Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1233-1248 di 1486 episodi
253. Rihanna  meglio bianca ed il razzismo ad una via
#253

Rihanna è "meglio" bianca ed il razzismo ad una via

27.09.2017
Un tweet controverso ha scatenato un dibattito acceso su razzismo e percezione della bellezza, innescato da un commento che suggeriva che Rihanna sarebbe più bella con la pelle bianca. La reazione della cantante e il confronto con un ipotetico scenario inverso sollevano interrogativi sulla doppia morale e sull'interpretazione della multiculturalità.
252. Dissonanza  Mirroring perch mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Un esperimento sociale, noto come "Mirror Effect", analizza le dinamiche di comunicazione online rispondendo agli interlocutori con lo stesso tono e modalità da loro utilizzati. Questo approccio ha rivelato una diffusa dissonanza cognitiva, dove le persone non riconoscono le proprie provocazioni mentre criticano quelle altrui, evidenziando problemi di comunicazione e percezione nei contesti digitali.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
Le primarie online del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato gravi falle nella sicurezza della piattaforma di voto, con solo 37.000 voti che hanno mandato in crisi il sistema. Nonostante le dichiarazioni di aver sconfitto gli hacker, un esperto di sicurezza è riuscito a violare nuovamente il sistema, dimostrando l'inefficacia delle misure adottate. La mancanza di un audit di terza parte e la superficialità nella gestione della sicurezza mettono in dubbio la credibilità del processo elettorale.
250. Qualche riflessione tecnica sulle Primarie dei 5 stelle...
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
Le primarie del Movimento 5 Stelle hanno coinvolto 140.000 iscritti alla piattaforma con circa 80.000 votanti, ma sollevano dubbi sulla sicurezza e trasparenza del processo di voto online. La mancanza di verifica dell'identità dei votanti e l'assenza di un audit indipendente mettono in discussione l'affidabilità del sistema, evidenziando la necessità di miglioramenti per garantire l'integrità delle votazioni digitali.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
In Spagna, la questione dell'indipendenza della Catalogna ha portato a un caso di censura senza precedenti, con il sequestro di domini web legati al referendum per l'autonomia. La Guardia Civil ha sequestrato i computer del gestore dei domini .cat e arrestato il CTO, suscitando preoccupazioni sulla libertà di espressione e l'uso del potere governativo per sopprimere il dissenso politico.
248. Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - La7ChiediScusa
#248

Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - #La7ChiediScusa

21.09.2017
La puntata esplora la tensione persistente tra la televisione tradizionale e la rete, evidenziando come programmi televisivi come "Scroll" di Macrox tentino di screditare i contenuti educativi di YouTube. Viene analizzato il caso di Eliana, una divulgatrice scientifica su YouTube, e il suo contributo alla piattaforma EduTube, contrapposto alla tendenza della televisione a preferire contenuti meno impegnativi.
247. Come distinguere lInformazione dalla Propaganda, spiegato semplice...
#247

Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...

20.09.2017
La differenza tra informazione e propaganda è cruciale per comprendere come i media influenzano le opinioni pubbliche. Mentre l'informazione offre dati oggettivi per formare opinioni informate, la propaganda distorce i fatti per sostenere una visione parziale. Nei media contemporanei, la linea tra i due concetti è spesso sfumata, con molte testate che si allineano a narrative predefinite piuttosto che fornire analisi equilibrate.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
La storia di Giuseppina Gersi, una tredicenne uccisa dai partigiani dopo la liberazione, diventa il centro di una disputa propagandistica tra schieramenti politici. Mentre un assessore propone una targa commemorativa, si sviluppa un dibattito acceso sui social e nei media, con narrazioni contrastanti e l'uso di informazioni non sempre verificate per supportare agende politiche.
245. Perch Apple sta facendo incare chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Apple introduce un sistema chiamato Intelligent Tracking Prevention nei suoi nuovi sistemi operativi iOS 11 e MacOS X, limitando drasticamente l'uso dei cookie di terza parte e complicando la vita ai sistemi di tracciamento online. Questa mossa, che mira a proteggere la privacy degli utenti, ha suscitato reazioni contrastanti nel settore della pubblicità, sollevando dibattiti sull'impatto per i consumatori e le aziende.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
Un recente attacco in Russia ha visto migliaia di telefonate di allarme bomba bloccare l'operatività nazionale. Questo tipo di attacchi, semplici ed economici, stanno diventando sempre più comuni, sfruttando la tecnologia per creare caos con pochi mezzi. La mancanza di aggiornamenti delle infrastrutture tecnologiche rende questi sistemi vulnerabili, sottolineando l'importanza della prevenzione e della sicurezza informatica.
243. Apple Keynote la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
L'analisi delle reazioni su Twitter al lancio dei nuovi prodotti Apple rivela un mix di entusiasmo e ironia. Mentre alcuni utenti esaltano l'innovazione, altri criticano il prezzo elevato e fanno battute sull'acquisto di un iPhone paragonato a un sacrificio economico. L'evento ha suscitato un ampio dibattito, sottolineando il ruolo di Apple come status symbol tecnologico.
242. iPhone X a 1.180 euro ma  VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
L'uscita dei nuovi iPhone 8 e iPhone X, con prezzi che partono da 1180 euro in Italia, solleva la questione del valore e dell'ammortamento degli acquisti tecnologici. Attraverso un'analisi del costo per ora di utilizzo, si esplora quando un acquisto possa considerarsi eccessivo e come il valore d'uso possa giustificare l'investimento.
241. Tre vaffanculo parlando di Rimini
#241

Tre vaffanculo parlando di Rimini

12.09.2017
Le critiche si concentrano su come i media trattano casi di violenza sessuale, evidenziando l'approccio sensazionalistico e invasivo di alcune testate giornalistiche. Viene denunciato il comportamento di chi sfrutta tragedie personali per ottenere visibilità e click, sottolineando l'importanza di un'informazione rispettosa e responsabile.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
La recente copertura mediatica di due presunti casi di stupro, uno attribuito a un gruppo di ragazzi di colore e l'altro a due carabinieri, rivela una netta differenza nella propaganda politica e nella percezione pubblica. L'episodio esplora come la satira e la disinformazione, inclusa la diffusione di immagini false e la distorsione di polizze assicurative, influenzino il discorso pubblico e politico.
239. Equifax Data Breach cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
La violazione dei dati di Equifax ha esposto le informazioni personali di 143 milioni di cittadini americani, compresi nomi, date di nascita e numeri di previdenza sociale. Questo incidente solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'integrità delle società che gestiscono informazioni sensibili, evidenziando la necessità di una regolamentazione più rigorosa e di una maggiore trasparenza nella gestione delle violazioni.
238. In cerca di Occupazione su LinkedIn? Ecco perch  un NO!
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.