Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
561-576 di 1432 episodi
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
Facebook ha rimosso milioni di contenuti in violazione delle sue policy nel primo trimestre del 2021, con un'efficacia sempre maggiore grazie all'intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante i progressi nella moderazione, i contenuti di bullismo e molestie sono in aumento, indicando una sfida continua nel gestire il comportamento degli utenti online.
871. Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)
#871

Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)

08.07.2021
L'episodio esplora come Facebook applica le sue policy attraverso un mix di intelligenza artificiale e revisione umana. Con quasi 3 miliardi di utenti, la piattaforma utilizza algoritmi di machine learning per identificare contenuti in violazione delle regole, che vengono poi esaminati da un team di revisori. Viene discusso il processo di appello e il ruolo dell'Oversight Board nelle decisioni controverse, con un focus su metriche come la "prevalenza" per misurare l'impatto dei contenuti problematici.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
L'episodio esplora le politiche di moderazione dei contenuti di Facebook, evidenziando come la piattaforma bilanci la libertà di espressione con la necessità di mantenere un ambiente sicuro per gli utenti. Vengono analizzati i quattro pilastri su cui si basano le regole della comunità: autenticità, sicurezza, privacy e dignità. La discussione si arricchisce con il contributo di Angelo Mazzetti di Facebook Italia, che fornisce dettagli sul processo decisionale e sull'evoluzione delle policy in risposta a fenomeni globali come il Covid-19.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
868. Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
Il Green Pass europeo contiene una serie di dati personali accessibili tramite un QR code, che includono informazioni sul vaccino, test molecolari e stato di guarigione da COVID-19. La struttura del QR code, pur pensata per funzionare offline, solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla possibilità di discriminazione, dato che le informazioni sensibili sono facilmente leggibili.
867. Ma davvero il Garante è
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
La discussione si concentra sul ruolo della privacy e sulle critiche mosse da figure pubbliche e istituzioni che vedono la privacy come un ostacolo a vari obiettivi, tra cui la salute e l'economia. Viene evidenziato come la privacy sia un diritto fondamentale da difendere, nonostante le difficoltà e le complessità che comporta, e come spesso venga strumentalizzata per giustificare inefficienze o mancanze di altre parti.
866. #Report e
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
865. Il Garante della Privacy è davvero un
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Recenti attacchi al garante della privacy da parte di figure pubbliche come Carlo Calenda e Carlo Cottarelli sollevano preoccupazioni sul ruolo della privacy in Italia. La critica si concentra sulla percezione della privacy come un ostacolo burocratico, mentre si discute l'importanza di bilanciare i diritti fondamentali con le esigenze di salute e imprenditorialità. La puntata esplora la necessità di proteggere la privacy in un contesto di crescente digitalizzazione e sicurezza dei dati.
864. IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao
#864

IOApp: il provvedimento del Garante e tutte le bugie di Colao

11.06.2021
Il Ministero dell'Innovazione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale sono al centro di una controversia riguardante l'applicazione IoApp, accusata di utilizzare traccianti senza trasparenza. Il Garante per la Privacy ha emesso un provvedimento correttivo, rivelando la presenza di tracker che raccolgono dati sensibili e li trasferiscono a paesi extra UE, in violazione delle normative GDPR. Nonostante le smentite del Ministero, le preoccupazioni sulla privacy degli utenti restano elevate.
863. Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.
861. GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
L'episodio esplora il complesso tema della gestione dei dati personali da parte di terze parti, evidenziando come la responsabilità ultima ricada sempre sul titolare del trattamento. Vengono discussi numerosi casi di data breach e sanzioni legate a terze parti, sottolineando l'importanza di una verifica sostanziale e non solo formale delle procedure di compliance al GDPR. Il dialogo si conclude con un accenno alle implicazioni della sentenza Shrems II e alla necessità di audit accurati nei trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
La gestione della comunicazione durante la Partita del Cuore della Nazionale Italiana Cantanti si trasforma in un caso di discriminazione di genere, mettendo in luce errori nella gestione della crisi. L'esclusione di Aurora Leone, membro dei The Jackal, per motivi di genere, scatena una serie di reazioni pubbliche e dimissioni, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace e sensibile.
859. Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer
#859

Lo Sforzo cognitivo e le Abitudini con Rick Dufer

25.05.2021
La ricerca di YouTube rivela che i video di successo iniziano e terminano con frasi standardizzate, riducendo lo sforzo cognitivo degli spettatori. Questo fenomeno si collega a bias cognitivi e alla preferenza umana per format familiari, influenzando anche la comunicazione aziendale e politica.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
Il processo per gestire lo spam e le comunicazioni indesiderate, come email e telefonate, è spiegato in modo semplice e accessibile. Chiunque può esercitare i propri diritti secondo il GDPR, richiedendo la cancellazione dei propri dati e, se necessario, presentando un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I modelli di reclamo sono disponibili online e il processo è gratuito e senza obblighi di forma.