Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1121-1136 di 1456 episodi
326. Pubblicit la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...
#326

Pubblicità: la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...

01.02.2018
Un'analisi critica delle tempistiche pubblicitarie nel contesto delle challenge online, con un focus sulla controversa pubblicità di detersivi per lavastoviglie in un momento in cui le Tide Pods sono al centro di una pericolosa sfida virale. L'importanza del monitoraggio della reputazione online emerge come strumento chiave per evitare crisi di comunicazione.
325. Facebook proibisce la pubblicit su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
Facebook ha introdotto nuove linee guida pubblicitarie che vietano la promozione di criptovalute e Initial Coin Offerings (ICO), colpendo un settore già vulnerabile agli scam. Questa decisione, seppur comprensibile per proteggere gli utenti da frodi, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute e limitare le opportunità di finanziamento per le startup.
324. Ecco, ho fatto una grande cata con i Video online... Ecco cosa far!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
L'esperimento di ridurre la frequenza dei video da cinque a tre alla settimana non ha prodotto i risultati sperati, portando a una diminuzione dell'engagement e delle visualizzazioni. L'importanza della continuità e dell'attualità emerge come fattori chiave per mantenere l'interesse del pubblico, spingendo a un ritorno alla pubblicazione giornaliera, pur mantenendo la flessibilità necessaria per evitare il burnout.
323. Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?
#323

Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?

29.01.2018
Lo Stato di New York ha avviato un'indagine contro Devumi, un'azienda accusata di vendere follower falsi creati utilizzando identità rubate da utenti reali. Questo caso solleva preoccupazioni legate al furto di identità e all'impatto che la rimozione di questi profili potrebbe avere sulla reputazione online di molte persone e aziende.
322. Ciao Internet 2 furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
L'episodio esplora le implicazioni tecnologiche e sociali dei deepfakes, l'impatto delle fake news sul comportamento politico, il furto di criptovalute da un exchange giapponese, e le controversie legate alla piattaforma di crowdfunding Hatreon. Viene analizzata anche la mappa delle attività fisiche di Strava, che ha involontariamente rivelato la posizione di basi militari segrete.
321. E morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa  sparito e... perch?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Il nuovo sito di Beppe Grillo presenta significative modifiche, tra cui un cambio di piattaforma e la gestione da parte di una nuova web agency. La rimozione dell'archivio storico e dei commenti solleva interrogativi sulle motivazioni dietro queste scelte, specialmente in prossimità delle elezioni politiche. La transizione appare frettolosa, con errori evidenti nel nuovo sito e una migrazione incompleta dei contenuti.
320. Sesso e Consenso famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
L'applicazione Legal Fling, basata su blockchain, promette di certificare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sull'etica di automatizzare un aspetto così personale delle relazioni umane. Sebbene possa offrire una soluzione per individui molto esposti, permangono dubbi sulla sua capacità di prevenire abusi e sulla sua accettazione giuridica.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics analizza la manipolazione dei prezzi nel mercato del Bitcoin, rivelando come un singolo attore, attraverso l'uso di bot e transazioni fraudolente su MTGOX, abbia incrementato il valore del Bitcoin da 150 a 1000 dollari in poco più di due mesi. Lo studio evidenzia i rischi e le vulnerabilità dei mercati non regolamentati, sottolineando l'importanza di investire con cautela.
318. Ciao Internet 1 Elezioni, Visibilit Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro
#318

Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro

21.01.2018
La puntata esplora le implicazioni di un nuovo sportello della polizia postale italiana per la gestione delle fake news, analizza la controversa decisione di Facebook di affidarsi agli utenti per valutare l'affidabilità delle notizie, e discute le nuove regole di YouTube per la monetizzazione dei contenuti. Viene anche affrontato il tema della riduzione della visibilità organica su Facebook e il caso di un'influencer ridicolizzata per aver chiesto ospitalità gratuita in cambio di visibilità.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
L'episodio esplora il fenomeno dei "Tide Pods", capsule di detersivo diventate protagoniste di un pericoloso meme online. L'analisi si concentra su tre gruppi coinvolti: i creatori di meme, i bambini piccoli e gli adolescenti che partecipano a sfide pericolose. Viene discusso l'impatto di queste azioni sulle aziende e la società, e si suggeriscono possibili soluzioni per prevenire ulteriori incidenti.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
L'algoritmo di Facebook ha subito modifiche significative, riducendo drasticamente la visibilità organica delle pagine. Questo cambiamento, già in fase di sperimentazione in alcuni stati, spinge le aziende a investire di più in pubblicità e a sfruttare il personal branding dei propri dipendenti per mantenere la visibilità. Le testate editoriali, particolarmente colpite, dovranno adattarsi a un modello di condivisione più basato sul coinvolgimento diretto degli utenti.
315. Lib(e)ri altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#315

Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

15.01.2018
Una selezione di libri che spaziano dalla filosofia alla fantascienza, passando per la scienza e la storia, viene proposta come lettura fondamentale per ampliare la propria visione del mondo. Ogni libro offre una prospettiva unica, invitando alla riflessione su temi esistenziali, sociali e personali.
314. FakeNews Facebook cambia strada....
#314

#FakeNews: Facebook cambia strada....

12.01.2018
Facebook ha tentato di contrastare le fake news etichettando le notizie sospette come controverse, ma questo approccio ha fallito. La polarizzazione degli utenti ha portato a una maggiore diffusione di tali notizie, rafforzando le convinzioni preesistenti. Soluzioni alternative, come la limitazione della condivisione e la riduzione della visibilità organica, potrebbero essere più efficaci nel frenare la viralizzazione delle fake news.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
312. Spectre  Meltdown cosa  successo spiegato in modo semplice
#312

Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

08.01.2018
Meltdown e Spectre rappresentano due delle più gravi vulnerabilità hardware mai scoperte, affliggendo la maggior parte dei processori moderni. Questi problemi derivano dall'architettura dei processori e dal loro uso della speculative execution, un metodo per migliorare le prestazioni che però espone a rischi di sicurezza. La risoluzione richiede aggiornamenti complessi che possono impattare le prestazioni dei sistemi.
311. Uniceffoni e IusSoli quando Unicef risponde per le rime...
#311

Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

05.01.2018
La reazione dell'UNICEF alla mancata approvazione dello ius soli in Italia ha scatenato una serie di insulti online, ai quali l'organizzazione ha risposto in modo diretto e offensivo. Questo comportamento ha sollevato dubbi sulla reputazione a lungo termine dell'UNICEF, evidenziando la differenza tra le reazioni personali e quelle istituzionali.