Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "framework" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo dell'importanza dell'AI Literacy, come previsto dall'AI Act. Vi racconto come le aziende stanno affrontando l'obbligo di fornire formazione sull'intelligenza artificiale ai dipendenti, non solo ai tecnici, ma a tutti coloro che la utilizzano e interagiscono con essa. Un cambiamento epocale che richiede un'alfabetizzazione diffusa su rischi e opportunità della tecnologia, con un focus su privacy, rischi legali e pregiudizi.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago #1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema cruciale per il mondo del web e della pubblicità online: il Real Time Bidding (RTB) e le implicazioni sulla privacy legate a questo sistema. Con l'aiuto di Giuseppe Vaciago, esploriamo le complessità legali e tecniche dietro il Transparency and Consent Framework (TCF) proposto da IAB, soprattutto alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dell'advertising digitale.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
EU-US Privacy Framework: liberi tutti? #Garantismi
#GA-082

EU-US Privacy Framework: liberi tutti? #Garantismi

17.07.2023
Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali #1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema di grande attualità: la multa da 1,2 miliardi di euro inflitta a Meta per violazioni del GDPR. Insieme a Giuseppe Vaciago, analizziamo le implicazioni di questa sanzione storica, esplorando il complesso scenario del trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti e le conseguenze che tale decisione può avere sul panorama digitale globale.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
755. Ma hanno davvero
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di una vulnerabilità scoperta nel framework di contact tracing sviluppato da Apple e Google, utilizzato anche dall'app Immuni. Analizziamo quanto questa vulnerabilità, denominata "Pollicino", possa realmente compromettere la privacy degli utenti e cosa si può fare per mitigarla. Inoltre, vi aggiorno sulle novità della nuova stagione del podcast.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.