Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
449-464 di 1459 episodi
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
Il recente obbligo di mascherine sui luoghi di lavoro ha evidenziato incoerenze nelle direttive tra settore pubblico e privato, alimentando tensioni sociali. La mancanza di una comunicazione chiara e uniforme da parte delle autorità ha esacerbato le divisioni, compromettendo la motivazione collettiva a seguire le misure di sicurezza.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
999. Il Diritto degli Influencer, le-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
Gli influencer hanno rivoluzionato il panorama dell'advertising e della comunicazione, ma l'assenza di regole chiare ha creato un terreno fertile per errori e violazioni. Un nuovo libro, scritto da Riccardo Lanzo e Massimo Giordano, si propone di colmare questa lacuna offrendo una guida pratica che esplora le normative e i casi di studio più rilevanti, aiutando sia gli influencer che le aziende a navigare in questo complesso ecosistema.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
994. Petrocelli, la Z russa, lespulsione e lincoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
La puntata esplora le dinamiche di reputazione politica, partendo dal caso di Vito Petrocelli e il suo controverso tweet, analizzando le conseguenze e le reazioni politiche. Si discute anche della situazione di Elon Musk e Twitter, e delle recenti elezioni francesi, evidenziando le contraddizioni nei discorsi politici e l'importanza della memoria storica nella valutazione dei leader.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
990. DATI BIOMETRICI in vendita senza possibilit di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
989. Elon Musk compera Twitter? Il 9,2 delle azioni e un posto nel Board
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
L'episodio esplora il fascino dell'uomo forte al comando, analizzando figure come Elon Musk e il loro impatto su piattaforme come Twitter. Viene discusso il rischio di concentrazione del potere e la tensione tra decentralizzazione e leadership carismatica. Inoltre, si affrontano temi di etica in educazione e innovazioni tecnologiche nel campo della salute mentale.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.