Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1281-1296 di 1486 episodi
206. Influencer corretti come si riconoscono?
#206

Influencer corretti: come si riconoscono?

04.07.2017
Il tema centrale è la trasparenza degli influencer nei confronti dei loro follower, in particolare riguardo ai rapporti economici con sponsor e brand. Viene sottolineata l'importanza di dichiarare apertamente quando un contenuto è sponsorizzato, per evitare frodi verso i consumatori e concorrenza sleale. La puntata offre consigli su come riconoscere influencer affidabili, suggerendo di verificare l'uso di hashtag come #ad o #sponsored e la presenza di policy di trasparenza sui loro siti.
205. Trump picchia la CNN. E fa bene...
#205

Trump "picchia" la CNN. E fa bene...

04.07.2017
La comunicazione di Trump, sebbene controversa, è perfettamente calibrata per il suo elettorato. Utilizzando un linguaggio diretto e immagini forti, Trump riesce a connettersi con un pubblico esasperato dal politicamente corretto, incarnando i valori di virilità e determinazione che il suo elettorato desidera. Questa strategia di comunicazione, sebbene criticata, si dimostra estremamente efficace nel consolidare il suo consenso.
204. Sulla pelle di Charlie Gard come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Il caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale, è al centro di una complessa battaglia legale e mediatica. I genitori desiderano sottoporlo a una cura sperimentale negli Stati Uniti, mentre i tribunali inglesi hanno deciso di interrompere il supporto vitale. La questione è diventata terreno fertile per la propaganda, con fazioni che sfruttano la vicenda per promuovere ideologie sulla santità della vita, critiche anti-europeiste e populismo.
203. iOS 11 Beta fare le cavie di Apple (Yeah!)
#203

iOS 11 Beta: fare le cavie di Apple (Yeah!)

30.06.2017
Apple ha reso disponibile la beta pubblica di iOS 11, permettendo a chiunque di testare il nuovo sistema operativo. Questa apertura amplia la base di utenti che possono provare il software, migliorandone l'usabilità e la stabilità prima del rilascio ufficiale. Tuttavia, l'installazione della beta su dispositivi essenziali come l'iPhone è sconsigliata per evitare problemi operativi.
202. SaveIceberg Lanalisi della campagna che ha salvato la cagnolina
#202

#SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina

29.06.2017
L'episodio esplora l'uso dei social media come strumento di ingaggio civico, evidenziando il caso della campagna #SaveIceberg. La cagnolina Iceberg, un dogo argentino, rischiava l'abbattimento in Danimarca a causa di leggi restrittive. Grazie a una petizione su Change.org e al supporto di testimonial come Noemi ed Emma Marrone, la campagna ha raccolto oltre 350 mila firme, influenzando il governo danese a permettere il ritorno di Iceberg al suo proprietario.
201. Petya Ransomware (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...
#201

Petya Ransomware: (quasi) tutto quello che devi sapere in 90 secondi...

28.06.2017
Un malware devastante ha colpito a livello globale, sfruttando vulnerabilità note come Eternal Blue e nuove falle in Microsoft Office. Partendo dall'Ucraina, ha infettato settori critici, tra cui banche e infrastrutture, causando danni ingenti. Le macchine aggiornate avrebbero evitato l'infezione, mentre il pagamento del riscatto si è rivelato inutile a causa del blocco delle comunicazioni.
200. Google smette di leggere la tua mail per profilarti
#200

Google smette di leggere la tua mail per profilarti…

27.06.2017
Google ha annunciato la cessazione della pratica di analizzare automaticamente il contenuto delle email su Gmail per scopi pubblicitari. Questa decisione risponde a preoccupazioni di privacy, pressioni legali, e riflette un cambiamento nelle strategie di raccolta dati, suggerendo che tali informazioni potrebbero non essere più necessarie per il loro modello di business.
199. Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin
#199

Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin

26.06.2017
LinkedIn si afferma come lo strumento essenziale per costruire una solida reputazione professionale. L'ottimizzazione del profilo attraverso strategie di SEO, come l'uso mirato delle parole chiave, è fondamentale per farsi trovare da recruiter e potenziali clienti. Dettagliare le competenze e le esperienze con termini specifici può aumentare significativamente la visibilità del profilo.
198. WEEK 03
#198

WEEK

25.06.2017
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
"Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths esplora come i principi della scienza computazionale possano essere applicati alle decisioni umane quotidiane. Dalla gestione del tempo alla ricerca di una casa, il libro dimostra come gli algoritmi possano migliorare la nostra vita, offrendo strategie pratiche per affrontare problemi complessi e ottimizzare le scelte.
196. Traccie La Social Media Analysis dello scivolone del Miur
#196

“Traccie”: La Social Media Analysis dello scivolone del Miur

22.06.2017
Un errore ortografico sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha pubblicato "Traccie" invece di "Tracce", scatena una valanga di reazioni online. La rete si riempie di tweet ironici e critiche, mentre il Ministero cerca di correggere rapidamente l'errore e scarica la responsabilità su un fornitore esterno. Tuttavia, l'episodio sottolinea l'importanza di un controllo accurato delle informazioni ufficiali.
195. LifeHacking for Hackers - 2 di 3
#195

LifeHacking for Hackers - 2 di

21.06.2017
L'episodio esplora metodi efficaci per gestire le liste di cose da fare, sottolineando l'importanza di avere un unico punto di raccolta e di utilizzare contesti specifici per organizzare i task. Inoltre, vengono forniti consigli su come migliorare la propria produttività e benessere attraverso la meditazione, la gestione del sonno e l'alimentazione.
194. Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online
#194

Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…

20.06.2017
La propaganda algoritmica sfrutta i dati personali per influenzare le opinioni dei votanti attraverso campagne di micro-targeting. Negli Stati Uniti, la disponibilità di database dettagliati ha permesso a campagne politiche di manipolare le preferenze elettorali. La scoperta di un database di 200 milioni di votanti americani, accessibile pubblicamente, solleva preoccupazioni etiche e di sicurezza, evidenziando i rischi di un uso improprio di tali informazioni.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
192. WEEKLYVLOG - Settimana 2 - Milano!
#192

WEEKLYVLOG - Settimana 2 - Milano!

18.06.2017
Nessuna informazione concreta è stata fornita nella trascrizione fornita.
191. Conferenza Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
L'episodio esplora i problemi di sicurezza legati all'Internet delle Cose (IoT), evidenziando come la connessione indiscriminata di dispositivi possa portare a vulnerabilità significative. Vengono analizzati casi di falle nella sicurezza, teoremi di psicologia sociale e la terza legge di Zuboff, che sottolinea come ogni tecnologia possa essere usata per il controllo. La discussione si conclude con un invito a essere preparati per le inevitabili sfide di sicurezza che l'IoT presenta.