Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "società del controllo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche #1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente disastro di sicurezza che ha colpito le ferrovie italiane, causando il blocco della stazione di Roma Termini per ore. Analizzo come sia stato possibile che un semplice chiodo abbia provocato tali disagi e sottolineo l'importanza delle infrastrutture critiche e della loro adeguata gestione. Metto in evidenza le responsabilità di coloro che dovrebbero garantire la resilienza del sistema, piuttosto che concentrarsi su chi materialmente ha causato il problema.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
993. SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata vicenda di Elon Musk e la sua offerta ostile per l'acquisizione di Twitter. Approfondisco i motivi che spingono Musk a voler prendere il controllo di questa piattaforma, il valore strategico che Twitter rappresenta non solo a livello economico, ma anche politico e sociale. Analizzo gli sviluppi recenti, le mosse di Musk, e cosa potrebbe significare per il futuro del social network. L'obiettivo è farvi comprendere a fondo perché questa storia è così rilevante e cosa potrebbe accadere in seguito.
960. RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una discussione su temi complessi e di attualità, a partire dalla cyber war che il presidente Biden intende scatenare contro la Russia, fino ad arrivare alle sanzioni economiche e all'esclusione della Russia dal circuito SWIFT. Ma prima, prendo un momento per parlare di un caso di cronaca che mi ha colpito profondamente, quello di Guendalina Tavassi e delle reazioni ingiustificabili che ha ricevuto dopo aver denunciato il suo ex marito per violenza. Tra riflessioni su dinamiche sociali inaccettabili e analisi geopolitiche, invito gli ascoltatori a un dialogo più consapevole e a una maggiore responsabilità nell'era della disinformazione.
956. Anonimi ma per finta…
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un paradosso intrigante nel mondo delle segnalazioni anonime online: il caso del portale USA Globalix, progettato per raccogliere segnalazioni anonime ma che richiede l'identificazione tramite la carta multiservizi della difesa. Un cortocircuito tra anonimato e verifica dell'identità, che solleva importanti questioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
Ciao Internet, oggi mi trovo a riflettere sul fenomeno della cancel culture. È un tema complesso e ricco di sfumature, che riguarda la dinamica di come le persone influenti e le loro azioni vengono giudicate dall'opinione pubblica. Questa cultura della cancellazione, che si manifesta come un boicottaggio a livello personale, solleva molte domande su come affrontiamo gli errori del passato e su come costruiamo una società che sia più giusta e comprensiva. Durante la puntata esploro le sue origini, le paure che genera e l'importanza di essere un pubblico più consapevole.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
441. Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?
#441

Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

17.10.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su una delle ultime novità nel campo della robotica presentate da Boston Dynamics. Parlo delle implicazioni etiche e sociali legate allo sviluppo di robot umanoidi sempre più avanzati, esplorando il sottile confine tra innovazione tecnologica e i potenziali rischi di un utilizzo improprio di queste tecnologie, specialmente nel contesto militare.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di una novità importante che arriva dagli Stati Uniti: il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che cambia le regole del gioco per i provider di connettività. Da oggi, i provider americani possono vendere i dati di navigazione dei loro clienti. Questa decisione ha suscitato forti reazioni tra attivisti e utenti. Esploriamo insieme le implicazioni di questa mossa, le sue conseguenze sul mercato e sulla privacy degli utenti.