti interessanti per chiunque sia appassionato di comunicazione e informazione.
314. #FakeNews: Facebook cambia strada....
#314

#FakeNews: Facebook cambia strada....

12.01.2018
Ciao Internet, nell'episodio di oggi affrontiamo un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news su Facebook. Esamino come i tentativi di Facebook di contrastare la disinformazione, come etichettare le notizie come "disputed", non abbiano funzionato come sperato. Discuterò le ragioni dietro questo fallimento e proporrò soluzioni alternative, seppur controverse, per arginare la diffusione di notizie false. Mi raccomando, iscrivetevi e lasciate i vostri commenti!
163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet
#163

La legge di Scopie - Le leggi di Internet

12.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro una delle mie rubriche preferite: le leggi di internet. Vi parlo della legge di Scopi, un principio che evidenzia l'assurdità di utilizzare fonti non attendibili in discussioni serie. Discutiamo insieme di come riconoscere e evitare queste trappole nella nostra vita online.
110. Domande & Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Ciao Internet! In questa puntata rispondo alle vostre domande, dalle più serie a quelle un po' più leggere. Abbiamo discusso di Brexit e delle sue implicazioni economiche, il perché odiamo la nostra voce registrata, e il disegno di legge sulle bufale. Ho condiviso anche il mio processo di verifica delle notizie, il futuro dei social media e come le intelligenze artificiali cambieranno il mondo del lavoro. Infine, abbiamo chiacchierato di logistica nel settore e-commerce, l'evoluzione delle agenzie di digital marketing e molto altro. Grazie per le vostre domande stimolanti!