Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 32 episodi per "rider" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
32 episodi trovati
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato #1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi lancio in una discussione ironica e leggera su un curioso incidente avvenuto nel comune di Bologna, dove una password alquanto discutibile è stata utilizzata per l'attivazione di una card cultura. Attraverso questo esempio, rifletto su come certi codici e linguaggi informatici, nati per gioco tra addetti ai lavori, possano sfuggire al controllo e finire sotto i riflettori pubblici, creando mini crisi reputazionali.
1105. Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto con passione e indignazione il tema del victim blaming, prendendo spunto da un opuscolo del comune di Cividale che ha scatenato reazioni forti tra studenti e cittadini. Discutiamo dell'importanza di spostare l'attenzione dal comportamento delle vittime all'educazione dei potenziali aggressori, e della necessità di una società che non criminalizzi le vittime ma che promuova il rispetto e il consenso.
1103. VR-CHAT: Facciamo un giro in uno dei #Metaversi con Oculus 2?
#1103

VR-CHAT: Facciamo un giro in uno dei #Metaversi con Oculus 2?

09.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nel mondo del metaverso esplorando VRChat, un ambiente virtuale ricco di mondi da scoprire e interagire. Durante il mio girovagare, ho incontrato personaggi peculiari, ho esplorato vari ambienti e ho riflettuto sull'esperienza immersiva che il metaverso può offrire, nonostante le sue complessità e le sfide tecniche.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto un curioso incidente digitale che ha coinvolto il sito web di Luigi Di Maio, trasformato in un improbabile portale per casinò online. Analizziamo insieme cosa è successo, perché accadono queste cose e cosa possiamo fare per evitarle. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante mantenere aggiornati i nostri strumenti digitali e quanto il mondo digitale sia ancora sottovalutato nel panorama politico.
1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.
#1068

Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

07.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un caso emblematico di come la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi possa portare a conseguenze disastrose. Raccontiamo la storia di Sebastian, un rider di Glovo, tragicamente scomparso durante una consegna e del successivo licenziamento automatico tramite email. Un episodio che mette in luce l'importanza di avere misure di comunicazione di crisi efficaci e ben strutturate per evitare che automatismi insensibili peggiorino situazioni già difficili.
1029. Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo dei meme nella guerra digitale, analizzando come le ambasciate di paesi diversi li utilizzano per fare propaganda e disinformazione. Condivido esempi recenti, come le provocazioni tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica, per illustrare come le battaglie online possano essere combattute con umorismo e creatività.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso paradosso che vede protagonisti i personaggi pubblici e la loro richiesta di privacy. Prendo in esame il caso emblematico di Francesco Totti, che ha recentemente sollevato una questione di tutela della privacy, mentre indossava una maglietta con il suo codice fiscale stampato sopra. È un episodio che invita a riflettere su quanto la percezione della privacy sia spesso contraddittoria nel mondo delle celebrità.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
805. [LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per connettermi con voi, miei ascoltatori, e condividere una parte del mio mondo, quello dei contenuti di YouTube che seguo e che mi ispirano. Parliamo di tutto ciò che mi appassiona, dai creatori di contenuti che ammiro, alle serie che seguo per rilassarmi e imparare qualcosa di nuovo. È un viaggio attraverso la mia libreria YouTube personale, dove esploro i motivi per cui determinate persone e storie mi influenzano nelle mie giornate.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema che mi sta particolarmente a cuore: la dissonanza cognitiva e la voglia di apparire pensatori critici sui social. Partendo da un curioso indovinello che promette di dimostrare la capacità di pensiero critico di chi lo risolve, esploro come queste dinamiche si manifestino online e cosa dicano di noi e della nostra autostima. Analizzo il desiderio di distinguersi come persone critiche e come, paradossalmente, questi tentativi spesso svelino insicurezze più profonde. Vi invito a riflettere su queste dinamiche e a condividere le vostre esperienze.
671. Solidarietà Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
Ciao Internet! Oggi vi parlo da Milano, in quella che è ormai conosciuta come "zona rossa", una realtà che ci ha colti un po' tutti alla sprovvista. Nonostante le limitazioni, la vita continua e ci sono delle novità che voglio condividere con voi. In questo episodio, vi presento alcune iniziative digitali che possono facilitare la vita di chi, come me, si trova bloccato in questa situazione. Parliamo del progetto Solidarietà Digitale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che raccoglie una serie di offerte solidali da parte di aziende per sostenere cittadini e aziende in difficoltà.
Odio Online - Una Conferenza
#636

