Ciao Internet | Ricerca: manipolazione delle informazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "manipolazione delle informazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
634. Introduzione al Framing
#634

Introduzione al Framing

20.12.2019
Il framing è un processo cruciale nella gestione della comunicazione, influenzando la percezione della realtà attraverso la selezione mirata delle informazioni. Questo fenomeno, se manipolato, può alterare significativamente la formazione delle opinioni pubbliche, favorendo la propaganda e la distorsione della realtà.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.