Ciao Internet | Ricerca: manifestazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "manifestazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
Il messaggio di scuse di Madame, coinvolta in un'indagine per falso ideologico legato all'uso di un Green Pass falso, è analizzato criticamente. Viene evidenziata l'assenza di una vera assunzione di responsabilità e l'uso di un linguaggio che cerca di suscitare pietà, senza affrontare direttamente la questione della falsificazione del Green Pass.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
Il decreto Rave Party introduce pene severe per i raduni non autorizzati di oltre 50 persone, suscitando preoccupazioni per la sua indeterminatezza e potenziale abuso. La norma, criticata per essere stata emanata tramite decreto legge, potrebbe limitare la libertà di espressione e di associazione, lasciando ampio margine di interpretazione alle forze dell'ordine e alla magistratura.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA  stato bannato da Telegram. Cosa c sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
Telegram ha rimosso due dei principali gruppi legati al movimento "basta dittatura" per violazione dei termini d'uso, in particolare per incitazione alla violenza contro medici e giornalisti. Nonostante la piattaforma sia nota per la sua tolleranza verso i gruppi antivaccinisti, in questo caso ha agito per contrastare l'abuso e la violazione delle regole.
895. FATE GAARE Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, viene criticato per le immagini delle sue manifestazioni politiche affollate, mentre il settore dello spettacolo è fortemente limitato dalle restrizioni anti-COVID. Artisti come Ermal Meta e Fedez esprimono il loro scontento, sottolineando l'ingiustizia delle misure differenziate. Conte risponde con delle scuse, ma le sue azioni successive non mostrano cambiamenti significativi, sollevando ulteriori polemiche.
882.  NoGreenPass il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
Le manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi di dissidenti, si sono rivelate un clamoroso fallimento, con una partecipazione reale minima rispetto alle aspettative. Questo episodio analizza le dinamiche tra attivismo online e mobilitazione reale, mettendo in luce come la presenza sui social network non si traduca necessariamente in un coinvolgimento effettivo nelle proteste fisiche. Inoltre, esplora le conseguenze della gestione delle informazioni e della sicurezza legata a questi eventi.
838. SARI Il Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dellInterno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Il sistema Sari Real Time, progettato per identificare volti in tempo reale, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sorveglianza di massa. Il Garante della Privacy ha negato l'autorizzazione all'uso, sottolineando l'assenza di una normativa adeguata che bilanci sicurezza nazionale e protezione dei dati personali. Il dibattito si intreccia con le discussioni europee sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale.
730. Dio  morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
La discussione affronta il tema della contestualizzazione storica delle figure pubbliche e il fenomeno della "negative partisanship". Viene analizzata la crisi ideologica moderna, dove gli atti simbolici sostituiscono le ideologie tradizionali, portando a una polarizzazione sociale. Si propongono soluzioni per superare questa divisione, promuovendo coerenza, responsabilità e compromesso.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? S, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
La polizia del Minnesota ha utilizzato il contact tracing per identificare i manifestanti delle proteste contro l'abuso di potere, sollevando preoccupazioni sulla privacy e il controllo politico. Tuttavia, una chiara distinzione emerge tra contact tracing tradizionale ed exposure notification tramite app, con quest'ultima limitata da rigide misure di privacy imposte da Apple e Google. La discussione si estende alle implicazioni etiche e politiche di un potenziale utilizzo dei dati da parte dei governi.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
579. ODIAREMEGLIO  di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
La puntata esplora il complesso tema dell'odio online e delle sue implicazioni legali e sociali. Viene analizzata l'iniziativa "Odiare ti costa", che mira a contrastare la diffamazione e l'incitamento all'odio sul web, e si discute il ruolo delle parole nella costruzione della realtà. La narrazione eroica e la gestione del dissenso vengono criticate, evidenziando come l'odio possa essere un meccanismo di sopravvivenza e un fenomeno naturale, mentre la sua espressione pubblica e la diffamazione costituiscono il vero problema.
539. 100.000 euro di Pubblicit di Salvini su Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Facebook ha implementato una funzione di trasparenza che consente di analizzare le spese pubblicitarie delle pagine, rivelando che la pagina di Matteo Salvini ha investito oltre 92.000 euro in inserzioni in pochi mesi. Le campagne si concentrano su messaggi di partecipazione e su narrazioni controverse, spesso legate a questioni etniche, evidenziando un uso strategico della pubblicità per influenzare l'opinione pubblica.
536. Comunicare la Paura lerrore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
Il cambiamento nelle dinamiche di comunicazione di Matteo Salvini ha portato a una serie di contestazioni che sfruttano i suoi nervi scoperti. La vulnerabilità mostrata da Salvini, reagendo in modo viscerale alle critiche e agli attacchi, ha aperto la strada a una rivolta dal basso, caratterizzata da meme, scherni e manifestazioni pacifiche, mettendo in luce i punti deboli della sua strategia comunicativa.
463. Il ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...
#463

Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...

29.11.2018
Il fenomeno delle "THOT Audit" negli Stati Uniti coinvolge le ragazze che monetizzano la propria immagine su piattaforme come Twitch e Snapchat, attirando l'attenzione del fisco americano. Questa dinamica mette in luce le tensioni tra chi sfrutta il proprio corpo per guadagno e una reazione conservatrice che cerca di colpire queste attività. Contemporaneamente, emergono polarizzazioni culturali legate ai movimenti "Incel" e "Red Pill".
382. Cosa non mi  piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
L'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo ha sollevato critiche per il suo formato, che ha limitato la possibilità di un dialogo efficace. La promessa di Facebook di conformarsi al GDPR entro il 2025 emerge come un punto cruciale, suggerendo che l'implementazione rigorosa delle regole potrebbe affrontare molte delle problematiche recenti legate alla privacy dei dati. L'approccio europeo dovrebbe concentrarsi sull'applicazione delle regole piuttosto che su manifestazioni pubbliche di indignazione.
173. Attacco a Manchester tre takeout dallanalisi dei Social
#173

Attacco a Manchester: tre takeout dall'analisi dei Social

25.05.2017
L'attentato a Manchester ha sollevato tre riflessioni principali: l'impatto sui giovani, la percezione occidentale di attacchi terroristici contro i più deboli e la possibile normalizzazione della violenza. L'evento ha coinvolto principalmente una fascia d'età giovane, sollevando discussioni su come i social media e l'opinione pubblica occidentale reagiscono a tali attacchi. Inoltre, si esplora la preoccupante tendenza alla desensibilizzazione verso il terrorismo.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
La puntata esplora il fenomeno della normalizzazione della violenza, sia verbale che fisica, nella società contemporanea. Viene analizzato come atteggiamenti solitamente rifiutati stiano diventando accettabili, con un focus particolare sulla violenza verbale online e le sue implicazioni nel mondo reale.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
Negli Stati Uniti, le bodycam degli agenti di polizia sono al centro di un dibattito acceso. Originariamente richieste per garantire trasparenza e protezione, ora le associazioni per le libertà civili chiedono di spegnerle durante le manifestazioni per evitare la profilazione dei manifestanti. La questione solleva interrogativi su privacy e sicurezza.
23. FOODORA ma letica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
Foodora ha adottato una controversa strategia di gestione della crisi sui social media, chiudendo le recensioni e cancellando i commenti critici sulla sua pagina Facebook. Questo approccio, sebbene efficace nel breve termine per mantenere un'immagine pulita, solleva interrogativi sulla trasparenza e l'etica aziendale.