Ciao Internet | Ricerca: ideologie - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "ideologie" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
910. LIVE Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di argomenti, tra cui le nuove tecnologie di Apple, la sostenibilità delle diete vegane, la polarizzazione sociale e le criptovalute. Viene discussa l'importanza di un approccio pragmatico e moderato nei confronti delle ideologie, e si affrontano temi legati alla privacy e alla sicurezza informatica. La puntata si conclude con riflessioni personali su scelte di vita e professionali.
730. Dio  morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
La discussione affronta il tema della contestualizzazione storica delle figure pubbliche e il fenomeno della "negative partisanship". Viene analizzata la crisi ideologica moderna, dove gli atti simbolici sostituiscono le ideologie tradizionali, portando a una polarizzazione sociale. Si propongono soluzioni per superare questa divisione, promuovendo coerenza, responsabilità e compromesso.
629. Lo spazio dellAssassino e la Responsabilit della Visibilit
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
La discussione verte sulla responsabilità di chi concede visibilità a idee e persone controverse. Non è solo questione di censura, ma di come l'atto di promuovere certi contenuti possa essere interpretato come un sostegno implicito. La neutralità del mezzo è messa in dubbio quando la visibilità viene manipolata, trasformando idee marginali in argomenti di dibattito pubblico.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
A Siena, il docente universitario Emanuele Castrucci ha suscitato scalpore per le sue dichiarazioni pubbliche, che mostrano simpatie naziste. Nonostante le ripetute segnalazioni, il rettore Francesco Frati ha inizialmente minimizzato la questione, solo per fare marcia indietro dopo una forte reazione pubblica. L'episodio solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni accademiche nel gestire comportamenti estremisti tra i loro membri.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.
204. Sulla pelle di Charlie Gard come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Il caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale, è al centro di una complessa battaglia legale e mediatica. I genitori desiderano sottoporlo a una cura sperimentale negli Stati Uniti, mentre i tribunali inglesi hanno deciso di interrompere il supporto vitale. La questione è diventata terreno fertile per la propaganda, con fazioni che sfruttano la vicenda per promuovere ideologie sulla santità della vita, critiche anti-europeiste e populismo.
151. Fake News perch ora? La Consumerizzazione della Propaganda...
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Le fake news rappresentano una sfida crescente a causa della consumerizzazione della propaganda, che ha democratizzato l'accesso alla manipolazione dell'informazione. La perdita di fiducia nei media tradizionali ha dato spazio a fonti alternative, ma spesso prive di controllo deontologico. La soluzione potrebbe risiedere nel citizen journalism e in nuovi modelli partecipativi di verifica delle notizie.
Per Facebook NO ironia e S al Fascismo 115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
Facebook ha bloccato un profilo a causa di un post considerato razzista, ma continua a tollerare contenuti violenti e inappropriati. La piattaforma affronta critiche per la gestione incoerente dei contenuti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di distinguere tra fake news e contenuti dannosi.
87. A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!
#87

A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!

23.01.2017
La discussione ruota attorno alla libertà di espressione e ai rischi di censura ideologica. Utilizzando l'esempio di una vignetta controversa di Charlie Hebdo, viene esplorato come il tentativo di censurare tali contenuti possa ritorcersi contro chi promuove l'intolleranza, rendendoli i primi bersagli di una potenziale censura futura.
24. Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!
#24

Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!

13.10.2016
Un recente attacco politico si è scatenato contro le pagine Facebook di Lindt, Ferrero e Findus, colpevoli di aver sponsorizzato una trasmissione critica verso il Movimento 5 Stelle. Questo evento sottolinea come il marketing si stia evolvendo verso un modello valoriale, dove le aziende vengono scelte non solo per i loro prodotti, ma anche per i valori che rappresentano. Il fenomeno del boicottaggio politico potrebbe influenzare significativamente le strategie pubblicitarie future.