Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
481-496 di 1459 episodi
970. Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale
#970

Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale

14.03.2022
La chiusura di Instagram in Russia lascia gli influencer senza lavoro, mentre la Casa Bianca coinvolge le star di TikTok per influenzare la percezione della guerra in Ucraina. In Russia, il riconoscimento facciale viene usato per identificare i dissidenti, e la stessa tecnologia è impiegata per scoprire i soldati russi in Ucraina. Infine, i gruppi NoVax si trasformano in sostenitori pro-Putin, sollevando interrogativi sulle loro motivazioni.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
968. BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA
#968

BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA

09.03.2022
La Commissione Europea ha introdotto nuove misure per estendere le sanzioni alla Bielorussia e chiarire che i criptoasset rientrano nei titoli negoziabili, rendendo più difficile per la Russia e la Bielorussia aggirare le sanzioni attraverso le criptovalute. Le nuove regole impongono agli exchange di identificare e limitare le operazioni di utenti russi e bielorussi, includendo anche i criptoasset come strumenti finanziari soggetti a restrizioni.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale, è al centro di un'indagine del garante della privacy italiano per la raccolta massiccia e non autorizzata di dati biometrici da fonti online. Nonostante le sue affermazioni di non operare in Europa, Clearview ha fornito accesso ai suoi servizi a soggetti europei, portando a una sanzione e all'ordine di cancellare i dati raccolti. La questione solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti civili in un contesto globale.
966. SALVINI e la figura di , la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
L'episodio esplora l'emergere del simbolo "Z" come nuovo emblema di propaganda in Russia, utilizzato per sostenere l'invasione della Crimea. Si analizza inoltre la figuraccia di Matteo Salvini in Polonia, dovuta al suo passato filorusso, e si discute il ruolo degli influencer russi nella diffusione di messaggi propagandistici orchestrati. Vengono illustrate le dinamiche della comunicazione politica e le strategie per gestire crisi reputazionali.
965. La Russia DISCONNESSA da Internet? shorts
#965

La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts

07.03.2022
La Russia sta cercando di rafforzare la propria sovranità tecnologica richiedendo che le società locali mantengano i loro servizi cloud e mail all'interno del paese. Questo approccio mira a proteggere i servizi russi da eventuali blocchi da parte di fornitori esteri e potrebbe portare a una parziale disconnessione da internet, mantenendo connessioni attive principalmente con la Cina.
964. DIRETTA CyberWar  Hactivism in Ucraina da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualit
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
La guerra in Ucraina ha evidenziato il ruolo limitato della cyber warfare in un conflitto armato tradizionale. Mentre gli attacchi informatici hanno avuto un impatto mediatico, il vero scontro si è svolto sul campo. La preparazione cibernetica, la disinformazione e l'uso dei social media hanno giocato un ruolo cruciale nella fase pre-conflitto, ma nel contesto della guerra reale, le operazioni cyber si sono rivelate più tattiche che decisive.
963. Russia e Propaganda la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
La guerra in Ucraina ha scatenato una battaglia parallela sul fronte della comunicazione e della disinformazione. Dalla mossa dell'Unione Europea di bandire i media russi, all'uso dei social network come strumenti di propaganda, fino al ruolo di piattaforme come Telegram e TikTok, la guerra dell'informazione si intreccia con quella sul campo. La cyber security diventa cruciale, con gruppi come Anonymous che attaccano infrastrutture digitali russe, mentre l'Italia si prepara a possibili attacchi informatici in risposta al suo coinvolgimento nel conflitto.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina cosa c da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
960. RUSSIA la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
La puntata affronta il tema delle sanzioni economiche e delle strategie di cyber war in risposta alla guerra in Ucraina. Si discute l'efficacia delle sanzioni contro la Russia, l'importanza di SWIFT nel contesto economico globale e le sfide della disinformazione durante i conflitti. Viene analizzata la capacità della Russia di resistere alle sanzioni grazie alla sua autosufficienza e alle alleanze con la Cina, mentre si esplorano le implicazioni di un possibile cyberattacco da parte degli Stati Uniti.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
Francesco Totti, celebre calciatore italiano, ha recentemente richiesto una maggiore tutela della sua privacy, suscitando curiosità e commenti ironici. Il paradosso della sua situazione è enfatizzato dal fatto che indossava una maglietta con il proprio codice fiscale stampato, sollevando interrogativi sulla coerenza tra la richiesta di privacy e le azioni personali.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
957. TikTok cosa  lavviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
Le condizioni contrattuali di TikTok sono state oggetto di un procedimento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) a causa della loro eccessiva gravosità per gli utenti. L'intervento dell'AGCM ha portato a modifiche nei termini di servizio, migliorando le garanzie per la chiusura degli account, senza che TikTok abbia dovuto pagare una multa.
956. Anonimi ma per finta
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
Il portale USA Globalix, progettato per consentire segnalazioni anonime, richiede invece la carta multiservizi della difesa, compromettendo l'anonimato degli utenti. Questo paradosso solleva dubbi sulla gestione della privacy e sull'efficacia dei sistemi di segnalazione anonima.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
L'episodio esplora le problematiche legate alla piattaforma di whistleblowing della difesa italiana, che compromette l'anonimato dei segnalatori richiedendo l'uso di una carta personale. Viene analizzato il provvedimento dell'AGCM contro TikTok per condizioni contrattuali vessatorie e si discute della guerra dei meme tra ambasciate durante il conflitto ucraino. Infine, si riflette sulla richiesta di privacy di Francesco Totti e le sue implicazioni.