Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "governo italiano" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complicato mondo della fiscalità delle criptovalute in Italia, con l'aiuto di Stefano Capaccioli, un esperto di fiscalità delle criptovalute. Discutiamo le novità introdotte dalla bozza della nuova manovra economica, che propone una regolamentazione della tassazione delle criptoattività. È un episodio fondamentale per chi lavora con le criptovalute o investe in esse, poiché esploriamo le implicazioni fiscali e le possibili interpretazioni delle nuove norme.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
797. Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…
#797

Dashboard Vaccini: Il meraviglioso sito cinofallico (che però ha la primula)…

01.01.2021
Ciao Internet, in questo episodio mi trovo a discutere della nuova dashboard del report vaccini anti-Covid che è stata recentemente lanciata dal sito della presidenza del Consiglio dei Ministri. Nonostante avessi deciso di non arrabbiarmi all'inizio dell'anno, la qualità della dashboard e la gestione dei dati mi hanno spinto a riflettere sui problemi legati alla trasparenza e alla privacy. Analizzo la mancanza di dati aperti e la gestione inadeguata dei cookie, sottolineando l'importanza di un approccio più pianificato e trasparente.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
501. Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...
#501

Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...

19.02.2019
Ciao Internet! In questa puntata, esploro il fenomeno delle classifiche musicali e come queste riflettono, o meno, il volere del popolo. Attraverso l'esempio di Mahmood e Ultimo a Sanremo, analizzo come i numeri apparentemente piccoli delle votazioni possono influenzare la percezione pubblica e il concetto di democrazia, sia nella musica che in politica. Un'occasione per riflettere su quanto sia davvero rappresentativo quello che chiamiamo "volere popolare".
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet vi racconto della recente dichiarazione di Theresa May, primo ministro inglese, che attacca le piattaforme di messaggistica cifrate, accusandole di favorire il terrorismo. Vi spiego perché questo ragionamento è fallace e come la crittografia non possa semplicemente essere eliminata dal panorama digitale, affrontando il tema con un approccio pragmatico piuttosto che ideologico.