Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
545-560 di 1432 episodi
889. Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati
#889

Cos'è HUDI (Human Data Income), la crypto che permette agli utenti di monetizzare i propri dati

14.09.2021
Il progetto UDI si propone di rivoluzionare il modo in cui i dati personali vengono utilizzati e monetizzati, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare direttamente dalla condivisione consapevole dei propri dati. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, UDI intende decentralizzare il potere detenuto dai grandi colossi tecnologici, restituendo il controllo e il valore economico generato agli utenti stessi.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
Due recenti sanzioni del Garante della Privacy mettono in luce errori significativi nella gestione dei dati personali da parte di enti pubblici italiani. Regione Lombardia ha divulgato informazioni sensibili sui disagi economici di 100.000 studenti, mentre il Comune di Roma e ATAC hanno esposto dati personali degli automobilisti. Questi casi evidenziano la necessità di un'adeguata progettazione e gestione dei dati per evitare violazioni della privacy.
887. Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
886. I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
885. Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
L'episodio esplora il problema dei bias nei sistemi di intelligenza artificiale, prendendo spunto da un recente incidente su Facebook dove un algoritmo ha erroneamente associato un video di una persona di colore a contenuti sui primati. Viene analizzato come questi errori derivino spesso da dataset sbilanciati piuttosto che da intenti razzisti, sottolineando l'importanza di una selezione attenta dei dati di addestramento per evitare pregiudizi.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
Il costo reputazionale delle azioni aziendali può avere ripercussioni significative, come dimostra il caso dello studio di architettura PewArk, che ha richiesto ai collaboratori di richiedere un bonus per poi detrarlo dallo stipendio. La fuga di notizie ha danneggiato gravemente la loro immagine, sollevando dubbi sul valore di tali scelte rispetto ai potenziali danni a lungo termine.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
Le manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi di dissidenti, si sono rivelate un clamoroso fallimento, con una partecipazione reale minima rispetto alle aspettative. Questo episodio analizza le dinamiche tra attivismo online e mobilitazione reale, mettendo in luce come la presenza sui social network non si traduca necessariamente in un coinvolgimento effettivo nelle proteste fisiche. Inoltre, esplora le conseguenze della gestione delle informazioni e della sicurezza legata a questi eventi.
881. Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
878. VI STANNO MENTENDO: non esiste modo per REVOCARE i #GreenPass
#878

VI STANNO MENTENDO: non esiste modo per REVOCARE i #GreenPass

13.08.2021
Il Green Pass, concepito come Digital Green Certificate, non è tecnicamente revocabile in caso di malattia, contrariamente a quanto detto dai media e dalla normativa italiana. L'assenza di un sistema di revoca, dovuta a limiti tecnici e normativi, espone a rischi di frode e utilizzi impropri, evidenziando una disconnessione tra le intenzioni legislative e l'implementazione pratica.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
La gestione della comunicazione durante il caso Lazio Crea ha evidenziato gravi lacune nel sistema informativo legato alla cyber security. L'episodio analizza le dinamiche di comunicazione errate, le responsabilità mal attribuite e le speculazioni mediatiche, sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e competenza nel trattare incidenti di sicurezza informatica.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Il disegno di legge 2086 del Senato italiano, volto a modificare il codice penale per responsabilizzare le piattaforme digitali nella lotta contro la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, potrebbe avere effetti indesiderati. Tra i problemi principali, si evidenziano le contraddizioni con il Digital Service Act europeo, l'inefficacia dell'analisi automatica dei contenuti e il rischio di attribuire un potere eccessivo ai social network nella gestione dei contenuti.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
L'indagine su Pegasus, un software di sorveglianza della società israeliana NSO Group, rivela l'uso esteso di tecnologie intrusive per spiare giornalisti, attivisti e politici in diversi paesi. La scoperta di una lista di 50.000 potenziali bersagli solleva preoccupazioni globali sulla privacy e la sicurezza, evidenziando un divario di potere tra stati e individui. La questione solleva interrogativi sulla regolamentazione internazionale e sull'uso etico di tali strumenti.
874. Aruba, il data breach e le scuse fatte male...
#874

Aruba, il data breach e le scuse fatte male...

18.07.2021
Le scuse aziendali in seguito a un data breach possono essere un'arte complessa, ma spesso vengono gestite male. Un recente esempio di cattiva gestione è il comunicato di Aruba, che ha tentato di minimizzare l'accaduto e di evitare responsabilità con un linguaggio oscuro e fuorviante. Questo approccio non solo danneggia la fiducia dei clienti, ma espone l'azienda a ulteriori critiche e potenziali sanzioni.