Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1041-1056 di 1457 episodi
408. Ma  giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
La puntata esplora le dinamiche complesse dei rapporti tra i sessi nel contesto moderno, evidenziando come movimenti come il MeToo abbiano influenzato le interazioni personali e professionali. Attraverso esempi specifici, si analizza come la paura di accuse infondate porti a comportamenti discriminatori, mentre si riflette sulla necessità di un equilibrio tra i sessi nel mondo del lavoro.
407. Censura sui Social chi  Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Le piattaforme digitali affrontano il dilemma della moderazione dei contenuti con il caso di Alex Jones, noto complottista e fondatore di Infowar. La questione centrale riguarda la discrezionalità delle piattaforme nel rimuovere contenuti violenti e disumanizzanti, sollevando interrogativi sulla coerenza nell'applicazione dei termini di servizio e sulla responsabilità delle piattaforme stesse.
406. Dis-informarsi di giornali, pennivendoli e carta straccia...
#406

Dis-informarsi: di giornali, pennivendoli e carta straccia...

11.08.2018
Una recente fake news riguardante una richiesta di abbonamenti Sky da parte di immigrati in centri di accoglienza a Vicenza mette in luce la problematica della fiducia nei media. La diffusione di notizie false da parte di giornalisti solleva interrogativi sulla responsabilità della stampa e sulla necessità di sanzioni per ricostruire la fiducia pubblica.
405. Identificarsi OGNI azione  una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
La puntata esplora come le scelte di abbigliamento e le dichiarazioni online influenzino la percezione pubblica e la reputazione personale. Attraverso esempi concreti, viene analizzata l'importanza di ogni gesto e parola nel costruire un'immagine digitale, sottolineando la responsabilità che ne deriva.
404. Polarizzazione da oggi chi tace  complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
La puntata esplora il fenomeno della polarizzazione politica e la sua somiglianza con le dinamiche di spettacolarizzazione della violenza del passato. Si analizza come la propaganda utilizzi le emozioni per dividere le persone in fazioni opposte, creando un ambiente in cui il dialogo è reso difficile. Si evidenzia l'importanza di manifestare il dissenso per rompere le bolle di eco-chamber e la necessità di non essere complici silenziosi di atteggiamenti discriminatori.
403. Ho deciso di fermarmi...
#403

Ho deciso di fermarmi...

23.07.2018
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
401. Quanto tempo butti via sui Social?
#401

Quanto tempo butti via sui Social?

27.06.2018
L'attenzione e il monitoraggio costante sono strumenti efficaci per raggiungere obiettivi personali e professionali. Attraverso esempi pratici, come il controllo del peso e l'uso delle checklist, emerge l'importanza della consapevolezza nel cambiare comportamenti. Le piattaforme digitali stanno iniziando a fornire dati sull'uso del tempo per aiutare gli utenti a gestire la propria dipendenza dal digitale e a riscoprire il mondo reale.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
Il dilemma etico delle aziende che collaborano con regimi o governi controversi viene esplorato attraverso esempi storici e contemporanei. Mentre nel passato marchi come IBM e Hugo Boss hanno collaborato con il regime nazista, oggi giganti tecnologici come Google, Amazon e Microsoft affrontano decisioni simili, collaborando con governi per scopi militari o di sorveglianza. La riflessione si concentra sull'impatto etico e sulle scelte che definiscono il valore dei brand.
399. Due riflessioni al volo su imprenditoria e Cannabis...
#399

Due riflessioni al volo su imprenditoria e Cannabis...

22.06.2018
La legalizzazione della cannabis terapeutica ha dato vita a una nuova industria imprenditoriale in Italia, caratterizzata da negozi e servizi innovativi. Tuttavia, un recente parere del Consiglio di Stato solleva dubbi sulla sicurezza del prodotto, mettendo a rischio la continuità di queste attività. La situazione evidenzia le sfide e i rischi dell'imprenditoria in settori regolamentati, dove le decisioni politiche possono rapidamente alterare il panorama commerciale.
398. Bonus Studenti la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Il dibattito sul bonus cultura ha visto il ministro Bonisoli considerare la revisione del provvedimento dopo le proteste seguite all'annuncio della sua possibile eliminazione. La maggioranza degli italiani si è espressa a favore del bonus, sottolineando l'importanza della cultura e della formazione dei giovani. Tuttavia, una parte della popolazione ha espresso dubbi sull'uso del bonus per attività non strettamente culturali, come concerti e discoteche.
397. Speciale Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
La direttiva sul copyright dell'Unione Europea, con i suoi articoli 3, 11 e 13, solleva questioni complesse riguardanti il data mining, la link tax e i sistemi di fingerprinting. Queste normative influenzano l'innovazione, l'economia delle notizie e la tutela dei diritti d'autore, sollevando dibattiti su limitazioni, sostenibilità economica e libertà di espressione.
396. Perch dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?
#396

Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?

19.06.2018
Iliad ha trasformato il mercato delle telecomunicazioni in Italia, costringendo gli operatori tradizionali a migliorare le loro offerte per mantenere i clienti. Questo fenomeno, simile all'effetto dirompente di Uber sui taxi, ha portato a una maggiore concorrenza e a offerte più vantaggiose per i consumatori, indipendentemente dalla qualità del servizio Iliad stesso.
395. Chatbot psicoterapeuti?
#395

Chatbot psicoterapeuti?

18.06.2018
I chatbot terapeutici stanno emergendo come strumenti innovativi per il supporto psicologico, offrendo assistenza immediata e continua a chi ne ha bisogno. Nonostante non possano sostituire i professionisti, questi strumenti rappresentano un primo passo significativo per affrontare problemi come la depressione e i disturbi post-traumatici, grazie alla loro disponibilità costante e all'anonimato che offrono.
394. La Grande Bufala di Giobbe Covatta...
#394

La Grande Bufala di Giobbe Covatta...

15.06.2018
Il meme di Giobbe Covatta, legato alla vicenda dell'Aquarius, ha diffuso false affermazioni sui migranti, diventando virale grazie alla sua conformità con le convinzioni di alcune bolle sociali. Nonostante le smentite ufficiali, il fenomeno del "backfire effect" rende difficile contrastare queste convinzioni radicate, richiedendo un ambiente culturale più inclusivo e informato.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
L'analisi delle conversazioni online post-entrata in vigore del GDPR ha evidenziato un significativo interesse su Twitter, con oltre 25.000 discussioni rispetto alle 27.000 totali. Tra i principali influencer del dibattito emergono profili satirici e figure esperte di privacy e cyber security. Gli hashtag più utilizzati includono GDPR, Privacy e GDPR Day, riflettendo l'importanza del tema nella sfera pubblica.