Ciao Internet | Ricerca: gender - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "gender" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
PURPOSE e BUD LIGHT le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? 1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
Il caso Bud Light negli Stati Uniti dimostra come il purpose marketing possa avere conseguenze finanziarie significative quando si scontra con i valori del pubblico tradizionale. La scelta di collaborare con un'influencer transgender ha portato a un boicottaggio di massa, con pesanti perdite economiche per l'azienda. Questo episodio esplora le implicazioni del marketing emozionale quando le emozioni non sono più gratuite.
1066. LArbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e leffetto comicit
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna in Serie A, viene discussa per il suo ruolo e la scelta di essere chiamata "arbitro" invece di "arbitra". La polemica si concentra sull'uso di termini inclusivi e sulla rappresentazione dei generi nei media, evidenziando come spesso le discussioni siano basate su pregiudizi e ignoranza delle preferenze personali.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
846. Fedez, Rai e Marketing una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
Fedez ha scatenato un dibattito politico e mediatico con il suo intervento al concerto del primo maggio, evidenziando una strategia di marketing valoriale che ha messo in crisi la gestione della comunicazione della RAI. La vicenda rivela come la censura tentata abbia fallito, trasformandosi in un boomerang comunicativo per la RAI e un trionfo mediatico per Fedez, sottolineando l'incompetenza nella gestione della crisi da parte dei responsabili della comunicazione.
792. Il 92 del codice OpenSource  scritto da uomini
#792

Il 92% del codice OpenSource è scritto da uomini

07.12.2020
Il software è dominato da una presenza maschile, con il 92% del codice scritto da uomini. Un'analisi di 1,6 miliardi di commit su 33 milioni di utenti negli ultimi 50 anni evidenzia questa disparità. Tuttavia, c'è un trend positivo: dal 2005 al 2020, la partecipazione femminile è cresciuta, raggiungendo il 10% nel 2019. La questione non è solo di esclusione, ma anche di interesse e partecipazione, soprattutto nell'open source.
760. Di sesso e genere e altre sciocchezze
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
L'episodio esplora il concetto di linguaggio inclusivo e la sua importanza nel rispetto delle identità di genere, sottolineando come l'uso di termini corretti sia una scelta politica. Viene discusso il misgendering e il dead naming, evidenziando come queste pratiche possano rappresentare microaggressioni. L'importanza di un linguaggio rispettoso è messa in evidenza attraverso esempi concreti di cattiva comunicazione nei media.
556. CORSO LArte del Monitoraggio della Rete  ep.3 - Monitoraggio di CampagneCampaign Monitoring
#556

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring

27.06.2019
L'analisi delle campagne pubblicitarie di Audi, Ad Council e Under Armour rivela come il monitoraggio dei volumi di conversazione online possa evidenziare l'impatto di una campagna su un brand. Le metriche mostrano differenze significative nei volumi e nella qualità delle interazioni, con effetti variabili sull'awareness e sul sentiment del brand. L'analisi suggerisce che il successo di una campagna dipende non solo dai volumi, ma anche dal coinvolgimento e dalla percezione del pubblico.
439. VITTIMIZZAZIONE larma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
L'episodio esplora il fenomeno della vittimizzazione all'interno di movimenti politici e sociali, evidenziando come gruppi solitamente percepiti come dominanti si presentino come vittime. Attraverso un'analisi critica, viene esaminato il modo in cui la destra politica e alcuni segmenti maschili rispondono al movimento MeToo e ad altre istanze sociali, utilizzando la narrazione della minaccia e del pericolo per consolidare il proprio potere.
129. TRANSGENDER E BARARE?
#129

TRANSGENDER E' BARARE?

22.03.2017
La discussione si concentra sulle sfide e le complessità dell'inclusione delle persone transgender nello sport, mettendo in evidenza il caso di Laurel Hubbard, un'atleta transgender che ha vinto una competizione di sollevamento pesi in Australia. Si analizzano le implicazioni di equità e regolamentazione nel contesto delle differenze fisiche tra i sessi, sollevando interrogativi sulla giustizia competitiva e l'integrazione.
81. Un capezzolo per mandare in crisi i filtri di Instagram
#81

Un capezzolo per mandare in crisi i filtri di Instagram

17.01.2017
La disparità di trattamento tra capezzoli maschili e femminili su Instagram solleva un dibattito sulla differenza di genere nei social media. La protesta "Genderless Nipple" mette in luce l'incoerenza delle politiche di moderazione, evidenziando l'impossibilità di distinguere visivamente tra capezzoli maschili e femminili, e sollecita una riflessione sulle norme di nudità.