Ciao Internet | Ricerca: rischi tecnologici - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "rischi tecnologici" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano la Guerra ora la decidono i le Big Tech. 1465
#1465

Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech.

26.09.2025
Microsoft ha interrotto l'accesso ai suoi servizi Azure per l'unità 8200 dell'esercito israeliano, utilizzati per la sorveglianza di massa sui civili palestinesi. La decisione è arrivata dopo pressioni mediatiche e interne, evidenziando come le corporation tecnologiche possano influenzare la geopolitica. La questione solleva interrogativi sulla neutralità tecnologica e sulla sovranità digitale degli Stati.
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

10.09.2025
L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
OpenAI dice addio al non-profit Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
OpenAI sta affrontando una trasformazione da organizzazione no profit a società profit-oriented, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulla sua missione etica originale. Ex dipendenti e investitori come Elon Musk esprimono timori che il passaggio a una struttura for profit possa compromettere la fiducia e la sicurezza nella gestione dell'intelligenza artificiale, aumentando il rischio di comportamenti rischiosi e scorciatoie per massimizzare i profitti.
OpenAI e Google contro il Copyright 1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
OpenAI e Google chiedono all'amministrazione statunitense di consentire l'utilizzo di dati protetti da copyright per addestrare l'intelligenza artificiale, sollevando un dibattito sulla supremazia tecnologica e la protezione dei diritti d'autore. La questione potrebbe influenzare le politiche globali e la distribuzione del potere tecnologico tra le nazioni.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche Cosa Pu Andare Storto? 1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
L'episodio esplora i rischi legati all'uso inconsapevole delle tecnologie di intelligenza artificiale, evidenziando come automatismi apparentemente innocui possano portare a violazioni della privacy e situazioni imbarazzanti. Attraverso l'esempio di un assistente virtuale che ha condiviso informazioni riservate, si sottolinea l'importanza di una comprensione aziendale delle nuove tecnologie per evitare errori potenzialmente dannosi.
Sparito da Google il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
Il caso di Tutanota, un servizio di posta elettronica criptata, evidenzia il potere discrezionale dei giganti tecnologici come Google nell'influenzare la visibilità online delle aziende. Dopo essere scomparsa dai risultati di ricerca per due mesi, Tutanota ha visto il suo problema risolversi solo dopo l'intervento mediatico e della Commissione Europea, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia delle normative come il Digital Markets Act.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
934. I GreenPass ora si possono revocare quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
L'episodio esplora l'evoluzione del Green Pass in Europa, nato come certificato di vaccinazione e trasformato in un lasciapassare. Si analizzano le implicazioni della lista di revoca dei Green Pass, introdotta per gestire i casi di certificati rubati o di persone infette. Vengono discussi i rischi tecnologici e di privacy legati a questo sistema, tra cui la possibilità di abuso dei dati e le problematiche di sincronizzazione tra diverse entità.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
L'integrazione tra moderazione online e intelligenza artificiale solleva complessità legate ai pregiudizi culturali e agli errori umani. L'automazione della moderazione, se basata su decisioni umane imperfette, può amplificare pregiudizi e creare sistemi di intelligenza artificiale con bias culturali. L'episodio esplora queste dinamiche, evidenziando la necessità di consapevolezza e trasparenza nel loro utilizzo.
384. Perch ora devi cifrare i tuoi dati aziendali ad
#384

Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad

31.05.2018
L'importanza della protezione dei dati e della cifratura dei dispositivi aziendali è fondamentale per prevenire violazioni di dati, conosciute come data breach. Le aziende sono obbligate a notificare tali incidenti alle autorità e ai clienti coinvolti. La cifratura completa dei dispositivi, supportata da tecnologie biometriche, rappresenta una soluzione efficace per garantire la sicurezza dei dati.