Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "sinistra" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni #1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sulla lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano, esaminandola criticamente passo dopo passo. Con il mio background in comunicazione di crisi, non solo analizzo le carenze della lettera, ma propongo anche una sua riscrittura, mostrando come avrebbe dovuto essere strutturata per risultare più efficace e istituzionale.
Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda #1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo sulla comunicazione della tragedia di Sharon Verzeni, più che sull'evento in sé. Attraverso una lente critica, esploro l'uso dei frame nella comunicazione politica e sociale, prendendo spunto dal lavoro di George Lakoff. Analizzo come certi frame siano evocati, anche involontariamente, e come ciò influisca sulle percezioni pubbliche, specialmente in relazione a temi come lo ius soli. L'episodio invita a una riflessione profonda sull'uso delle parole e sui loro effetti nella società.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
846. Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto sull'intervento di Fedez al concerto del Primo Maggio e su come abbia scatenato una crisi di comunicazione per la RAI. Analizzo come Fedez abbia utilizzato una strategia di corporate propaganda, sfruttando l'incompetenza dei responsabili della comunicazione della RAI e delineo come la sua mossa abbia messo in luce le debolezze politiche e comunicative della sinistra italiana.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
615. La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...
#615

La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...

18.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia nata da un post del Partito Democratico (PD) in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino. Mi avvalgo della competenza di Gabriele Moretti, uno storico in fieri, per analizzare la storia del PD e la sua evoluzione dal Partito Comunista Italiano, cercando di chiarire le distanze ideologiche e storiche tra i due. La discussione si conclude con una riflessione sulla comunicazione efficace e su come il messaggio del PD abbia fallito nel suo intento comunicativo.
611. Perché la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla Commissione Segre e le sue implicazioni per il contrasto all'Hate Speech online. Esprimo le mie riserve su come è stata implementata, pur riconoscendone le buone intenzioni, e discuto le problematiche legate alla definizione e gestione dell'Hate Speech, sottolineando i rischi potenziali di un approccio privo di contraddittorio.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dei social media e dell'uso poco accorto di strumenti di analisi da parte della politica italiana. Parlo di Deborah Serracchiani e della sua recente dichiarazione sui bot e i profili fake che ha preso una piega inaspettata e, a mio avviso, maldestra. Analizzo come la mancanza di competenze digitali possa portare a errori grossolani e a perdere credibilità, specialmente quando si tenta di accusare gli avversari senza considerare il proprio contesto.
453. Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca
#453

Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca

06.11.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo l'argomento del "Fascistometro", un controverso test promosso da Espresso e Murgia, che mira a etichettare le persone in base al loro presunto grado di fascismo. Analizzo criticamente il metodo utilizzato, evidenziando le sue lacune metodologiche e il modo in cui polarizza inutilmente il discorso politico. Discutiamo insieme perché definisco questo test una "vaccata" sotto molti punti di vista, soffermandomi su come banalizzi il concetto di fascismo e contribuisca a una retorica divisiva.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
348. La pseudo
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la propaganda politica, in particolare quella digitale, possa distorcere la percezione pubblica, prendendo ad esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da movimenti come Casa Pound e Forza Nuova. Esploro come queste narrazioni siano state amplificate, suggerendo che potrebbero essere state utilizzate strategicamente da alcuni schieramenti politici per ottenere consenso. Invito infine gli ascoltatori a riflettere su quanto spesso la realtà differisca da ciò che viene rappresentato online.
322. Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
In questa seconda puntata di "Ciao Internet", parlo di diversi argomenti che vanno dai deep fakes alle criptovalute, passando per le bolle ideologiche e le fake news. Esploro le implicazioni delle tecnologie emergenti, come i deep fakes, sulla nostra percezione della verità e della realtà, e discuto dell'ultimo grande furto di criptovalute. Inoltre, affronto la questione delle piattaforme che finanziano l'odio e rifletto sul ruolo storico delle fake news, concludendo con una curiosa vicenda legata all'app di fitness Strava.
247. Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...
#247

Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...

20.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la sottile ma critica distinzione tra informazione e propaganda. Rispondo alle domande che mi sono state poste dai molti ascoltatori riguardo a come riconoscere e differenziare queste due forme di comunicazione nei media contemporanei, soprattutto sui social media e nelle testate giornalistiche. Analizzo come la propaganda spesso manipola i fatti per sostenere una determinata visione o ideologia, mentre l'informazione cerca di fornire un quadro equilibrato e oggettivo. Invito gli ascoltatori a riflettere su ciò che leggono e a distinguere tra dati reali e opinioni manipolate.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
48. Che cosa è la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
Ciao Internet! Oggi affrontiamo il tema delle "filter bubble", una condizione in cui i contenuti che ci vengono presentati online riflettono solo i nostri interessi, creando un'illusione di consenso e omogeneità. Esploreremo come questa bolla non sia un fine, ma un sottoprodotto della personalizzazione dei contenuti voluta da colossi come Facebook e Google. Discuterò le implicazioni di questo fenomeno e i problemi che ne derivano, come la difficoltà di rendersi conto di essere in una bolla e di uscirne.