Ciao Internet | Ricerca: governo americano - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "governo americano" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
Il Nuovo Privacy Shield salver Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua 1108
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
La nuova bozza del Data Privacy Framework tra Europa e Stati Uniti cerca di risolvere le problematiche legate al trasferimento dei dati personali dopo l'invalidazione del Privacy Shield. Il framework introduce meccanismi di controllo e arbitrato per garantire la protezione dei dati europei, ma permangono dubbi sulla reale efficacia delle misure proposte, soprattutto in relazione alla sicurezza nazionale statunitense.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
Il Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali, è al centro di una nuova proposta. L'accordo precedente era stato invalidato per mancanza di garanzie adeguate. La nuova proposta mira a trovare un equilibrio tra sicurezza e protezione dei dati, ma rimangono dubbi sulla sua efficacia e sull'impatto delle leggi americane esistenti.
746. ALLARME TIKTOK Ma  davvero cos?
#746

ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?

09.07.2020
TikTok è al centro di un dibattito globale sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. La piattaforma ha abbandonato Hong Kong in risposta a nuove leggi repressive, mentre negli Stati Uniti si discute di un possibile blocco a causa delle preoccupazioni per la gestione dei dati degli utenti, in particolare dei minori. La questione evidenzia come la percezione della minaccia vari a seconda del contesto geopolitico, mettendo in luce la complessità della sovranità digitale e la differenza di trattamento tra le piattaforme occidentali e cinesi.
510. Disabili? Il governo americano li controlla su Facebook
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Il governo americano ha adottato una controversa strategia per verificare la legittimità delle dichiarazioni di disabilità, monitorando l'attività sui social media degli individui coinvolti. Questo metodo solleva importanti questioni etiche e di privacy, similmente a pratiche già viste in altri paesi per combattere l'evasione fiscale. La discussione si concentra sui limiti dell'uso dei dati personali e sulla necessità di una regolamentazione tecnica adeguata.
382. Cosa non mi  piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
L'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo ha sollevato critiche per il suo formato, che ha limitato la possibilità di un dialogo efficace. La promessa di Facebook di conformarsi al GDPR entro il 2025 emerge come un punto cruciale, suggerendo che l'implementazione rigorosa delle regole potrebbe affrontare molte delle problematiche recenti legate alla privacy dei dati. L'approccio europeo dovrebbe concentrarsi sull'applicazione delle regole piuttosto che su manifestazioni pubbliche di indignazione.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Gli attacchi informatici di WannaCry, inizialmente attribuiti a hacker russi o estoni, sono stati confermati come opera del gruppo nordcoreano Lazarus. Tuttavia, il vero problema è l'uso di vulnerabilità sviluppate dall'NSA e non divulgate per tempo, che hanno lasciato molte aziende esposte. Questa situazione evidenzia le criticità legate alla gestione delle armi digitali e alla mancata protezione delle infrastrutture informatiche da parte delle autorità statunitensi.
274. Twitter contro Putin e perch Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
Twitter ha bloccato Sputnik e Russia Today dalla pubblicazione sulla piattaforma, suscitando polemiche sulla libertà di espressione. Tuttavia, documenti rivelano che Twitter aveva precedentemente offerto opportunità pubblicitarie a queste testate, sollevando dubbi sulla sua integrità e sugli interessi economici dietro le sue decisioni. L'episodio esplora le implicazioni di queste rivelazioni e il ruolo delle piattaforme social nelle dinamiche politiche globali.
143. Quanto lFBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
L'arresto di Piotr Levashov, uno dei maggiori spammer mondiali, ha portato alla disattivazione della botnet Kelios da parte del governo americano. Utilizzando una nuova legge federale, l'FBI ha installato malware su computer compromessi per neutralizzare la minaccia, sollevando interrogativi su privacy e legalità delle operazioni.
89. Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?
#89

Davvero dobbiamo dire grazie a Microsoft per la vostra Privacy?

25.01.2017
Microsoft ha intrapreso una battaglia legale contro il governo americano per proteggere la privacy dei dati dei cittadini europei. La disputa, iniziata con i gag order, ha raggiunto un punto cruciale quando Microsoft ha resistito alla richiesta del governo di accedere a dati su server irlandesi senza rogatoria internazionale. La Corte ha dato ragione a Microsoft, stabilendo un precedente importante per la protezione dei dati in Europa.
53. Beppe Grillo bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davro?
#53

Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?

30.11.2016
Un reportage di BuzzFeed accusa Grillo di essere la principale fonte di fake news in Europa e di promuovere propaganda pro-Putin. Tuttavia, mancano dati concreti a supporto di queste affermazioni. È possibile che il crescente sentimento anti-americano in Europa sia alla base delle accuse, piuttosto che una cospirazione orchestrata da Grillo.
33. USA Cosa succeder agli account Social del Presidente?
#33

USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?

02.11.2016
Il passaggio di consegne tra il 44esimo e il 45esimo presidente degli Stati Uniti non riguarda solo la tradizionale transizione politica, ma anche la gestione degli account social media ufficiali. La Casa Bianca ha elaborato una strategia innovativa per preservare il valore storico dei contenuti digitali e garantire una transizione fluida, creando archivi speculari per ogni account social esistente e consentendo al nuovo presidente di gestire account vuoti ma con la stessa base di follower.