Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "neutralità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE #1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa questione della comunicazione di crisi attraverso il caso di Gali al Festival di Sanremo e la reazione della Rai. Analizzo le dinamiche tra arte e politica, e come queste si intrecciano in contesti pubblici, con particolare attenzione alle responsabilità degli artisti e dei media nel prendere posizione su temi controversi.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
676. Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione seria e attuale riguardante l'impatto del coronavirus sul nostro uso di Internet. Esploro come l'emergenza abbia portato alla luce questioni chiave come la privacy online, lo smart working, la sicurezza sul lavoro e, soprattutto, la neutralità della rete e il traffic shaping. Parlo delle raccomandazioni della Commissione Europea e dei dilemmi etici e pratici che affrontiamo nel bilanciare l'uso della rete per il lavoro e l'intrattenimento.
629. Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità
#629

Lo spazio dell'Assassino e la #Responsabilità della #Visibilità

11.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema cruciale: la neutralità del mezzo e la responsabilità di chi concede visibilità. Analizzo come, nel processo di promozione di idee e contenuti, la nostra influenza non sia mai neutrale. Attraverso esperienze personali e riflessioni condivise con amici, esploro le implicazioni di dare spazio a ideologie e pseudoscienze, e l'importanza di scegliere consapevolmente a cosa dare voce.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del voto elettronico e le sue complessità, evidenziando un caso emblematico verificatosi negli Stati Uniti. Analizzo una consultazione popolare che ha visto l'incredibile numero di quasi dieci milioni di voti falsi, ponendo l'accento sui rischi e le implicazioni di tali sistemi, specialmente quando utilizzati per decisioni legislative importanti come la neutralità della rete.
541. Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un dilemma che mi attanaglia da tempo: l'intelligenza artificiale, nonostante i suoi errori e pregiudizi, potrebbe essere migliore di noi nelle decisioni? Analizzo come l'AI possa essere utilizzata male, ma anche come possa superare i nostri limiti decisionali. L'intelligenza artificiale potrebbe diventare una sorta di coscienza artificiale, capace di aiutarci a prendere decisioni più informate. Vi invito a riflettere con me su questa possibilità e a condividere le vostre opinioni.
519. Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il complesso tema del revenge porn e della legislazione correlata. Discutiamo se una legge debba tutelare anche chi commette errori e quali siano le implicazioni di responsabilizzare le persone rispetto ai contenuti che condividono online. Analizzo la possibile evoluzione sociale necessaria per ridurre lo stigma associato a tali contenuti e le difficoltà nel bilanciare la protezione delle vittime con la libertà della rete.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le dinamiche della comunicazione online e i bias cognitivi influenzano la nostra percezione della realtà. Partendo da esperienze personali e professionali, esploro il potere degli algoritmi nel manipolare le informazioni e il ruolo cruciale che ognuno di noi ha nel contrastare la disinformazione attraverso la narrazione e la coerenza.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di una novità importante che arriva dagli Stati Uniti: il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che cambia le regole del gioco per i provider di connettività. Da oggi, i provider americani possono vendere i dati di navigazione dei loro clienti. Questa decisione ha suscitato forti reazioni tra attivisti e utenti. Esploriamo insieme le implicazioni di questa mossa, le sue conseguenze sul mercato e sulla privacy degli utenti.
30. Recensioni false? Ti denuncio!
#30

Recensioni false? Ti denuncio!

28.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il problema del mercato delle recensioni online, in particolare su piattaforme come Amazon. Discutiamo delle azioni legali intraprese da Amazon contro chi compra e vende recensioni false e rifletto sull'importanza di un controllo interno da parte delle piattaforme per mantenere l'integrità delle recensioni.