Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "proteste" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico #1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo il caos del processo penale telematico, un progetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema giudiziario italiano digitalizzando i procedimenti penali. Purtroppo, il suo avvio non è stato dei migliori, anzi, si è trasformato in un vero e proprio disastro, una sorta di Caporetto per avvocati e magistrati. Per capire cosa è andato storto, ho invitato un esperto del settore, che ci aiuterà a comprendere le dinamiche di questa vicenda, le criticità emerse e le possibili soluzioni per evitare che si ripeta in futuro.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano e Stefano Capaccioli per una discussione approfondita su un tema quanto mai attuale: le criptovalute nel contesto di guerra. Abbiamo esplorato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui le transazioni avvengono in situazioni di conflitto, affrontando questioni di evasione dei blocchi economici e supporto umanitario. Un dialogo stimolante che vi invito a seguire per comprendere meglio le dinamiche globali e le implicazioni delle criptovalute.
895.
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una questione che ha agitato le acque della politica e del mondo dello spettacolo italiano. Parliamo delle recenti polemiche scatenate dalle immagini delle folle ai comizi di Giuseppe Conte, che hanno suscitato reazioni indignate da parte di artisti e musicisti. Esploro come queste dinamiche di comunicazione abbiano influenzato la reputazione di Conte, mettendo in luce le incongruenze tra le norme per gli eventi politici e quelle per lo spettacolo.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
664. Fare #stalking usando #telegram? Una funzione
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ci addentriamo in un aspetto inaspettato di Telegram, una piattaforma che molti di noi considerano un baluardo di privacy e sicurezza. Scopriamo insieme una nuova funzione che permette di geolocalizzare e potenzialmente stalkingare le persone intorno a noi, analizzando le implicazioni che questo potrebbe avere sulla nostra privacy e sicurezza personale.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un progetto controverso di Google chiamato "Project Dragonfly". Questo progetto prevede la creazione di un motore di ricerca per il governo cinese che solleva numerose preoccupazioni etiche e di privacy. Discuterò le implicazioni di questo progetto, le proteste interne in Google, e cosa significhi per il futuro della libertà di informazione.
398. Bonus Studenti: la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Ciao Internet! In questo episodio del giovedì, insieme al team di The Fool e a Startup Italia, esploriamo la questione del bonus cultura. Il ministro Bonisoli ha proposto di eliminarlo, ma le proteste lo hanno spinto a rivedere la sua posizione. Analizziamo le conversazioni degli italiani tra il 15 e il 19 giugno, dove emerge un forte sostegno per il bonus, e discutiamo delle diverse opinioni sui suoi utilizzi, specialmente riguardo a musica e concerti.
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle bodycam indossate dalla polizia americana, esplorando le contraddizioni nelle richieste delle associazioni per le libertà civili riguardo al loro utilizzo. Discutiamo dei potenziali rischi di profilazione durante le manifestazioni, in particolare alla vigilia dell'insediamento di Trump, e sollevo interrogativi sulla coerenza nella gestione della sorveglianza.
52. Il coding non serve...?
#52

Il coding non serve...?

29.11.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema dell'insegnamento del coding nelle scuole italiane, riflettendo sulle implicazioni future che questo potrebbe avere in un mondo sempre più orientato verso il machine learning e l'intelligenza artificiale. Condivido la mia opinione sull'importanza di fornire ai giovani le basi della programmazione per prepararli alle sfide tecnologiche del futuro.