Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "manifestazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nella complessità del decreto Rave Party, una normativa che ha scatenato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla libertà dei cittadini e alla discrezionalità delle forze dell'ordine. Insieme ad Andrea Soliani, avvocato e presidente della Camera Penale milanese, esploriamo le implicazioni legali e costituzionali di questa legge, cercando di capire se davvero possa rappresentare una minaccia per le manifestazioni e la libertà di espressione.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nelle recenti controversie legate all'Eurovision Song Contest di Torino, mettendo in luce la questione dei volontari non pagati e una gestione delle comunicazioni alquanto discutibile. Passo poi al mondo del metaverso, esplorando il recente e massiccio scambio di NFT che ha fruttato centinaia di milioni di dollari in un solo giorno. Infine, torno a parlare del famigerato Trojan Pegasus, che stavolta ha colpito il governo spagnolo, ponendo interrogativi sull'uso e sull'abuso di queste tecnologie di sorveglianza.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dell'uso della tecnologia di riconoscimento facciale Clearview AI in contesti bellici, in particolare in Ucraina, e delle implicazioni etiche e di privacy che ne derivano. Esploriamo come le emergenze, come la guerra o la pandemia, possano giustificare l'uso di strumenti invasivi che, in situazioni normali, sarebbero inaccettabili. Analizziamo i rischi di falsi positivi e l'importanza di una corretta gestione dei dati personali, sottolineando la fragilità della democrazia e dei diritti fondamentali in tempi di crisi.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
838. SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, avvocato e membro del collegio del Garante, esploriamo il controverso sistema Sari, un avanzato metodo di riconoscimento facciale in tempo reale proposto dal Ministero dell'Interno. Discutiamo le implicazioni legali e etiche di questo sistema, il parere del Garante che ne ha bloccato l'uso e le potenziali conseguenze per la privacy e la sicurezza nazionale.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
623. La legge spagnola che SPEGNE #Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema scottante e preoccupante per la libertà digitale in Europa. La Spagna ha recentemente approvato un decreto legge che permette al governo di spegnere internet in caso di disordini, una misura che ricorda quelle adottate da regimi autoritari. Analizziamo le implicazioni di questo provvedimento, le reazioni politiche e la scarsa attenzione mediatica al riguardo, sollevando interrogativi sul futuro della democrazia digitale nel nostro continente.
585. Il tuo prodotto è chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di reputazione aziendale e come essa sia influenzata non solo da ciò che un'azienda dice o fa, ma anche da come viene percepita dagli altri. Attraverso un esempio reale di una grande casa di moda, discuto l'importanza del controllo dell'intera esperienza del cliente, dalla comunicazione alla distribuzione, per garantire che la reputazione rispecchi veramente i valori del brand.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
536. Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su come qualcosa si sia incrinato nella comunicazione del politico italiano Matteo Salvini. Analizzo come il suo modo di gestire le critiche sia cambiato, passando da una strategia di ridicolizzazione a un atteggiamento più reattivo e vulnerabile. Esploro le implicazioni di queste dinamiche e cosa significano per il suo consenso pubblico e la sua immagine.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema delicato: la normalizzazione della violenza, prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Salvini contro Napoli. Non mi occupo spesso di politica, ma è importante analizzare come la società reagisce a questi fenomeni. Discutiamo insieme del processo di normalizzazione, che rende accettabili comportamenti altrimenti rifiutati, e del suo impatto sia online che offline.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle bodycam indossate dalla polizia americana, esplorando le contraddizioni nelle richieste delle associazioni per le libertà civili riguardo al loro utilizzo. Discutiamo dei potenziali rischi di profilazione durante le manifestazioni, in particolare alla vigilia dell'insediamento di Trump, e sollevo interrogativi sulla coerenza nella gestione della sorveglianza.
23. FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
In questa puntata di Dharma Digitale, vi parlo di una delle strategie di social care più scorrette e opache che abbia mai osservato nella gestione di una crisi reputazionale. Analizziamo il caso di Foodora, una società di food delivery che ha scelto di affrontare la protesta dei suoi fattorini con metodi discutibili, chiudendo i canali di comunicazione e cancellando i commenti critici. Discutiamo se il fine giustifica i mezzi in questo tipo di approccio aziendale.