Ciao Internet | Ricerca: grammatica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "grammatica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse 1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha suscitato polemiche con un tweet mal formulato riguardante l'integrazione degli studenti stranieri. Le scuse successive, considerate inadeguate, hanno alimentato ulteriormente le critiche. La puntata esplora l'importanza della gestione delle scuse in situazioni di crisi comunicativa, evidenziando quando è necessario scusarsi e quando invece è meglio evitare.
812. Corrado Augias, il phishing e perch il giornalismo muore (e va bene cos)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
Un errore di un noto giornalista italiano, che scambia un'email di phishing per una comunicazione ufficiale, solleva interrogativi sulla qualità del giornalismo moderno. Questo episodio esplora come la mancanza di controllo e responsabilità possa portare a disinformazione, evidenziando la necessità di un'informazione accurata e affidabile.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
488. Perch lo SPAM  scritto male e come usare la AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Le email di spam contenenti errori grammaticali non sono frutto di disattenzione, ma di una strategia di autoselezione. Questa tecnica mira a filtrare i destinatari più ingenui, che sono più inclini a cadere in truffe, riducendo così i rischi per i truffatori. Il principio si applica anche a strategie di adescamento nelle chat, dove l'obiettivo è identificare un pubblico altamente recettivo.
387. Eh s, impingement era una Fake News. E ci siete cascati...
#387

Eh sì, "impingement" era una Fake News. E ci siete cascati...

07.06.2018
Una recente fake news ha fatto il giro dei social media, sostenendo che la parola più ricercata in Italia fosse "impingement" anziché "impeachment". Questo errore, sebbene apparentemente innocuo, evidenzia come la disinformazione possa diffondersi rapidamente e influenzare l'opinione pubblica, sfruttando l'analfabetismo funzionale di molti utenti.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
Un nuovo inganno virale su Facebook promette biglietti aerei gratuiti da parte di KLM, ma si tratta di una truffa evidente. L'iniziativa sfrutta la credulità degli utenti per raccogliere dati personali e creare pagine con molti "like" da vendere. La riflessione si allarga alla capacità delle persone di discernere la realtà in questioni più complesse e di rilevanza sociale.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
Un post su Facebook scatena una serie di commenti razzisti in risposta alla foto di una giovane ragazza italiana di origine straniera che accoglie il Presidente Mattarella. I commenti, caratterizzati da errori grammaticali e linguaggio offensivo, riflettono pregiudizi e ignoranza, mentre il conduttore li analizza con sarcasmo e critica l'uso improprio della lingua e della logica da parte degli autori.
144. La Legge di Skitt
#144

La Legge di Skitt

12.04.2017
La quarta legge di internet, conosciuta come la legge di Skit, afferma che ogni post che corregge un errore conterrà almeno un errore. Questa legge, derivata dalla legge di Murphy, mette in evidenza l'ironia insita nei tentativi di correzione, spesso portando a ulteriori errori nello stesso ambito.