Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1153-1168 di 1462 episodi
306. Buon Natale!
#306

Buon Natale!

25.12.2017
Auguri di Buon Natale e ringraziamenti a tutti coloro che supportano il canale, con un particolare riconoscimento al gruppo degli "Spartani" per il loro aiuto nelle traduzioni e nella diffusione dei contenuti. Annuncio di una pausa fino al 16 gennaio, ma con la promessa di nuovi video durante le festività per mantenere la connessione con il pubblico.
305. Disabili Digitali
#305

Disabili Digitali

22.12.2017
Il 60% degli italiani è online, ma l'attenzione dovrebbe spostarsi sul 40% che non lo è, definito come "disabili digitali". Questa parte della popolazione è svantaggiata, non avendo accesso a servizi e informazioni digitali, e richiede un intervento per colmare il divario e garantire pari diritti e opportunità.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
L'episodio esplora il caso di presunto insider trading legato al marketplace di criptovalute Coinbase e alla sua recente apertura al trading di Bitcoin Cash. Si analizzano le dinamiche di mercato, le implicazioni legali e le possibili violazioni etiche, mettendo in luce come l'accesso a informazioni privilegiate possa influenzare il mercato delle criptovalute.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
Il Kodakons ha presentato 104 esposti alle procure italiane riguardo al Bitcoin, evidenziando una serie di errori e fraintendimenti sul funzionamento delle criptovalute. Questa azione solleva dubbi sulla comprensione del meccanismo delle valute digitali e rischia di danneggiare la reputazione dell'organizzazione stessa.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Gli attacchi informatici di WannaCry, inizialmente attribuiti a hacker russi o estoni, sono stati confermati come opera del gruppo nordcoreano Lazarus. Tuttavia, il vero problema è l'uso di vulnerabilità sviluppate dall'NSA e non divulgate per tempo, che hanno lasciato molte aziende esposte. Questa situazione evidenzia le criticità legate alla gestione delle armi digitali e alla mancata protezione delle infrastrutture informatiche da parte delle autorità statunitensi.
186. WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!
#186

WEEKLYVLOG - Settimana 1 - Lussemburgo!

19.12.2017
La settimana viene documentata attraverso l'uso di una GoPro, mostrando momenti significativi di un viaggio in Lussemburgo e altre attività quotidiane. Viene offerto uno sguardo dietro le quinte della vita lavorativa e personale, con un focus sull'equilibrio tra privacy e condivisione pubblica.
301. Bitcoin valuta o investimento?
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
Bitcoin, nato come moneta complementare e alternativa, si trova oggi principalmente utilizzato come asset speculativo piuttosto che come valuta per transazioni quotidiane. Le sue limitazioni tecniche, come la capacità di gestire solo 7 operazioni al secondo rispetto alle migliaia delle carte di credito tradizionali, e i costi elevati delle transazioni, ne impediscono un uso diffuso per i micropagamenti. La sua natura si avvicina più a quella di un bene rifugio che a una valuta di scambio.
300. Migliaia di telecamere private online scopri che cos  successo e perch sono online!
#300

Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!

14.12.2017
Le webcam in tutto il mondo, spesso mal configurate, sono accessibili online senza protezioni adeguate. Il sito Insecam.org raccoglie e rende visibili queste telecamere, esponendo potenziali rischi di privacy. La soluzione proposta è semplice: cambiare i codici d'accesso predefiniti dei dispositivi IoT per proteggere meglio la propria privacy.
299. Ok, il Papa  su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?
#299

Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?

13.12.2017
Papa Francesco celebra cinque anni sui social media, con un'analisi dettagliata che esplora l'evoluzione della sua presenza online e l'impatto dei suoi oltre 50 milioni di tweet. Parallelamente, si valuta l'attuale rilevanza di Twitter per i brand, evidenziando il suo ruolo cruciale per la comunicazione in tempo reale e l'interazione diretta con i giornalisti.
298. Una notte al Museo - al MUSE di Trento
#298

Una notte al Museo - al MUSE di Trento

11.12.2017
Una notte al Musee di Trento offre un'esperienza unica tra scienza e intrattenimento. Partecipanti in pigiama esplorano il museo, interagiscono con ricercatori e assistono a spettacoli di cucina molecolare. L'evento, arricchito da racconti su piante e scienze umane, culmina con l'osservazione delle stelle, regalando una serata indimenticabile.
297. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
I millennials, spesso privi di risparmi e investimenti, vivono in un mondo caratterizzato dalla gratificazione istantanea e dalla ricerca di esperienze emozionali. La loro relazione con il consumo è mediata da una forte personalizzazione e da un'attenzione all'eco-sostenibilità. In un contesto di sovrabbondanza di offerta, il marketing valoriale diventa centrale, con i brand che si differenziano attraverso l'affinità con i valori dei consumatori.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
295. Chiara Ferragni  Paparazzi perch limmagine degli Influencer  un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
Chiara Ferragni ha bloccato un paparazzo a Roma, dimostrando ancora una volta la sua abilità nella gestione diretta della propria immagine. Disintermediando i tradizionali canali mediatici, Ferragni sfrutta i social media per controllare il valore economico del suo brand personale, evitando di cedere il controllo a intermediari come fotografi e giornalisti.
294. Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer
#294

Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer

04.12.2017
L'episodio esplora il dibattito sull'uso dei Sistemi d'Arma Automatici (AWS), che consentono a un'intelligenza artificiale di decidere autonomamente di utilizzare la forza letale. Viene sottolineata l'importanza di una moratoria europea e di una regolamentazione nazionale per prevenire lo sviluppo e l'uso di queste tecnologie, evidenziando i rischi etici e morali associati.
293. 30 anni di Domini Internet il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
L'analisi esplora l'evoluzione della percezione e dell'uso dei domini internet in Italia negli ultimi otto anni. Viene evidenziato il passaggio dall'uso predominante dei blog a quello dei giornali come fonti principali di informazione, e l'importanza crescente dei siti internet come fonti primarie di notizie. Si discute anche del cambiamento demografico nelle conversazioni online e dell'utilizzo dei siti web da parte delle amministrazioni locali.
292. YouTube e Pedofilia i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
YouTube affronta una crisi pubblicitaria dovuta alla presenza di contenuti inappropriati accostati agli annunci. Problemi di contenuti violenti e sessualizzazione dei minori hanno portato grandi investitori a ritirare i loro fondi. La soluzione proposta include un controllo più rigoroso dei contenuti, ma l'intelligenza artificiale mostra limiti significativi nel gestire tali complessità.