Ciao Internet | Ricerca: controllo qualità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "controllo qualità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Schifani e ChatGPT il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? 1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
Il team del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha pubblicato un post su Facebook chiaramente generato da ChatGPT, evidenziando una mancanza di attenzione e professionalità. L'episodio esplora l'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione, sottolineando che, sebbene ChatGPT possa essere utile, la comunicazione efficace richiede un approccio strategico e integrato.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! 1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
Durante una partita degli Europei di calcio, i tifosi rumeni hanno intonato cori apparentemente a favore di Putin, creando scalpore sui media. Tuttavia, un'analisi più attenta rivela che i cori erano in realtà offensivi nei confronti del leader russo. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla diffusione di notizie inaccurate e alla responsabilità giornalistica.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
812. Corrado Augias, il phishing e perch il giornalismo muore (e va bene cos)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
Un errore di un noto giornalista italiano, che scambia un'email di phishing per una comunicazione ufficiale, solleva interrogativi sulla qualità del giornalismo moderno. Questo episodio esplora come la mancanza di controllo e responsabilità possa portare a disinformazione, evidenziando la necessità di un'informazione accurata e affidabile.
594. Il Notaio Digitale e la BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
L'episodio esplora il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo come la blockchain e altre tecnologie influenzano la professione. Si evidenzia l'importanza del controllo e della certificazione dei dati, il ruolo del notaio nelle successioni digitali e l'adozione delle tecnologie digitali da parte dei notai italiani. Viene anche affrontato l'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore legale.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la qualit...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
Le recensioni non valutano solo il prodotto o il servizio offerto, ma l'intera esperienza vissuta dal cliente. La discrepanza tra le aspettative e la realtà percepita genera la necessità di recensire. Migliorare la user experience e abbassare le aspettative può portare a recensioni più positive.
541. Dalla AI alla Coscienza Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
L'intelligenza artificiale, nonostante i suoi difetti e pregiudizi, potrebbe superare l'essere umano nelle decisioni grazie alla sua capacità di riconoscere e correggere i bias cognitivi che influenzano il giudizio umano. Mentre le decisioni totalmente automatizzate richiedono perfezione, un sistema ibrido dove l'intelligenza artificiale affianca e corregge l'uomo potrebbe rappresentare un futuro promettente.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
Elon Musk propone un sistema di rating per i giornalisti, denominato "Pravda", per valutare la qualità delle notizie e contrastare la perdita di autorevolezza dei media tradizionali. La proposta solleva preoccupazioni sulla libertà di parola e l'imparzialità, ma evidenzia la necessità di maggiore trasparenza e responsabilità nel giornalismo.
196. Traccie La Social Media Analysis dello scivolone del Miur
#196

“Traccie”: La Social Media Analysis dello scivolone del Miur

22.06.2017
Un errore ortografico sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha pubblicato "Traccie" invece di "Tracce", scatena una valanga di reazioni online. La rete si riempie di tweet ironici e critiche, mentre il Ministero cerca di correggere rapidamente l'errore e scarica la responsabilità su un fornitore esterno. Tuttavia, l'episodio sottolinea l'importanza di un controllo accurato delle informazioni ufficiali.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
30. Recensioni false? Ti denuncio!
#30

Recensioni false? Ti denuncio!

28.10.2016
Il mercato delle recensioni online è gravemente compromesso dalla compravendita di recensioni false, sia positive che negative. Amazon ha intrapreso azioni legali contro oltre mille soggetti coinvolti in tali pratiche, adottando misure severe come la cancellazione dei venditori colpevoli. Questo tipo di controllo è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e preservare l'integrità delle piattaforme basate su recensioni.