Odio Online - Una Conferenza

28.11.2019
In questo episodio speciale del giorno di Natale, condivido i miei auguri di buone feste con tutti voi che mi seguite ogni giorno. È un momento per riflettere sull'importanza di ascoltare, sia noi stessi che gli altri, e per godere della compagnia delle persone che ci circondano. Invito tutti a passare i prossimi giorni ascoltando attivamente chi ci sta accanto, cercando di comprendere i loro punti di vista e le loro storie.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
526. Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
Ciao Internet, in questo episodio mi sono dedicato a un tema che ha suscitato parecchie discussioni: la protesta dei rider. Raccontando da Phuket, ho esplorato la questione della gig economy e le strategie di comunicazione in contesti polarizzati. Ho analizzato come i rider abbiano cercato di attirare l'attenzione pubblicando liste di VIP che non lasciano mance e ho discusso su come una comunicazione efficace possa influenzare il cambiamento, puntando su benefici concreti piuttosto che sulla semplice awareness. Ho anche esaminato l'importanza di identificare correttamente il "nemico" e di formulare una call to action chiara.
519. Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete
#519

Tutela o Libertà? Revenge Porn e Controllo della Rete

01.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il complesso tema del revenge porn e della legislazione correlata. Discutiamo se una legge debba tutelare anche chi commette errori e quali siano le implicazioni di responsabilizzare le persone rispetto ai contenuti che condividono online. Analizzo la possibile evoluzione sociale necessaria per ridurre lo stigma associato a tali contenuti e le difficoltà nel bilanciare la protezione delle vittime con la libertà della rete.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
465. Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...
#465

Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...

03.12.2018
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di una decisione piuttosto curiosa presa da Starbucks: implementare filtri contro la pornografia su tutte le connessioni WiFi fornite nei loro store. Discutiamo delle motivazioni dietro questa scelta, delle pressioni esercitate da gruppi come "Enough is Enough" e di come tali policy siano viste in modo diverso a seconda del contesto. Analizziamo anche come la tecnologia mobile renda queste misure quasi superflue, e vi racconto un po' della mia esperienza mentre registro da un affascinante Cat Bistro a Roma. Inoltre, vi invito a condividere le vostre opinioni sul tema.
359. Io e la sindrome del Clown...
#359

Io e la sindrome del Clown...

27.03.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le sfide quotidiane legate alla creazione di contenuti, in particolare la cosiddetta "sindrome del clown" che affrontano molti creatori. Condivido le mie esperienze personali di alti e bassi emotivi e come, nonostante le difficoltà, sia importante continuare a sorridere e a produrre contenuti. Offro una riflessione su come affrontare i momenti difficili, con l'aiuto di una citazione che mi ha ispirato nel corso degli anni.
315. Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà
#315

Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

15.01.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nuovamente nel mondo dei libri, proponendo una selezione di letture che considero indispensabili. Condivido la mia passione per la letteratura e l'importanza di leggere, esplorando titoli che spaziano dalla filosofia alla scienza, fino ai classici della narrativa. Mi auguro di ispirare voi ascoltatori a scoprire nuovi mondi attraverso le pagine di un libro.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo una situazione alquanto paradossale che coinvolge il Kodakons e il suo approccio al fenomeno Bitcoin. Ho voluto sviscerare la questione degli esposti presentati a 104 procure italiane, criticando la superficialità e la mancanza di comprensione che sembra emergere dal comunicato stampa dell'associazione. Analizziamo insieme le implicazioni reputazionali e perché questo tipo di azioni non solo rischiano di intasare il sistema giudiziario, ma anche di minare la credibilità di un'istituzione storicamente rilevante.
179. Trump, Twitter e COVFEFE!
#179

Trump, Twitter e COVFEFE!

01.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il fenomeno virale della parola "Covfefe", emersa da un misterioso tweet di Donald Trump. Analizzo l'impatto che ha avuto sui social media e condivido alcuni dei meme più divertenti creati in risposta. Concludo offrendo informazioni su dove seguire i miei contenuti e annunciando il prossimo episodio.
113. Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto con ironia sulle recenti dichiarazioni di Adinolfi riguardo al tema del fine vita, paragonandole all'assurdità dell'ornitorinco come prova del senso dell'umorismo divino. Discuto l'inutilità di reagire con rabbia a provocazioni simili, suggerendo invece una risposta più leggera e simbolica.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
Ciao Internet, oggi voglio parlare di una questione che mi ha lasciato con un senso di tristezza più che di ironia: la gestione da parte del Comune di Roma di un'iniziativa per la giornata della memoria. Non è solo una questione di gaffes comunicative, ma di un'intera metodologia che sembra non funzionare. Analizziamo insieme i diversi livelli di problemi che questa situazione ha sollevato.
37. La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat
#37

La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat

08.11.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un tema che spesso suscita dibattiti accesi: l'apparente impunità dei VIP di fronte a comportamenti che, se messi in atto da cittadini comuni, verrebbero prontamente sanzionati. Tuttavia, scopriremo che non sempre i VIP riescono a sfuggire alle conseguenze delle loro azioni. Parliamo di un caso specifico che vede coinvolta una ex playmate americana, ora sotto indagine per un grave episodio di body shaming su Snapchat. Riflettiamo insieme sull'importanza della privacy e della libertà individuale nel contesto dell'internet e dei social media.